LeMaestre pie Filippini sono unistituto religioso femminiledi diritto pontificio: i membri di questacongregazione pospongono al loro nome lasiglaM.P.F.[1]
La congregazione sorse all'interno di quella dellemaestre pie, fondate daRosa Venerini su mandato del cardinaleMarcantonio Barbarigo, vescovo diMontefiascone, per l'educazione delle fanciulle del popolo: il prelato non desiderava che le religiose si espandessero fuori dalla sua diocesi, ma nel1707 una maestra pia,Lucia Filippini (1672-1732), con l'aiuto dell'elemosiniere pontificio Alessandro Bonaventura e deiPii Operai che reggevano la parrocchia diSan Lorenzo ai Monti, aprì una scuola aRoma dando origine a un ramo indipendente dell'istituto della Venerini.[2]
Accusata diquietismo insieme ai Pii operai, la Filippini fu costretta a chiudere la sua scuola, ma nel1708 ne fondò un'altra presso lachiesa di Santa Maria in Traspontina: alla sua morte le sue Maestre gestivano circa quaranta scuole (a Roma, nelLazio e nelgranducato di Toscana, dove erano state chiamate daCosimo III de' Medici). La congregazione nel1828 venne posta dapapa Leone XII alle dipendenze all'elemosineria apostolica e vi rimase soggetta fino al1963, quando passò sotto il controllo dellaCongregazione per i Religiosi.[2]
La fondatrice,beatificata nel1926, fuproclamata santa dapapa Pio XI il 22 giugno1930.[3]
Le Maestre pie Filippini si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.[2]
Oltre che inItalia, sono presenti inAlbania,Brasile,Eritrea,Etiopia,India,Irlanda,Regno Unito eStati Uniti d'America:[4] la sedegeneralizia è aRoma.[1]
Al 31 dicembre2005 l'istituto contava 750religiose in 110 case.[1]
Controllo di autorità | VIAF(EN) 140685737 ·LCCN(EN) n00099807 |
---|