Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adobe Flash

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMacromedia Flash)
Flash Player
software
Logo
Logo
GenereElaboratore di presentazioni
Lettore multimediale
SviluppatoreAdobe (in precedenzaMacromedia)
Ultima versione32.0.0.371 (30 Settembre 2020)
Sistema operativoMicrosoft Windows
macOS
Linux
LinguaggioActionScript
LicenzaProprietaria
(licenza non libera)
Linguacinese, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, polacco, russo, portoghese, spagnolo, coreano, turco, arabo, bulgaro, sloveno, croato, ucraino, polacco, danese, svedese, finlandese, estone, lettone, lituano, hindi, thai, indonesiano, vietnamita, norvegese, pakistano, khmer, telugu, xhosa, yiddish, creolo haitiano, basco, turcomanno, esperanto, greco, igbo
Sito webwww.adobe.com.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Adobe Flash Player (in precedenzaFutureSplash e poiMacromedia Flash Player) è stato unsoftware per uso prevalentementegrafico, che consentiva di creare o utilizzare animazionivettoriali principalmente per ilweb. È stato inoltre utilizzato per creare giochi o interisiti web e grazie alla sua evoluzione nel tempo è divenuto un potente strumento per la creazione diRich Internet Application e piattaforme distreamingaudio/video, anche in virtù della sua capacità di catturare input da mouse, tastiera, microfono e webcam.

A luglio 2017 laAdobe annunciò il fine vita di Flash Player per il 31 dicembre 2020,[1] a favore diHTML5,WebGL[1] e altre piattaforme.

Tra le principali motivazioni del suo declino vi sono l'elevato utilizzo di risorse hardware che alcune animazioni richiedono, e i notevoli rischi per la sicurezza (malware o violazione della privacy) causati indirettamente dal suo funzionamento sostanzialmente isolato rispetto al browser che lo esegue.Contenuti scritti in Flash possono essere ancora presenti e, in questi casi, occorre utilizzare il relativo player (possibilmente nell'ultima versione), tenendo presenti i rischi per la sicurezza qualora i contenuti siano eseguiti attraverso un browser connesso a internet.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Adobe Flash permette di creare animazioni complesse e multimediali. All'interno di esse infatti si possono inserire:

  • formevettoriali, gli oggetti principali con cui Adobe Flash permette di lavorare.
  • testo (sia statico sia dinamico) e caselle di input per il testo.
  • immaginiraster (Bitmap,GIF,JPEG,PNG,TIFF e altri formati) sotto forma di oggetto bitmap.
  • audio (MP3,WAV e altri), sia in streaming che per effetti sonori.
  • video (AVI,QuickTime,MPEG,FLV).
  • altre animazioni create con Flash (tramiteActionScript o interpolazioni).
  • simulazione di grafiche in 3D anche interattive[2].
  • incorporazione di qualsiasi font senza che sia presente sul dispositivo dell'utente[3].

Inoltre permette di creare animazioniinterattive, grazie alla presenza di unlinguaggio di scripting interno. Tramite questo linguaggio, denominatoActionScript e basato suECMAScript, è possibile applicare comportamenti agli oggetti o ai fotogrammi dell'animazione. Inizialmente erano presenti solo poche azioni, ma in seguitoActionScript è diventato uno strumento molto potente. Grazie ad esso si possono creare infatti menu, sistemi di navigazione,GUI, siti web completi e giochi anche complessi.

Un'altra caratteristica importante è la possibilità di mantenere simboli riutilizzabili in una libreria. Esistono diverse tipologie di simboli, fra i quali semplici oggetti grafici, clip filmato (sotto-animazioni con unatimeline propria e indipendente da quella principale), pulsanti, oggetti bitmap, ecc. Questa caratteristica è importante in quanto permetteva di:

  • semplificare il lavoro dello sviluppatore, che può modificare tutte le istanze presenti nell'animazione modificando il simbolo nella libreria;
  • ridurre le dimensioni del fileSWF prodotto;
  • creare comportamenti interattivi complessi applicando del codice agli oggetti.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • dicembre 1996 -Macromedia acquisisce un software per animazioni vettoriali chiamatoFutureSplash e successivamente lo commercializza comeFlash 1.
  • giugno 1997 - Viene messo in commercioFlash 2, con novità quali il supporto all'audiostereo e una migliore gestione delle bitmap, oltre all'ingresso nel programma dellalibreria dei simboli.
  • maggio 1998 -Flash 3 - Introduzione del simbolo "clip-filmato" e della trasparenza.
  • giugno 1999 -Flash 4 - Grande sviluppo diActionScript, con la possibilità di definirevariabili, introduzione dellostreamingMP3.
  • agosto 2000 -Flash 5 - Nuova evoluzione del linguaggio, che divieneActionScript 1.0 (basato suECMAScript - più noto comeJavaScript), supporto per l'XML, possibilità di inserireHTML nei campi di testo.
  • marzo 2002 -Flash MX - Primocodec video (Sorenson Spark), supporto perUnicode, introduzione dei componenti, possibilità di creare filmatiaccessibili,API di disegno inActionScript.
  • settembre 2003 - Per la prima volta vengono commercializzate due versioni:Flash MX 2004 eFlash MX Professional 2004. Entrambe comprendono il linguaggio evolutoActionScript 2.0 (che supporta laprogrammazione orientata agli oggetti in modo migliore) e un nuovocompilatore ottimizzato, la possibilità di creareplugin conJSAPI ed effetti predefiniti. La versioneProfessional comprende una nuova modalità di creare animazioni, basata suform e simile aPowerPoint, integrazione con iweb services, nuovi componenti per gestire lostreaming audio/video e per accedere aidatabase, ilpannello dei progetti.
  • settembre 2005 - Messi in commercioFlash Basic 8 eFlash Professional 8. Integrato il supporto al codec videoOn2 VP6.
  • dicembre 2005 -Adobe acquisisceMacromedia e i suoi prodotti (incluso Flash).[4]
  • maggio 2007 - Distribuita la versione inglese diFlash Professional CS3 (Creative Suite 3), nona release dell'ormai celebre Flash. ContemporaneamenteMicrosoft annuncia una soluzione alternativa,Silverlight, parte del frameworkMedia Foundation.
  • novembre 2008 - La suite CS4 è uscita nel novembre 2008 in lingua italiana.
  • maggio 2010 - La suite CS5 è uscita nel maggio 2010 in lingua italiana.
  • aprile 2012 - Con il rilascio della suite CS6, Flash arriva alla sua dodicesima edizione.
  • marzo 2017 - Flash 25.
  • dicembre 2020 - Chiusura programma di sviluppo del prodotto.

Flash Player

[modifica |modifica wikitesto]

Per visualizzare i siti e le applicazioni creati con flash eFlex, Adobe metteva a disposizione un playerfreeware.

L'ultima versione pubblicata è la 32.0.0.465[5] (che, di fatto, dal 1º gennaio 2021 è diventata un'applicazionelegacy), disponibile perMicrosoft WindowsXP,Vista,7,8,8.1,10,Server 2003,Server 2008,Server 2012,Server 2016,macOS eLinux (come parte del browserGoogle Chrome).

Il player è disponibile in versionestand-alone e comeplugin per ibrowser (o controlloActiveX perInternet Explorer).

Lo stesso player è disponibile per altrepiattaforme qualiPocket PC,Maemo,OS/2,Sun Solaris,Symbian,HP-UX,IRIX. Anche laPlayStation 3 e la console casalingaNintendo Wii, supportano la visualizzazione del filmati SWF, la prima tramite un plug-in proprietario (alla versione 7), la seconda tramite il plug-in per il browser integrato(alla versione 9), la terza anch'essa tramite il plug-in del browserOpera integrato.

È disponibile anche una versione del Flash playerMacromedia per dispositivi mobili, denominatoMacromedia Flash Lite e giunto alla versione 3, che permette la visualizzazione di filmati flash .swf direttamente su cellulari e altridispositivi.

Prima del suo graduale abbandono nel mondoInternet, il formato Flash degli oggetti creati con l'omonimo programma (estensione .swf), rappresentava uno standard per la creazione di contenuti animati einterattivi.[6] La quasi totalità dei browser supportava il plug-in del player che consentiva la visione, appunto, di animazioni digrafica vettoriale così come la visione instreaming di filmati video.Windows XP, ad esempio, includeva di default la versione 5 del controlloActiveX perInternet Explorer.

Nel 2012 i dispositivi mobili (smartphone e tablet) iniziarono a non supportare più il formato Flash. I primi dispositivi a non avere a bordo un Flash Player furonoiPhone eiPad di Apple,Lumia diNokia,Xperia diSony,Galaxy di Samsung, dichiarando il pieno supporto al nascenteHTML5.

Il sito di Adobe permetteva di controllare la percentuale di utenti raggiunta dalle diverse tecnologie web[7] e la distribuzione globale delle varie versioni del player[8].

A partire dalla versione 11, il Flash player perLinux richiedevaCPU con supporto alle estensioni SSE2.

Secondo il sito encoding.com nel 2015 solo il 6% dei siti web richiedeva Flash Player per poter visualizzare video, le stime indicavano il 2018 come anno in cui i siti web che richiederanno Flash Player sarebbero risultati inferiori all'1% del totale.[9] Firefox e Chrome da inizio 2018 iniziano a disincentivare l'uso di Flash, disattivandolo di default e costringendo gli utenti a manovre aggiuntive per attivarlo.[10]

Il principalesoftware libero per vedere animazioni Flash èGnash.

Rischio per la privacy

[modifica |modifica wikitesto]

Flash Player può essere un rischio per la privacy dell'utilizzatore poiché può immagazzinare sul suo hard disk file .sol che funzionano comecookie, e che potrebbero non essere riconosciuti dai più comuni software anti-malware qualora il loro uso sia maligno. Per proteggersi si possono cercare i file .sol con le funzioni di ricerca, e poi cancellarli manualmente, ma è necessario conoscere il loro uso effettivo per evitare inconvenienti.[11][12] È comunque possibile modificare (ed eventualmente disattivare) questa caratteristica dalpannello impostazioni generali della memorizzazione.URL consultato il 4 febbraio 2018(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007). di Flash Player.

È importante sapere che, dopo aver disattivato questa funzione, non sarà possibile utilizzare applicativi flash che memorizzano risorse localmente, come alcuni giochi online, se l'autore degli stessi non ha previsto questa evenienza.

Instabilità e sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]

Flash Player è stato oggetto di critica da molti studiosi in quanto rende la navigazione web instabile, portando al blocco delle pagine web; inoltre è soggetto a numerosi problemi di sicurezza che via via vengono risolti con le nuove versioni di Flash Player.[13]

Critiche su usabilità e SEO dei siti web in Flash

[modifica |modifica wikitesto]

Flash è stato anche oggetto delle seguenti critiche soprattutto da uno dei maggiori esperti di usabilità,Jakob Nielsen[14][15][16]:

  • Il pulsante "indietro" e "avanti" del browser non funzionavano. Cioè l'utente, cliccando questi tasti, si ritrovava la pagina precedente o successiva visitata nella cronologia, non la pagina precedente o successiva dello stesso sito web.
  • I colori dei collegamenti non cambiavano una volta visitati come succede in HTML. L'utente non poteva vedere facilmente dove era stato e quali link doveva ancora visitare.
  • Nelle prime versioni di Flash il pulsante "Rendi il testo più grande / più piccolo" dei browser non funzionava. Alcuni problemi sono stati parzialmente risolti dalla versione 6 di Flash Player: la dimensione del testo poteva essere controllata utilizzando lo zoom della pagina intera ed è stato possibile per gli autori includere testo alternativo (l'equivalente del tag ALT di HTML).
  • Era obbligatorio l'uso di unplugin per visualizzare Flash.
  • Riduceva l'accessibilità per gli utenti che usavano unoscreen reader e di coloro che hanno difficoltà ad interagire con grafiche in 3D.
  • La funzione "Trova nella pagina" dei browser non funzionava.
  • Il testo non poteva essere tradotto automaticamente con il tasto perGoogle Translate presente suChrome.
  • Il testo e le immagini non potevano essere selezionati dall'utente ne quindi copiati.
  • Un sito web creato in Flash non poteva adattarsi ai dispositivi mobili come può fare invece un sito web creato con HTML5 e CSS3 (attraverso lemedia queries).
  • Non si poteva creare un sitoweb dinamico con Flash. Non poteva quindi interagire direttamente con isocial media, non poteva diventare une-commerce, né unportale, né unblog, né avere utenti registrati con illogin, né interagire con gli utenti attraverso commenti, chat e feedback.
  • Era meno indicizzabile daimotori di ricerca rispetto ad HTML. Ad esempio i motori in un sito Flash non distinguevano una lista da un paragrafo o un titolo da un sottotitolo, come invece accade per HTML.
  • In caso di aggiunte e aggiornamenti del sito web il cliente doveva spesso rivolgersi al produttore del sito stesso poiché un sito in Flash richiedeva maggiori competenze specifiche e sforzi per essere aggiornato rispetto ad HTML e CMS come Wordpress.
  • In caso di aggiunte corpose (un lungo testo, molte immagini,...) non si allungava e non si adattava in modo elastico al nuovo contenuto come HTML e il file swf aumentava di diversi MB rispetto ad HTML che con le stesse aggiunte aumenta di pochi KB.
  • Richard Stallman ha dichiarato in un discorso del 2004 che: "L'uso di Flash nei siti web è un grave problema per la nostra comunità"[17].
  • Se ad un utente interessava una pagina particolare di un sito web in Flash non poteva salvarla nei preferiti del browser ne salvarne l'indirizzo specifico poiché tutte le pagine avevano sempre lo stessoURL. Sempre per questo motivo le diverse pagine visitate non apparivano nella cronologia del browser.
  • Il codice sorgente del file.swf non era visibile con il tasto "ispeziona" o "visualizza sorgente" del browser come invece succede con HTML.
  • Flash ha fatto nascere la moda di indirizzare l'utente alle pagine di benvenuto anziché alla homepage e di puntare su effetti, audio e animazioni anziché sui contenuti, metodi considerati controproducenti da Nielsen.
  • IBlack Hat SEO potevano inserire un file.swf in una pagina HTML fuori tema con il contenuto della pagina per fare in modo che l'utente visualizzasse un prodotto o servizio anche se aveva cercato tutt'altro e i motori di ricerca facevano fatica ad accorgersi di tale pratica scorretta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abFlash & The Future of Interactive Content, sutheblog.adobe.com, Adobe.URL consultato il 19 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2017).
  2. ^3d flash, suyoutube.com.
  3. ^Come incorporare i font con Adobe Animate, suhelpx.adobe.com.URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. ^Adobe Completes Acquisition of Macromedia(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2006).
  5. ^Sul sitohttps://www.adobe.com/software/flash/about/ è possibile verificare la versione installata.
  6. ^ Maurizio Boscarol,Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il modo di realizzare i siti internet, Tecniche Nuove, 2003, p. 184,ISBN 9788883780783.
  7. ^PC Penetration.
  8. ^PC Penetration.
  9. ^Solo il 6% dei siti usa Flash (PDF), suencoding.com(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  10. ^ Michele Nasi,Firefox non supporterà Flash e i plugin NPAPI, suIlSoftware.it.URL consultato il 10 giugno 2016.
  11. ^Flash Cookie Forensics(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2011). (in inglese)
  12. ^Flash Cookie Forensics(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2009). (traduzione in italiano)
  13. ^Adobe Flash Player : List of security vulnerabilities, sucvedetails.com.URL consultato l'11 giugno 2016.
  14. ^(EN) Ty Kilgore,Seo Company in Pune - [Video FAQ], suseocompanyinpune.com, 7 settembre 2012.URL consultato il 15 gennaio 2021.
  15. ^(EN) Adam Barsby,Why Flash is Bad for Web Design and SEO | Xanthos Blog, sue-xanthos.co.uk, 23 luglio 2015.URL consultato il 15 gennaio 2021.
  16. ^(EN) World Leaders in Research-Based User Experience,Flash: 99% Bad, suNielsen Norman Group.URL consultato il 15 gennaio 2021.
  17. ^flash, suyoutube.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Adobe Creative Suite eCreative Cloud
Prodotti
DesktopAcrobat ·After Effects ·Animate ·Audition ·Bridge ·Character Animator ·Connect ·Dimension ·Dreamweaver ·Fresco ·Illustrator ·InCopy ·InDesign ·Lightroom ·Lightroom Classic ·Media Encoder ·Photoshop ·Premiere Pro ·XD
MobileAero · Capture ·Illustrator Draw ·Illustrator Line ·Lightroom Mobile ·Photoshop Camera ·Photoshop Express ·Photoshop Fix ·Photoshop Mix ·Photoshop Sketch · Preview
ServiziBehance ·Fonts · Portfolio ·Express ·Stock
DismessiBusiness ·Contribute ·Device Central ·Edge (Edge Animate) ·Encore ·Flash Builder ·Flash Catalyst ·Fireworks ·Fuse ·GoLive ·ImageReady ·Muse ·OnLocation ·Prelude ·Soundbooth ·Stock Photos ·Story ·Ultra
V · D · M
Adobe
ProdottiCreative Cloud ·Creative Suite ·Experience Cloud ·eLearning Suite ·Technical Communication Suite
TecnologiePostScript ·PDF ·FlashPaper ·Authorware ·Font Folio ·DNG ·Flex ·AIR ·BlazeDS ·Shockwave Flash ·Adobe CoolType ·Flash Video
ServiziAdobe Solutions Network
DirettoriCharles Geschke ·John Warnock ·Bruce Chizen ·Shantanu Narayen
V · D · M
Adobe eLearning Suite
Prodotti attualiCaptivate ·Flash ·Dreamweaver ·Photoshop ·Acrobat ·Presenter ·Soundbooth
Applicazioni condiviseBridge ·Device Central · SCORM Packager
V · D · M
Standard dicompressione dei dati per ilmultimedia
Video
ISO/IECMotion JPEG ·Motion JPEG 2000 ·MPEG-1 ·MPEG-2 ·MPEG-4 ASP ·MPEG-4 AVC ·MVC ·MPEG-H Part 2 / HEVC ·MPEG-I Part 3 / VVC ·MPEG-5 (Part1/EVC ·Part2/LC EVC)
ITU-TH.120 ·H.261 ·H.262 ·H.263 ·H.264 ·H.265 ·H.266 ·H.267
altroAMV ·AV1 ·AVS ·Bink ·Daala ·Dirac ·DNxHD ·FFV1 ·Huffyuv ·Indeo ·Pixlet ·ProRes ·RealVideo ·RTVideo ·SheerVideo ·Smacker ·Snow ·Sorenson ·Theora ·VC-1 ·VP6 ·VP7 ·VP8 ·VP9 ·WMV
Audio
ISO/IECAAC ·HE-AAC ·HE-AAC v2 ·MPEG-1 Layer I ·MPEG-1 Layer II ·MPEG-1 Layer III (MP3) ·MPEG-2 Layer I ·MPEG-2 Layer II ·MPEG-2 Layer III (MP3)
ITU-TG.711 ·G.722 ·G.722.1 ·G.722.2 ·G.723 ·G.723.1 ·G.726 ·G.728 ·G.729 ·G.729.1 ·G.729a
altroAC3 ·AMR ·Apple Lossless ·aptX ·ATRAC ·CELT ·FLAC ·iLBC ·Monkey's Audio ·μ-law ·Musepack ·Nellymoser ·OptimFROG ·Opus ·RealAudio ·RTAudio ·SHN ·SILK ·Siren ·Speex ·TAK ·Vorbis ·WavPack ·WMA
Immagine
ISO/IEC/ITU-THEIF ·JPEG ·JPEG 2000 ·JPEG XL ·JBIG ·JBIG2 ·lossless JPEG ·PNG ·MNG
altroBMP ·FXG ·GIF ·ICER ·ILBM ·TGA ·JPDP ·JPEG XR/HD Photo ·ICNS ·OpenEXR ·OpenRaster ·PCX ·PGF ·PSD ·TIFF ·WBMP ·WebP
Contenitore
generico3gp ·ASF ·AVI ·Bink ·DMF ·DPX ·FLV ·M2TS ·Matroska ·MOD ·MP4 ·MXF ·NUT ·Ogg ·QuickTime ·RealMedia ·Smacker ·RIFF ·TOD ·VOB ·WebM
solo audioAIFF ·AU ·WAV ·BWF ·RF64
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adobe_Flash&oldid=143383501"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp