Gli adulti sono caratterizzati dadimorfismo sessuale; i maschi sono color nocciola-brunastro, con apertura alare di circa 40 mm, le femmine sono biancastre con ali variegate di bruno e con dimensioni maggiori (circa 60 mm di apertura alare). Lelarve sono pelose e ricoperte di peli, in genere, non urticanti, di colore grigiastro con una tipica doppia fila di tubercoli dorsali di colore blu verso il capo e rossastro verso la parte posteriore del corpo; a maturità possono raggiungere i 70–80 mm di lunghezza.I peli di questi bruchi possono risultare urticanti in persone particolarmente sensibili nulla a che vedere però con la processionaria del pinoThaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller, 1775) e la processionaria della querciaThaumetopoea processionea (Linnaeus, 1758) che possono essere pericolose per l’uomo e addirittura mortali per alcuni animali ad esempio i cani che entrando in contatto con le larve presentano eccessiva salivazione vomito per poi peggiorare con perdite del tessuto della lingua.
Resti della crisalide (in alto a destra si intravede il resto dell'ultima muta del bruco)
Femmina di Lymantria che depone una massa di uova.
Vari ammassi di uova con due femmine in deposizione e due maschi (di uno si intravede in basso il capo con le antenne piumate).
Il danno è provocato dagli stadilarvali, voraci defogliatori. Il Bombice dispari sverna dauovo e compie una generazione annuale; gli adulti compaiono in luglio.
Il numero e la posizione delle uova diLymantria dispar sulle piante fornisce un'informazione circa lo stato dellagradazione in atto: 600-800 uova fino a 2 metri di altezza indicano una fase di latenza o di iniziata progradazione dell'insetto, viceversa il culmine dell'incremento esplosivo è segnalato da un minor numero di uova, circa 300-500 posizionate fino a 6 metri di altezza.
I principali criteri di lotta contro laLymantria dispar sono basati sull'utilizzo di prodotti a base diBacillus thuringiensis ssp.kurstaki e vari prodotti biotecnologici.
Gli interventi, comunque, sono da effettuarsi solo in caso di accertataprogradazione dell'infestazione.
La larva con la tipica doppia fila di punti rossi e blu
(EN) Kükenthal, W. (Ed.),Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collanaHandbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999[1998], pp. x + 491,ISBN978-3-11-015704-8,OCLC174380917.