La Corsica ha una tradizione di banditismo e criminalità simile alMezzogiornoitaliano. Sono costituiti da una moltitudine di gruppi criminali composti da pochi membri a qualche decina di membri. 25 sono elencati secondo un rapporto del 2022. I loro legami con gli ambienti politici ed economici sono importanti, così come la loro presa sul territorio con ilpizzo.L'uso della violenza è frequente, la Corsica è la regione d'Europa con il più alto tasso di omicidi per abitante.[2]
Dagli anni '80 agli anni 2000 la principale organizzazione era quella che andava sotto il nome di "Brezza del Mare" (Brise de Mer).[6][7]
Dagli anni 2010 sono presenti più bande, a volte composte da poche persone. La fascia più importante sarebbe quella dei "Petit Bar" diAjaccio.
Il 26 febbraio 2025, il presidente della regione insulare della Corsica, Gilles Simeoni, ha presentato all'Assemblea regionale della Corsica 30 misure per combattere la criminalità organizzata corsa.[8]
Ad essa sono stati attribuiti diversi omicidi, tra cui quello del giudicePierre Michel, ucciso a Marsiglia nel 1981.[9][10][11][12][13][14] In particolare, inCorsica ci sono stati 20 omicidi dall'inizio del 2012 (al 7 dicembre)[15]. Nell'isola di appena 300 000 abitanti si concentra il 20% dei regolamenti di conti di tutta la Francia; si tratta della regione con il tasso di criminalità più alto dell'Unione europea.[16]