Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lusigliè

Coordinate:45°19′06.24″N 7°45′59.95″E45°19′06.24″N,7°45′59.95″E (Lusigliè)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lusigliè
comune
Lusigliè – Stemma
Lusigliè – Bandiera
Lusigliè – Veduta
Lusigliè – Veduta
Piazza don Gillone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAngelo Marasca (lista civica Rinnovamento partecipazione solidarietà) dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°19′06.24″N 7°45′59.95″E45°19′06.24″N,7°45′59.95″E (Lusigliè)
Altitudine268 m s.l.m.
Superficie5,26km²
Abitanti552[1] (31-1-2025)
Densità104,94 ab./km²
Comuni confinantiCiconio,Feletto,Rivarolo Canavese,San Giorgio Canavese
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso0124
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT001141
Cod. catastaleE763
TargaTO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 661GG[3]
Nome abitantilusigliesi
PatronoMadonna del Rosario
Giorno festivo7 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lusigliè
Lusigliè
Lusigliè – Mappa
Lusigliè – Mappa
Localizzazione del comune di Lusigliè nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lusigliè (Lusiè inpiemontese) è uncomune italiano di 552 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Torino inPiemonte. Situato nell'Alto Canavese, prima della costituzione della provincia torinese faceva invece parte dellaprovincia di Aosta.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Lusigliè si trova a circa 30 chilometri a nord daTorino e a 23 chilometri daIvrea ed è posto interamente nellapianura alluvionale deltorrente Orco; all'interno del suo territorio racchiude una serie di canaletti irrigui alimentati da tale torrente. Il territorio è caratterizzato dalla pianura alluvionale del torrente Orco, la quale si è formata a partire dalla sedimentazione del materiale trasportato dai vari torrenti d'acqua che attraversano l'area (il torrente Orco, laMalesina e la Valassa).

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Come gli altri paesi delCanavese, Lusigliè, secondo la classificazione dei climi di Köppen, appartiene alla fascia Cfa (clima temperato, caratterizzato da estate molto calda ed inverni freddi ed asciutti). Le nevicate non sono infrequenti: al contrario, alcuni inverni hanno portato abbondanti nevicate sul paese (ad esempio, durante l'inverno 2008/2009 sono stati caduti complessivamente75 cm di neve). Inoltre, non è raro raggiungere temperature molto minori di0 °C (l'inverno 2009-2010 ha portato a picchi di -15/-20 °C).

L'area geografica è talvolta soggetta a rischio idrogeologico (alluvioni): si ricordano, in particolare, le alluvioni del 1994 (durante la quale è crollato il ponte traFeletto e Lusigliè) e del 2002.

Lastazione meteorologica più vicina è quella diCastellamonte (dalla quale dista9,1 km). In base alla media trentennale di riferimento1961-1990, latemperatura media del mese più freddo,gennaio, si attesta a +1,7 °C; quella del mese più caldo,luglio, è di +22,3 °C[4].

CASTELLAMONTEMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)6,79,511,315,321,526,228,928,024,117,711,97,88,016,027,717,917,4
T. min. media (°C)−3,3−1,30,36,210,013,615,715,412,37,31,8−1,7−2,15,514,97,16,4

Sismicità

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 settembre 2011, su proposta dell'assessore all'urbanistica Ugo Cavallera, è avvenuta una riclassificazione dei comuni piemontesi; in particolare, Lusigliè, che precedentemente a tale data era considerata zona non sismica, è stata classificata come zona 4 (a sismicità molto bassa); vedihttp://www.edilportale.com/news/2011/02/normativa/piemonte-da-settembre-2011-la-nuova-classificazione-sismica_21574_15.html.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Vi sono varie teorie alla base dell'origine del toponimo. Esso, nella doppia versione, Lusiniacum o Lusignacum, svelerebbe l'origine antichissima del borgo: il suffisso -acum deriva dalla cultura celtica o celto-ligure che anticamente si stabilì in quest'area. La latinizzazione posteriore del toponimo proverebbe, anche, la discreta importanza del luogo all'epoca della romanizzazione (si rinvengono infatti tracce di centuriazione della zona).

Il nome Lusiniacum potrebbe derivare da Luce di Agliè: anticamente, infatti,Agliè veniva chiamato Macuniacum, dunque, per ellissi, potrebbe essere nato il termine Lux-niacum. Altra possibile origine del nome è il verbo latino Lugere (ovverosia piangere), a causa dei danni provocati dalle numerose alluvioni dovute alle esondazioni del torrente Orco.

Il primo documento nel quale vi è traccia del toponimo risale al 1019 (si veda la sezione relativa al periodo medioevale).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle origini alla conquista romana

[modifica |modifica wikitesto]

I primi abitanti del luogo si ritiene siano stati i Ligures, tribù celtiche che colonizzarono buona parte del Piemonte, stanziandosi prevalentemente a nord di Torino. Successivamente tali tribù si sono integrate con altre popolazioni, sempre celtiche, scese dalNord Europa: i principali gruppi etnici celtici piemontesi sono iVictimuli (Biella), iSalassi (Salassa) ed iTaurini (Torino).Tali tribù vennero sottomesse dai Romani nel 220 a.C., quando questi conquistarono il Piemonte. L'archeologo Plinio Fraccaro ha rinvenuto le tracce della centuriazione, a dimostrazione della discreta importanza rivestita da Lusigliè come castrum romano. Inoltre, numerose sono le tombe e i manufatti che il Bertolotti ha rinvenuto nei dintorni, in quelle che è solito chiamare "Passeggiate nel Canavese",

Età medioevale

[modifica |modifica wikitesto]

Le tracce archivistiche su Lusiniacum risalgono all'XI secolo. Il primo documento in cui si fa cenno esplicito al paese è un diploma di Ottone Guglielmo, figlio di Adalberto II, marchese di Ivrea: costui si è rifugiato in Borgogna dalla città di Porto ed ha donato, nel 1019, alla Badìa diFruttuaria tutti i possedimenti non ancora confiscati dalla Camera Imperiale e di cui disponeva in Italia.In seguito, sono stati nominati feudatarie del luogo importanti famiglie, tra le quali i vescovi di Ivrea e, successivamente, i conti di Biandrate di San Giorgio.

Intorno al XIV secolo il borgo è al centro di violente dispute territoriali: prima i Biandrate si contrappongono ai marchesi del Monferrato (i quali li osteggiavano per il controllo di buona parte del Canavese), in seguito siaFeletto cheSan Giorgio cercarono di sottomettere la città che dovette patire varie scorrerie e devastazioni.

Sul finire del Trecento Lusigliè ottenne statuti propri. Dopo le contese territoriali, con la pace di Cherasco del 1631, il paese diventa terra sabauda e la giurisdizione passa direttamente ai Savoia.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Il borgo viene devastato dalla discesa dei francesi, nel Settecento, in occasione dellaguerra di successione spagnola (1701 - 1713/1714): essi, venuti ad assediareTorino, devastarono il castello deiBiandrate, difeso da alte mura e dotato di un ponte levatoio a mezzogiorno calato su una profonda fossa difensiva. Successivamente, il governo francese vendette tale castello ad un capomastro, muratore locale, il quale lo smantellò per ricavarne materiali; ciò che rimaneva della fortificazione venne raso al suolo agli inizi dell'Ottocento, mentre i terreni vennero venduti.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Lusigliè, in seguito al Regio Decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, venne a far parte dellaProvincia di Aosta, così come molti altri comuni del Canavese (tra cui la stessaIvrea). Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale, però, tutto il Canavese venne attribuito allaProvincia di Torino e la exProvincia di Aosta venne abolita.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 20 ottobre 1930.[6]

«Inquartato: nel primo e nel quarto d'argento; nel secondo e nel terzo di rosso; con in cuore sul tutto unalosanga

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale
Parrocchiale di San Giorgio

Anticamente dipendente dalla pieve diOzegna, dal 1368 incominciava ad essere sottoposta all'autorità del vescovo di Ivrea, a cui paga la decima. La struttura attuale è ottocentesca. Vi si conservano alcuni manufatti di pregio, come il calice seicentesco di un anonimoComes de Castro.

Antichi lavatoi

Sul territorio comunale sono presenti lavatoi utilizzati nei tempi antichi, edifici molto caratteristici.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Lusigliè, secondo i dati del censimento effettuato nel 2001, conta 536 abitanti (264 maschi e 272 femmine), per un totale di 233 famiglie e 236 abitazioni, e presenta una densità di 104.9 abitanti per km². Vi è un trend che mostra una crescita progressiva della popolazione del paese. Riguardo alla composizione etnica del paese, quasi tutti gli abitanti sono oriundi italiani, benché vi siano minoranze (pari a circa il 3% della popolazione totale) di origine straniera, perlopiù provenienti daRomania eMarocco. Lusigliè ospita anche unamadrassa araba.

Abitanti censiti[7]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

A causa della sua origine alluvionale, il terreno di Lusigliè risulta essere naturalmente carente diiodio, elemento chimico necessario per la sintesi degli ormoni tiroideitiroxina e triiodotironina: a causa di ciò, fino al XIX secolo, molti abitanti del luogo sviluppavano il cosiddetto "gozzo endemico".
I bassi livelli ditiroxina e triiodotironina stimolano l'ipofisi a rilasciare l'ormone tireostimolante o TSH (thyroid stimulating hormone) il quale normalmente ha la funzione di stimolare la produzione di tiroxina e triiodotiroxina, mentre in assenza di iodio causa la crescita smodata della ghiandola tiroidea come meccanismo di compensazione.
Per questo motivo gli abitanti di Lusigliè, Ciconio ed Ozegna erano anticamente soprannominati "gavasun", ovvero "gozzuti", come testimonia persino lo storico Bertolotti nelle sue "Passeggiate canavesane"[8]. Con l'obbligo di iodare il sale, il problema si è risolto e tale patologia è scomparsa dal Canavese.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Lusigliè si basa su un'economia quasi esclusivamente agricola (fino al 1900, tale località rappresentava un centro totalmente agricolo) incentrata sulla coltivazione delmais. Sul territorio comunale sono presenti alcune piccole aziende di natura artigianale (tra le quali una conceria) ed un'industria metalmeccanica (le "Officine Meccaniche Giordano", dedite alla produzione di materiale automobilistico). Sempre nel territorio comunale è dislocato un laghetto artificiale dedicato alla pesca sportiva.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda i trasporti, il paese dista3 km dallaferrovia di Feletto e5 km dal casello diSan Giorgio dell'autostrada Torino-Aosta.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il municipio
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20042009Ezio Toscanalista civicaSindaco
20092011Giovanni Carettolista civicaSindaco
20112016Angelo Marascalista civicaSindaco
20162021Angelo Marascalista civicaSindaco
2021in caricaAngelo Marascalista civicaSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Tabella climatica mensile e annuale (TXT), inArchivio climatico DBT,ENEA(archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  5. ^http://www.comuni-italiani.it/001/141/clima.html Dati climatici di Lusigliè
  6. ^Lusigliè, suArchivio Centrale dello Stato.
  7. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^'L Gavasun d'Osegna, articolo del 01/06/2007 on-line suwww.gavason-ozegna.it (consultato nel luglio 2014)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Torino
Agliè ·Airasca ·Ala di Stura ·Albiano d'Ivrea ·Almese ·Alpette ·Alpignano ·Andezeno ·Andrate ·Angrogna ·Arignano ·Avigliana ·Azeglio ·Bairo ·Balangero ·Baldissero Canavese ·Baldissero Torinese ·Balme ·Banchette ·Barbania ·Bardonecchia ·Barone Canavese ·Beinasco ·Bibiana ·Bobbio Pellice ·Bollengo ·Borgaro Torinese ·Borgiallo ·Borgofranco d'Ivrea ·Borgomasino ·Borgone Susa ·Bosconero ·Brandizzo ·Bricherasio ·Brosso ·Brozolo ·Bruino ·Brusasco ·Bruzolo ·Buriasco ·Burolo ·Busano ·Bussoleno ·Buttigliera Alta ·Cafasse ·Caluso ·Cambiano ·Campiglione-Fenile ·Candia Canavese ·Candiolo ·Canischio ·Cantalupa ·Cantoira ·Caprie ·Caravino ·Carema ·Carignano ·Carmagnola ·Casalborgone ·Cascinette d'Ivrea ·Caselette ·Caselle Torinese ·Castagneto Po ·Castagnole Piemonte ·Castellamonte ·Castelnuovo Nigra ·Castiglione Torinese ·Cavagnolo ·Cavour ·Cercenasco ·Ceres ·Ceresole Reale ·Cesana Torinese ·Chialamberto ·Chianocco ·Chiaverano ·Chieri ·Chiesanuova ·Chiomonte ·Chiusa di San Michele ·Chivasso ·Ciconio ·Cintano ·Cinzano ·Cirié ·Claviere ·Coassolo Torinese ·Coazze ·Collegno ·Colleretto Castelnuovo ·Colleretto Giacosa ·Condove ·Corio ·Cossano Canavese ·Cuceglio ·Cumiana ·Cuorgnè ·Druento ·Exilles ·Favria ·Feletto ·Fenestrelle ·Fiano ·Fiorano Canavese ·Foglizzo ·Forno Canavese ·Frassinetto ·Front ·Frossasco ·Garzigliana ·Gassino Torinese ·Germagnano ·Giaglione ·Giaveno ·Givoletto ·Gravere ·Groscavallo ·Grosso ·Grugliasco ·Ingria ·Inverso Pinasca ·Isolabella ·Issiglio ·Ivrea ·La Cassa ·La Loggia ·Lanzo Torinese ·Lauriano ·Leini ·Lemie ·Lessolo ·Levone ·Locana ·Lombardore ·Lombriasco ·Loranzè ·Luserna San Giovanni ·Lusernetta ·Lusigliè ·Macello ·Maglione ·Mappano ·Marentino ·Massello ·Mathi ·Mattie ·Mazzè ·Meana di Susa ·Mercenasco ·Mezzenile ·Mombello di Torino ·Mompantero ·Monastero di Lanzo ·Moncalieri ·Moncenisio ·Montaldo Torinese ·Montalenghe ·Montalto Dora ·Montanaro ·Monteu da Po ·Moriondo Torinese ·Nichelino ·Noasca ·Nole ·Nomaglio ·None ·Novalesa ·Oglianico ·Orbassano ·Orio Canavese ·Osasco ·Osasio ·Oulx ·Ozegna ·Palazzo Canavese ·Pancalieri ·Parella ·Pavarolo ·Pavone Canavese ·Pecetto Torinese ·Perosa Argentina ·Perosa Canavese ·Perrero ·Pertusio ·Pessinetto ·Pianezza ·Pinasca ·Pinerolo ·Pino Torinese ·Piobesi Torinese ·Piossasco ·Piscina ·Piverone ·Poirino ·Pomaretto ·Pont Canavese ·Porte ·Pragelato ·Prali ·Pralormo ·Pramollo ·Prarostino ·Prascorsano ·Pratiglione ·Quagliuzzo ·Quassolo ·Quincinetto ·Reano ·Ribordone ·Riva presso Chieri ·Rivalba ·Rivalta di Torino ·Rivara ·Rivarolo Canavese ·Rivarossa ·Rivoli ·Robassomero ·Rocca Canavese ·Roletto ·Romano Canavese ·Ronco Canavese ·Rondissone ·Rorà ·Rosta ·Roure ·Rubiana ·Rueglio ·Salassa ·Salbertrand ·Salerano Canavese ·Salza di Pinerolo ·Samone ·San Benigno Canavese ·San Carlo Canavese ·San Colombano Belmonte ·San Didero ·San Francesco al Campo ·San Germano Chisone ·San Gillio ·San Giorgio Canavese ·San Giorio di Susa ·San Giusto Canavese ·San Martino Canavese ·San Maurizio Canavese ·San Mauro Torinese ·San Pietro Val Lemina ·San Ponso ·San Raffaele Cimena ·San Sebastiano da Po ·San Secondo di Pinerolo ·Sangano ·Sant'Ambrogio di Torino ·Sant'Antonino di Susa ·Santena ·Sauze d'Oulx ·Sauze di Cesana ·Scalenghe ·Scarmagno ·Sciolze ·Sestriere ·Settimo Rottaro ·Settimo Torinese ·Settimo Vittone ·Sparone ·Strambinello ·Strambino ·Susa ·Tavagnasco ·Torino ·Torrazza Piemonte ·Torre Canavese ·Torre Pellice ·Trana ·Traversella ·Traves ·Trofarello ·Usseaux ·Usseglio ·Vaie ·Valchiusa ·Val della Torre ·Val di Chy ·Valgioie ·Vallo Torinese ·Valperga ·Valprato Soana ·Varisella ·Vauda Canavese ·Venaria Reale ·Venaus ·Verolengo ·Verrua Savoia ·Vestignè ·Vialfrè ·Vidracco ·Vigone ·Villafranca Piemonte ·Villanova Canavese ·Villar Dora ·Villar Focchiardo ·Villar Pellice ·Villar Perosa ·Villarbasse ·Villareggia ·Villastellone ·Vinovo ·Virle Piemonte ·Vische ·Vistrorio ·Viù ·Volpiano ·Volvera
Comuni del Piemonte
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lusigliè&oldid=143946094"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp