Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mac OS X Tiger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sistemi operativinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mac OS X Tiger
sistema operativo
Logo
Logo
Scrivania di Mac OS X Tiger
SviluppatoreApple Inc.
FamigliaBSD
Release iniziale10.4 (29 aprile 2005; 19 anni fa)
Release corrente10.4.11 (14 novembre 2007; 17 anni fa)
Tipo dikernelIbrido (XNU basato sukernel Mach eFreeBSD)
Piattaforme supportatePowerPC,x86 (10.4.4 e superiori)
Metodo di aggiornamentoAggiornamento Software
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaProprietarioAPSl e AppleEULA
Stadio di sviluppoNon supportato dal settembre 2009
PredecessoreMac OS X Panther
SuccessoreMac OS X Leopard
Sito webApple - Mac OS X, suapple.com:80(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2007).
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mac OS X 10.4 Tiger è la quinta versione principale delsistema operativomacOS sviluppato daApple Inc. per i computerMacintosh. L'amministratore delegato di AppleSteve Jobs ha presentato un'anteprima di Tiger durante il keynote delWorldwide Developers Conference il 28 giugno 2004. Il sistema operativo è stato ufficialmente presentato al pubblico il 29 aprile 2005 e il 6 giugno 2005. Il CEO Apple ha annunciato che in sei settimane ne sono state vendute due milioni di copie rendendolo il sistema operativo Apple di maggior successo fino a quel momento. Prende il posto della versioneMac OS X Panther e dopo circa due anni viene sostituito daMac OS X Leopard.

Nuove caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Il video di benvenuto su unPowerBook G4

Apple ha dichiarato che il sistema operativo ha oltre duecento nuove caratteristiche e migliorie rispetto alla precedente versione, tra le quali le maggiori sono:

  • Spotlight, un avanzato sistema di ricerca dei dati contenuti neldisco rigido dell'utente. Questa tecnologia utilizza imetadati deifile per effettuare ricerche anche all'interno degli stessi. Quindi una ricerca della parola "Mario" produrrà come risultato non solo tutti i file che nel nome hanno la parolaMario ma anche i documenti che contengono il termine al loro interno. La ricerca si estende anche alle schede della rubrica indirizzi, allee-mail e alle schede diiCal (agenda appuntamenti). Spotlight è capace di cercare in base ad ogni proprietà dei file come data di creazione, esposizione di una foto, durata, dimensione, bitrate e altre numerose caratteristiche. Spotlight è aggiornabile tramite plug-in che permettono un riconoscimento di un maggior numero di file e proprietà.
  • Cartelle smart cartelle aggiornate dinamicamente tramite Spotlight.
  • Cartelle di Masterizzazione cartelle del Finder che contengonoalias e all'occorrenza possono essere masterizzate su un CD o DVD, usando un supporto mediaApple. È anche possibile utilizzare un altro supporto, installandoPatchBurn.
  • iChat AV ora supporta fino a 4 utenti invideoconferenza e 10 in audio conferenza.
  • Lettore diRSS eAtomweb syndication incluso nelbrowser di sistemaSafari.
  • Supporto per ilSafe Sleep o ibernazione.
  • Un'interfaccia per delle mini-applicazioni (widgets) formate dall'unione diHTML,CSS eJavaScript chiamatoDashboard: si tratta di applicazioni come una calcolatrice, un orologio, immagini inviate da unawebcam, ecc. da richiamare con la pressione di un tasto.
  • Un programma per scriverescript chiamatoAutomator che usaApple Script per legare più applicazioni e ottenere degli script sviluppati in modo grafico.
  • Utility VoiceOver, un'interfaccia vocale integrata nel SO per permettere la lettura a video e il comando del sistema operativo e le applicazioni tramite comandi vocali.
  • Miglioramenti alla sincronizzazione con.Mac.
  • Un aggiornamento delkernel per ottimizzare la gestione delle risorse bloccate dagli applicativi, supporto per la memoria indirizzata a64-bit.
  • Xcode 2.0, include un gestore grafico delle varie classi di un programma e undebugger grafico.
  • Pieno supporto alle applicazioni a 64-bit e ovviamente piena compatibilità con le precedenti applicazioni e 32-bit.
  • Un nuovo sottosistema che contiene il motore di indicizzazione che viene utilizzato per creare imeta-data utilizzati dal sistema operativo per realizzare delle viste con criteri particolari. Per esempio si può creare unadirectory virtuale contenente tutti i fileAVI prodotti dopo il 2003 dall'utente John.
  • Un nuovo sottosistema grafico chiamatoCore Image che sfrutta la potenza delle moderne schede grafiche per ridurre il carico di lavoro del processore.
  • QuickTime supporta la standard di codifica videoH.264/AVC che attualmente offre la miglior qualità video rapportata alla dimensione del filmato.
  • Parental controls, un sistema per permettere un controllo maggiore dei siti e dei contatti dichat ede-mail per alcuni utenti.
  • Assistente Boot Camp (a partire dalla versione 10.4.4 e solo per macchineIntel), utility che consente l'installazione di un sistema operativoWindows e assiste l'utente nella configurazione. Ovviamente non è presente sui MacPowerPC.

Nuovi programmi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Grapher - Grapher è un nuovo programma in grado di creare rappresentazioni 2D e 3D di funzioni matematiche.
  • Dictionary - Un nuovo dizionario basato sugliOxford American Dictionaries con sinonimi e contrari. Il programma è dotato di una grafica essenziale per facilitare le ricerche e può essere richiamato da altri programmi tramite un menu contestuale che si integra nelWebKit e tramite il menu dei servizi diCocoa. Il dizionario può essere richiamato tramite una combinazione di tasti (⌃⌘D di default) che cercherà il termine evidenziato col mouse. Il programma si integra anche col widget fornito con il sistema operativo. Il principale limite del dizionario è il non-adattamento alla lingua locale. Il dizionario infatti contiene solamente termini inglesi e anche le definizioni sono date in inglese.
  • Quartz Composer - Quartz Composer è un programma dedicato agli sviluppatori che vogliono utilizzare le nuove caratteristiche del motore grafico.

Miglioramenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Una versione aggiornata del kernel che gestisce meglio il blocco delle risorse condivise, il supporto per la gestione della memoria a 64 bit e la gestione dellaaccess controll list.
  • Un nuovo demone che si occupa dell'avvio dei programmi e dei servizi chiamatolaunchd che accelera l'attivazione del sistema operativo.
  • La finestra di dialogo della stampante ora consente di creare direttamente filePDF dal documento da stampare, di inviare i PDF attraverso il client di posta elettronicaMail e di svolgere altre azioni con i PDF generati. Tuttavia alcune critiche hanno colpito questa miglioria dato che diversi utenti trovano poco intuitiva la gestione tramite menù e avrebbero preferito delle icone associate alle varie azioni.
  • Il menu deldock ora consente di impostare l'apertura delle varie applicazioni all'avvio.
  • Il menu finestra delFinder ora consente di scorrere fra le finestre aperte.
  • La finestra di informazioni del Finder include la vocealtre informazioni che contiene alcune informazioni catalogate da Spotlight come la dimensione di un'immagine o l'ultima volta che è stata aperta, ecc.

Tecnologie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Una nuova unità dedicata alla gestione della grafica chiamataCore Image accessibile tramiteAPI che utilizza laGPU della scheda grafica per svolgere le trasformazioni grafiche.
Core Image consente agli sviluppatori di svolgere una ampia serie di trasformazioni grafiche come convoluzioni, filtraggi, elaborazioni prospettiche utilizzando la scheda grafica e quindi scaricando il processore dal compito di svolgere queste elaborazioni (richiede una scheda graficaCore Image-capable ossia almeno una ATI Radeon 9550 oppure una GeForce FX 5200)
  • Delle nuove API dedicate alla costruzione e gestione di strutture dati chiamateCore Data.
Core Data aiuta lo sviluppatore a creare le strutture dati per le sue applicazioni. Core Data gestisce gli undo, i redo e i salvataggi delle strutture dati facilitando lo sviluppo delle applicazioni.
  • Delle nuove API chiamateCore Video e rivolte alla manipolazione del flussi video, queste API utilizzano Core Image per svolgere le manipolazioni.
Il programma AppleMotion utilizza questa tecnologia per realizzare gli effetti video in tempo reale. Questa infatti è una delle applicazioni per cui è stata sviluppata questa tecnologia.
  • Core Audio presentato con il Mac OS X 10.3 Panther integra nel sistema operativo una serie di funzionalità dedicate al trattamento dei flussi audio.

Modifiche alla GUI

[modifica |modifica wikitesto]

In ogni nuova versione del Mac OS X Apple apporta delle modifiche all'interfaccia grafica. In Tiger appare in alto a destra una lente di ingrandimento colorata di blu che se premuta attiva la tecnologia di ricercaSpotlight. Inoltre la barra dei menu, a differenza delle versioni precedenti diMacOS, non presenta più le striature orizzontali ma piuttosto un più moderno effetto lucido.

La concorrenza

[modifica |modifica wikitesto]

Tiger sembra avere tutte le caratteristiche per competere col nuovo sistema operativoMicrosoft,Vista, disponibile da gennaio2007, ma Microsoft per rispettare questa scadenza ha deciso di posticipare alcune delle nuove tecnologie legate alfile system. Date le somiglianze tra le tecnologie di Tiger e del prototipo di Vista, Longhorn, Apple ha deciso di "giocare" col concorrente e durante ilWWDC ha riempito il palazzo della presentazione con manifesti contenenti i seguenti slogan:

  • "Introducing Longhorn" (presentando Longhorn)
  • "Redmond, start your photocopiers" (Redmond, accendi le fotocopiatrici)
  • "Redmond, we have a problem" (Redmond, abbiamo un problema)
  • "This should keep Redmond busy" (questo dovrebbe tenere Redmond occupata)

Sul piano dell'interfaccia grafica, c'è da aggiungere come altro concorrenteKDE 4, la versione delK Desktop Environment dedicato al mondoLinux.

Cause legali e polemiche

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la presentazione del sistema operativo Apple è stata citata a giudizio dal negozio online di hardware Tigerdirect.com per violazione di un marchio registrato. Il negozio sosteneva che il nome del sistema operativo dell'Apple generava confusione tra i potenziali acquirenti del negozio. Il giudice del caso ha rigettato le accuse della TigerDirect.com affermando che la presunta confusione degli acquirenti è improbabile.

Apple è stata accusata dalla società Konfabulator di aver copiato il loro omonimo programma per realizzare Dashboard. Apple si è difesa sostenendo di essersi basata sulla vecchia tecnologia degliaccessori da scrivania presente dalSystem 6.

Tiger x86

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 durante ilWorldwide Developers Conference Steve Jobs CEO di Apple ha annunciato che la compagnia intendeva far migrare i computer Macintosh sottoarchitettura X86. Durante la conferenza ha mostrato una versione di Tiger funzionante sui un PC dotato di processore Intel. Jobs affermò che la migrazione sarebbe iniziata nella seconda metà del 2006 e che, per facilitare la migrazione dei programmi, Apple avrebbe messo a disposizione degli sviluppatori il Developer Transition Kit, un kit di sviluppo basato su Tiger per x86 e su un PowerMac dotato di processore Intel.

Il kit di sviluppo include l'emulatoreRosetta, un programma nato per poter utilizzare programmi scritti per PowerPC su piattaforme Intel. Il kit di sviluppo è disponibile solo per gli sviluppatori certificati e non è in vendita all'utente finale.

Poco dopo la diffusione del kit di sviluppo sulle retipeer-to-peer sono iniziate a circolare copie contraffatte del sistema operativo in grado di essere installate anche su macchine non Apple, nonostante il sistema fosse dotato di alcuni elementi che avrebbero dovuto impedirne l'installazione.

Il 10 gennaio 2006, durante il Macworld di S. Francisco, Steve Jobs presentò, con sei mesi di anticipo sulla tabella di marcia, i primi Macintosh con processore Intel in vendita al pubblico, tutti venduti con una versione per x86 di Tiger 10.4.4 preinstallata. Questa versione di Tiger non è mai stata messa in vendita separatamente (in quanto i Mac con cpu x86 ne erano già dotati) e non ne è legalmente consentita l'installazione su macchine non Apple.

Storia delle versioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mac OS X 10.4 (build 8A428), distribuito il 29 aprile2005
  • Mac OS X 10.4.1 (build 8B15), distribuito il 17 maggio2005
  • Mac OS X 10.4.2 (build 8C46), distribuito il 12 luglio2005
    • Mac OS X v10.4.2 (build 8E45), distribuito il 19 ottobre2005. Esclusivamente per iPowerBook G4 distribuiti nella stessa data.
    • Mac OS X v10.4.2 (build 8E90), distribuito il 19 ottobre2005. Esclusivamente per iPower Mac G5 S Dual e Quad distribuiti nella stessa data.
  • Mac OS X 10.4.3 (build 8F46), distribuito il 31 ottobre2005
  • Mac OS X 10.4.4 (build 8G32), distribuito il 10 gennaio2006. Da questa versione in poi Tiger viene fornito anche per x86, in abbinamento alle macchine Apple dotate di cpu Intel.
  • Mac OS X 10.4.5 (build 8H14), distribuito il 15 febbraio2006
  • Mac OS X 10.4.6 (PowerPC: build 8I109, Intel: build 8I1102), distribuito il 4 aprile2006
  • Mac OS X 10.4.7 (PowerPC: build 8J135, Intel: build 8J2135), distribuito il 27 giugno2006
  • Mac OS X 10.4.8 (PowerPC: build 8L127, Intel: build 8L2127), distribuito il 29 settembre2006
  • Mac OS X 10.4.9 (PowerPC: build 8P135, Intel: build 8P2137), distribuito il 13 marzo2007
  • Mac OS X 10.4.10 (PowerPC: build 8R218, Intel: build 8R2218), distribuito il 20 giugno2007
  • Mac OS X 10.4.11 (PowerPC: build 8S165, Intel: build 8S2167), distribuito il 14 novembre2007

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PrecedenteVersione dimacOSSuccessivo
PantherTigerLeopard
V · D · M
Software dimacOS
Sistema operativo
SystemSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XPublic Beta ·Cheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
App
Di sistemaAcquisizione Immagine ·Anteprima ·App Store ·Automator ·Calcolatrice ·Calendario ·Contatti ·Dashboard ·Dizionario ·DVD Player ·FaceTime ·Foto ·Launchpad ·Libri ·Libro Font ·Mail ·Mappe ·Memo ·Messaggi ·Mission Control ·Note ·Photo Booth ·Preferenze di Sistema ·Promemoria ·QuickTime Player ·Safari ·Scacchi ·Siri ·TextEdit
UtilityAccesso Portachiavi ·Assistente Boot Camp ·Assistente Migrazione ·Colorimetro Digitale ·Configurazione MIDI Audio ·Console ·Grapher ·Informazioni di sistema ·Istantanea ·Monitoraggio Attività ·Scambio File Bluetooth ·Script Editor ·Terminale ·Utility AirPort ·Utility Compressione ·Utility ColorSync ·Utility Directory ·Utility Disco ·Utility VoiceOver
Di AppleApple Configurator ·Apple Remote Desktop ·Compressor ·Final Cut Pro ·GarageBand ·iBooks Author ·iMovie ·Keynote ·Logic Pro ·macOS Server ·MainStage ·Motion ·Numbers ·Pages ·Xcode
RimosseClassic ·Connessione Internet ·Crash Reporter ·DiskImageMounter ·Gestione NetInfo ·Installer ·iSync ·iTunes ·Jar Launcher ·Sherlock ·Utility Configurazione Stampante ·Utility Network ·HelpViewer ·X11 ·Soundtrack Pro
Servizi
Di sistemaApp Store ·Apple Music ·Apple Pay ·Game Center ·Book Store ·iCloud ·ID Apple ·iLife ·iMessage ·iTunes Connect ·iTunes Match ·iTunes Store ·iWork ·iCloud Drive
DismessiiAd ·iTunes Radio ·MobileMe
FunzionalitàDock ·Finder ·Spotlight
Strumenti per sviluppatoriAU Lab ·CHUD Tools ·Core Image Fun House ·Dashcode ·Icon Composer ·Interface Builder ·PackageMaker ·Pixie ·Property List Editor ·Quartz Composer ·Repeat After Me ·USB Prober ·Xcode
TecnologieAlias ·AppleScript ·Aqua ·Audio Units ·Bonjour ·Bundle ·Cambio utente rapido ·Carbon ·Cocoa ·Core Audio ·Core Data ·Core Foundation ·Core Image ·CoreServices ·Core Video ·Darwin ·Etichette ·Apple Icon Image (Icns) ·Apple Intelligence ·Inkwell ·JavaScriptCore ·KWQ ·Metal ·Gestione NetInfo ·OpenGL ·Pacchetto ·Pixlet ·plist ·Quartz (Quartz 2D,Quartz Compositor,Quartz Extreme) ·Rosetta ·Smart folders ·Universal binary ·WebCore ·WebKit ·XNU
V · D · M
Sistemi operativi
Storia ·Cronologia ·Lista
Unix
UNIXAIX ·Amiga Unix ·A/UX ·HP-UX ·IRIX ·macOS ·Research Unix ·SCO UNIX ·Solaris ·Tru64 ·XENIX
Unix-like
BSD386BSD ·Darwin ·DesktopBSD ·DragonFly BSD ·FreeBSD ·FreeNAS ·m0n0wall ·NetBSD ·OpenBSD ·pfSense
GNUGNU/Hurd ·Varianti GNU (GNU/Linux ·GNU/kFreeBSD ·NexentaOS)
AltriAndroid ·MINIX ·NeXTSTEP ·OpenSolaris ·Illumos (OpenIndiana) ·OS-9 ·QNX ·Redox
Macintosh
System SoftwareSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Classic Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XCheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
Microsoft Windows95 ·98 ·Me ·NT 3.1 ·NT 3.5 ·NT 3.51 ·NT 4.0 ·2000 ·XP ·Server 2003 -FLP ·Vista ·Server 2008 ·7 ·Server 2008 R2 ·8 ·8.1 ·RT ·Server 2012 ·10 ·Server 2016 ·Server 2019 ·Server 2022 ·11
DOSDR-DOS ·FreeDOS ·MS-DOS ·PC DOS
WebOSDesktoptwo ·eyeOS ·YouOS
AltriAmigaOS ·Apple DOS ·Apple SOS ·AROS ·BeOS ·CP/M ·Haiku ·IBM i ·Inferno ·Möbius ·MorphOS ·MVS ·OS/2 ·ProDOS ·ReactOS ·SkyOS ·TempleOS ·VMS ·Cosmos ·Chrome OS
Per dispositivi mobili
(palmari esmartphone)
Android ·iOS ·Sailfish OS ·Windows Phone 8 (Windows Phone 8.1) ·Windows 10 Mobile ·Palm OS ·Symbian OS ·Windows CE (Pocket PC ·Windows Mobile ·Windows Phone 7 ·Microsoft Auto) ·MeeGo ·altri
Controllo di autoritàGND(DE4832794-3
  Portale Apple: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mac_OS_X_Tiger&oldid=143730227"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp