Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maestre pie Filippini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LeMaestre pie Filippini sono unistituto religioso femminiledi diritto pontificio: i membri di questacongregazione pospongono al loro nome lasiglaM.P.F.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine votiva di santa Lucia Filippini

La congregazione sorse all'interno di quella dellemaestre pie, fondate daRosa Venerini su mandato del cardinaleMarcantonio Barbarigo, vescovo diMontefiascone, per l'educazione delle fanciulle del popolo: il prelato non desiderava che le religiose si espandessero fuori dalla sua diocesi, ma nel1707 una maestra pia,Lucia Filippini (1672-1732), con l'aiuto dell'elemosiniere pontificio Alessandro Bonaventura e deiPii Operai che reggevano la parrocchia diSan Lorenzo ai Monti, aprì una scuola aRoma dando origine a un ramo indipendente dell'istituto della Venerini.[2]

Accusata diquietismo insieme ai Pii operai, la Filippini fu costretta a chiudere la sua scuola, ma nel1708 ne fondò un'altra presso lachiesa di Santa Maria in Traspontina: alla sua morte le sue Maestre gestivano circa quaranta scuole (a Roma, nelLazio e nelgranducato di Toscana, dove erano state chiamate daCosimo III de' Medici). La congregazione nel1828 venne posta dapapa Leone XII alle dipendenze all'elemosineria apostolica e vi rimase soggetta fino al1963, quando passò sotto il controllo dellaCongregazione per i Religiosi.[2]

La fondatrice,beatificata nel1926, fuproclamata santa dapapa Pio XI il 22 giugno1930.[3]

Attività e diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

Le Maestre pie Filippini si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.[2]

Oltre che inItalia, sono presenti inAlbania,Brasile,Eritrea,Etiopia,India,Irlanda,Regno Unito eStati Uniti d'America:[4] la sedegeneralizia è aRoma.[1]

Al 31 dicembre2005 l'istituto contava 750religiose in 110 case.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcAnn. Pont. 2007, p. 1621.
  2. ^abcDIP, vol. V (1978), coll. 828-831, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^Bibliotheca Sanctorum, vol. VIII (1967), coll. 257-260, voce a cura di L. Chierotti.
  4. ^Where we are?, sufilippiniusa.org.URL consultato il 18-7-2009(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN140685737 ·LCCN(ENn00099807
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maestre_pie_Filippini&oldid=140661193"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp