Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

MDA (chimica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti chimici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
MDA
NomeIUPAC
(RS)-1-(1,3-benzodiossol-5-il)-propan-2-ammina
Nomi alternativi
Tenamfetamina
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC10H13NO2
Numero CAS4764-17-4
Numero EINECS803-951-7
PubChem1614
DrugBankDBDB01509
SMILES
CC(CC1=CC2=C(C=C1)OCO2)N
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La3,4-Metilenediossiamfetammina, meglio conosciuta comeMDA, è uncomposto chimico semisintetico. È un'amfetaminapsichedelica edentactogena e differisce dalla più notaMDMA ("Ecstasy") per un gruppo metilico in meno.

A causa dei suoi effetti euforici e allucinogeni, il farmaco è una sostanza controllata e il suo possesso e la vendita sono illegali nella maggior parte dei paesi.

MDA è raramente ricercata come una droga ricreativa rispetto ad altri farmaci della famiglia delle anfetamine, ma rimane un farmaco importante e ampiamente usato perché è un metabolita primario[1], il prodotto della de-alchilazione epatica[2], di MDMA o Ecstasy. Inoltre, non è raro trovare MDA come un adulterante di MDMA illegalmente acquistato.[3][4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) R. D. Crean, S. A. Davis e S. N. Von Huben,Effects of (±)3,4-methylenedioxymethamphetamine, (±)3,4-methylenedioxyamphetamine and methamphetamine on temperature and activity in rhesus macaques, inNeuroscience, vol. 142, n. 2, 13 ottobre 2006, pp. 515-525,DOI:10.1016/j.neuroscience.2006.06.033.URL consultato il 27 ottobre 2017.
  2. ^(EN) Rafael de la Torre, Magí Farré e Pere N. Roset,Human pharmacology of MDMA: pharmacokinetics, metabolism, and disposition, inTherapeutic Drug Monitoring, vol. 26, n. 2, April 2004, pp. 137-144.URL consultato il 27 ottobre 2017.
  3. ^(EN)Trans European Drug Information, suidpc.net.URL consultato il 27 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).
  4. ^(EN) EcstasyData.org,EcstasyData.org: Test Result Statistics: Substances by Year, suecstasydata.org.URL consultato il 27 ottobre 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sostanze stupefacenti
Principali sostanze stupefacenti
OppioidiEroina ·Ossicodone ·Idrocodone ·Codeina ·Morfina (Oppio) ·Desomorfina ·Idromorfone ·Fentanile ·Metadone ·Buprenorfina ·Destropropossifene ·Narceina ·Kratom
SedativeBarbiturici ·Benzodiazepine ·Etanolo (Alcolici) ·GHB ·Nonbenzodiazepine ·Kava
StimolantiAmfetamine ·Arecolina (Noce di betel) ·Betel ·Caffeina (Caffè - -Mate) ·Catinone (Qat) ·Cocaina (Coca ·Crack) ·Efedrina (Efedra) ·Mefedrone ·Metanfetamina ·Metilfenidato ·Nicotina (Tabacco) ·Teobromina (Cacao)
EntactogeniMDA ·MDMA ·Metilone ·2C-B
CannabinoidiTHC (Marijuana ·Hashish ·Olio di hashish) ·Cannabinoidi sintetici (CP 47,497 ·JWH-018)
Allucinogeni
PsichedelicheBufotenina (Cohoba ·Vilca ·Rospi psicoattivi) ·DMT (Ayahuasca) ·5-MeO-DMT ·LSD-25 ·Mescalina (Peiote ·San Pedro ·Torcia peruviana) ·Psilocibina &Psilocina (Funghi allucinogeni)
DissociativeDXM ·Inalanti (Ossido di diazoto) ·Ketamina ·PCP ·Salvinorina A (Maria pastora)
DelirogeneDatura ·Atropa belladonna ·Giusquiamo nero ·Mandragora
Problemi relativi
all'uso di sostanze stupefacenti
Tossicodipendenza ·Traffico di stupefacenti ·Overdose ·Droga da stupro
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MDA_(chimica)&oldid=144054304"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp