Luna 20 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | Agenzia Spaziale Russa | ||||
NSSDC ID | 1972-007A | ||||
SCN | 05835 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | Missione terminata | ||||
Vettore | Proton | ||||
Lancio | 14 febbraio1972 | ||||
Luogo lancio | Baikonur Cosmodrome Site 81/24 | ||||
Programma Luna | |||||
| |||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Luna 20 fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di riportare sulla terra campioni di suolo lunare, come nella precedente missioneLuna 16.
Luna 20 fu lanciata il 14 febbraio1972 alle 03:27:59UTC con un razzo vettoreProton e dopo una correzione di rotta si immise inorbita circolare lunare il 18 febbraio. Tre giorni dopo fu acceso il motore principale per 267 secondi e iniziò la discesa sullaLuna. Una seconda accensione fu programmata per rallentare ancora la sonda, e alle 19:19UT del 21 febbraio Luna 20 allunò perfettamente alle coordinate 3°32' nord - 56°33' est, a circa 1,8 km dal punto in cui precipitòLuna 18 e a 120 km dal sito di atterraggio diLuna 16.
Dopo aver raccolto del materiale roccioso lunare, il razzo ascendente si attivò il 22 febbraio alle 22:58 UT e i campioni furono spediti verso laTerra.[1]
La piccola sfera metallica toccò terra il 25 febbraio1972 alle 19:19 UT presso un'isola del fiumeKarkingir, 40 chilometri a nord diDzhezkazgan,Kazakistan.Il resto della sonda, rimasta sul nostro satellite, effettuò delle riprese panoramiche ad alta risoluzione del sito di atterraggio.
I 55grammi di campioni giunti a terra consistevano in una roccia composta prevalentemente dafeldspato e risultava molto più antica di quella recuperata daLuna 16, composta dabasalto. L'Apollo 16 avrebbe recuperato materiale simile solo due mesi più tardi. Anche questi campioni furono condivisi con gli studiosi francesi e statunitensi.[2]
Altri progetti