MDA | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
NomeIUPAC | |
(RS)-1-(1,3-benzodiossol-5-il)-propan-2-ammina | |
Nomi alternativi | |
Tenamfetamina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta omolecolare | C10H13NO2 |
Numero CAS | 4764-17-4 |
Numero EINECS | 803-951-7 |
PubChem | 1614 |
DrugBank | DBDB01509 |
SMILES | CC(CC1=CC2=C(C=C1)OCO2)N |
Indicazioni di sicurezza | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
La3,4-Metilenediossiamfetammina, meglio conosciuta comeMDA, è uncomposto chimico semisintetico. È un'amfetaminapsichedelica edentactogena e differisce dalla più notaMDMA ("Ecstasy") per un gruppo metilico in meno.
A causa dei suoi effetti euforici e allucinogeni, il farmaco è una sostanza controllata e il suo possesso e la vendita sono illegali nella maggior parte dei paesi.
MDA è raramente ricercata come una droga ricreativa rispetto ad altri farmaci della famiglia delle anfetamine, ma rimane un farmaco importante e ampiamente usato perché è un metabolita primario[1], il prodotto della de-alchilazione epatica[2], di MDMA o Ecstasy. Inoltre, non è raro trovare MDA come un adulterante di MDMA illegalmente acquistato.[3][4]
Altri progetti