Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Meonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMaconio)
Zenobia condanna a morte Meonio, assassino di suo marito Odenato, arazzo della fine delXVI secolo, manifattura di Bruxelles

Meonio oMaconio (latino:Maeonius oMaconius;[1]; ... –266/267) è stato per breve tempo un usurpatore dell'Impero romano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu il nipote[2] o il cugino[3] diSettimio Odenato, il generale romano che prese il controllo delle province orientali dell'impero a seguito della cattura dell'imperatore romanoValeriano da parte deiSasanidi (260).

Stando allaHistoria Augusta, Maeonio uccise Odenato e suo figlioHairan (chiamato Erode dallaHistoria) durante una celebrazione, istigato daZenobia, moglie di Odenato, che voleva far succedere al marito i propri figli;[4] Gibbon afferma che l'assassinio fu una vendetta per un breve esilio di Meonio, ordinato da Odenato per una mancanza di rispetto nei propri confronti.

SecondoGiovanni Zonara, Meonio fu ucciso immediatamente dopo l'assassinio di Odenato; laHistoria afferma che Meonio si proclamò imperatore, solo per essere ucciso per ordine di Zenobia, che prese così il potere.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Anche noto con i nomi diOdaenathus, Syncellus I, eRufinus, Continuatore di Cassio Dione framm. 166.
  2. ^Giovanni Zonara, xii.24.
  3. ^Historia Augusta, che lo include nella lista deiTrenta Tiranni.
  4. ^Hairan era figlio di Odenato e di un'altra donna.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Crisi del III secolo
Crisi del III secolo
Eventi e fontiDinastia dei Severi ·Anarchia militare ·Tetrarchia di Diocleziano
Fonti e storiografia del periodo
Scenario geopoliticoImpero romano ·Impero partico poiImpero sasanide ·Barbari (Germani eSarmati) ·Impero delle Gallie ·Regno di Palmira
Guerre e battaglieInvasioni barbariche:Battaglia di Harzhorn (235) ·assedio di Aquileia (238) ·invasione dei Goti di Cniva (250–253) ·invasione dacica dei Carpi (250) ·battaglia di Philippopolis (250) ·battaglia di Abrittus (251) ·battaglia di Interamna Nahars (253) ·Invasione dei Goti (256) ·battaglia di Milano (260) ·battaglia delle Termopili (267) ·battaglia di Naisso ebattaglia del lago Benaco (268/269) ·battaglia di Piacenza (271) ·battaglia di Fano (271) ·battaglia di Pavia (271) ·battaglia di Immae ebattaglia di Emesa (272) ·battaglia di Lingones (298) ·battaglia di Vindonissa (298)
Guerre romano-sasanidi:Campagne mesopotamiche di Ardashir I (229-241) ·Campagna sasanide di Alessandro Severo (232) ·Campagna sasanide di Gordiano III (243-244) ·Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I (252-260) ·Campagne sasanidi di Odenato (262-265?) ·Campagne orientali di Aureliano (271-273) ·Campagna sasanide di Caro e Numeriano (283-284) ·Campagne sasanidi di Galerio (296-298)
Crisi economica e monetariaRiforma monetaria di Caracalla ·riforma monetaria di Aureliano ·riforma monetaria di Diocleziano
Crisi militareEsercito romano dai Severi a Gallieno ·riforma dioclezianea dell'esercito romano
Crisi religiosaPersecuzione dei cristiani sotto Decio ·persecuzione dei cristiani sotto Valeriano ·persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
Imperatori romaniMassimino il Trace (235-238) ·Gordiano I (238)* ·Gordiano II (238)* ·Pupieno (238)* ·Balbino (238)* ·Gordiano III (238-244) ·Filippo l'Arabo (244-249) ·Decio (249-251)* ·Erennio Etrusco (251)* ·Treboniano Gallo (251-253)* ·Volusiano (251-253)* ·Ostiliano (251) ·Emiliano (253) ·Valeriano (253-260)* ·Gallieno (253-268) ·Claudio il Gotico (268-270) ·Quintillo (270) ·Aureliano (270-275) ·Tacito (275-276) ·Floriano (276) ·Probo (276-282) ·Caro (282-283) ·Carino (283-285) ·Numeriano (283-284) ·Diocleziano (284-305)
Usurpatori dell'impero romanoGellio Massimo (219) ·Vero (fine 219) ·Uranio (221) ·Seleuco (dopo il 221) ·Lucio Seio Sallustio (227) ·Taurino ·Magno (235) ·Quartino (235) ·Sabiniano (240) ·Iotapiano (248) ·Pacaziano (248) ·Silbannaco ·Sponsiano ·Tito Giulio Prisco (249-252) ·Giulio Valente Liciniano (250) ·Uranio Antonino (253) ·Ingenuo (260) ·Macriano Maggiore,Macriano Minore eQuieto (settembre 260 – autunno 261) ·Regaliano (260) ·Postumo (Marco Cassiano Latinio Postumo)259/260 -268 ·Ballista (261) ·Pisone (261) ·Valente Senior (261) forse da identificarsi conGiulio Valente Liciniano ·Memore (261) ·Lucio Mussio Emiliano (261 - primavera 262) ·Meonio (267) ·Celso ·Saturnino ·Trebelliano, forse da identificarsi conRegaliano ·Ulpio Cornelio Leliano (268) ·Marco Aurelio Mario (268) ·Censorino (269-270) ·Domiziano II (270-271) ·Vittorino (268-271) ·Domiziano II (271) ·Tetrico (Gaio Pio Esuvio Tetrico) (271-274) ·Tetrico iunior (273-274) ·Felicissimo (271) ·Settimio (271) ·Urbano (271) ·Zenobia ·Firmo (273) ·Faustino (273-274) ·Bonoso (280) ·Proculo (280) ·Giulio Saturnino (280) ·Giuliano (283-285) ·Carausio (286-293) ·Alletto (293-296) ·Lucio Domizio Domiziano (297)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meonio&oldid=101293181"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp