Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luxor

Coordinate:25°41′N 32°39′E25°41′N,32°39′E (Luxor)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLuxor (disambigua).
Luxor
città
الأقصر
Luxor – Stemma
Luxor – Bandiera
Luxor – Veduta
Luxor – Veduta
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
GovernatoratoLuxor
Territorio
Coordinate25°41′N 32°39′E25°41′N,32°39′E (Luxor)
Altitudine89 m s.l.m.
Superficie416km²
Abitanti506 588[1] (stima 2017)
Densità1 217,76 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale85511
Prefisso0952
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Egitto
Luxor
Luxor
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luxor (AFI:/ˈluksor/[2]; in araboالأقصر?,al-Uqṣur) è unacittà dell'Egitto, capoluogo delgovernatoratoomonimo. Si trova a sud delCairo e a nord diAssuan, nellaValle del Nilo, inAlto Egitto, sulla riva destra del fiume.

Si è scoperto nel '700 che Luxor è sorta sul sito dell'antica città diTebe, capitale dell'Egitto al tempo delMedio Regno. La scoperta di Tebe è da attribuirsi al gesuitaClaude Sicard che soggiornò in Egitto tra il 1707 ed il 1726.[3]

È un centro molto importante dal punto di vista archeologico sia perché nella città ci sono iltempio di Luxor e ilGrande tempio di Amon aKarnak, sia perché nelle vicinanze ci sono i siti archeologici dellaValle dei Re e dellaValle delle Regine.

Geografia Fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laClassificazione dei climi di Köppen, Luxor ha un clima desertico (BWh), come il resto dell'Egitto. Con la città diAssuan, Luxor condivide il primato dei giorni più caldi di ogni altra città del paese. Si tratta inoltre di una delle città più soleggiate e meno piovose a livello globale. Le temperatura medie durante i mesi estivi sono superiori ai 40 °C, mentre anche durante i mesi più freddi dell'anno, le temperature massime non sono mai inferiori ai 20°C (71.6 °F).

I livelli di precipitazione sono tra i più bassi di tutti i luoghi nei dintorni del Sahara, con meno di 1mm di pioggia come precipitazioni medie. Il deserto che circonda la città è uno dei più secchi a livello globale. L'aria della città è più umida rispetto a quella di Assuan, ma comunque molto secca. Il tasso medio di umidità relativa è del 39.9%, con un massimo del 57% durante l'inverno e un valore medio minimo del 27% in estate.

Luxor è inoltre una delle città con la maggior escursione termica tra i giorni e le notti in Egitto, potendo contare circa 16°C di differenza.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

IlMuseo di Luxor ospita le testimonianze archeologiche dell'antico Egitto, soprattutto quelle diTebe, mentre ilMuseo della mummificazione accoglie esseri umani e animali mummificati, oltre agli strumenti utilizzati per lamummificazione.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte dell'economia locale e dell'intera regione proviene dalturismo. Tra l'altro, Luxor è il porto di partenza di moltecrociere sul Nilo.

Il 17 novembre1997 nei pressi del tempio della reginaHatshepsut (Deir el-Bahari) gli integralisti musulmani compirono un attentato in cui persero la vita 62 persone, 58 turisti stranieri e 4 cittadini egiziani. Dopo questo avvenimento ci fu un periodo di crisi del turismo, crisi da cui la regione è uscita nel volgere di pochi anni.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Luxor è gemellata con:

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita dall'aeroporto internazionale di Luxor.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^World Gazetteer
  2. ^Luciano Canepari,Luxor, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^Salima Ikram,Antico Egitto, pag. 38

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capoluoghi deigovernatorati dell'Egitto
Alessandria d'Egitto ·Al-Arish ·Assuan ·Asyūṭ ·Banha ·Beni Suef ·Il Cairo ·Damanhur ·Damietta ·al-Fayyum ·Giza ·Hurghada ·Ismailia ·Kafr el-Sheikh ·Kharga ·Luxor ·Mansura ·Marsa Matruh ·Minya ·Porto Said ·Qena ·Shibin El Kom ·Sohag ·Suez ·Tanta ·El-Tor ·Zagazig
Controllo di autoritàVIAF(EN146202496 ·ISNI(EN0000 0000 9862 4487 ·BAV497/2155 ·LCCN(ENn83205199 ·GND(DE4074401-2 ·BNF(FRcb11954968z(data) ·J9U(EN, HE987007562105205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luxor&oldid=140023399"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp