Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Luigi Comencini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Luigi Comencini

Luigi Comencini (Salò,8 giugno1916[1]Roma,6 aprile2007[2]) è stato unregista,sceneggiatore,critico cinematografico efotografoitaliano.

Ha diretto nella suacarriera i maggiori attori italiani, fra cuiVittorio De Sica eGina Lollobrigida inPane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato lacommedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme aMario Monicelli,Dino Risi edEttore Scola.

Era sposato con la principessa GiuliaGrifeo di Partanna, con la quale ebbe quattro figlie: le registeCristina eFrancesca (che ha collaborato alla regia del suo ultimo lavoro, unremake diMarcellino pane e vino), la scenografaPaola e la direttrice di produzioneEleonora. Fu inoltre il nonno materno del politicoCarlo Calenda, figlio di Cristina, ministro nelgoverno Renzi e nelgoverno Gentiloni.

È altresì noto per aver direttoLe avventure di Pinocchio, uno tra gli adattamenti più celebri del famoso romanzo per ragazzi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Luigi Comencini mentre osserva un fotogramma alla moviola nel 1960

Nascita e prime opere

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aSalò, un comune delbresciano situato sulla riva delLago di Garda, nel1916 in una famiglia direligione valdese, figlio di Cesare e Maria Magdalena, detta Mimì. Trascorre l'infanzia adAgen, nellaFrancia meridionale, al seguito del padreingegnere, dove comincia a interessarsi di cinema. Al rientro inItalia, studiaarchitettura alPolitecnico di Milano; in quegli anni, essendo iscritto alGUF, partecipa aiLittoriali della cultura e dell'arte, di cui vinse un'edizione.

Fin dagli esordi, con il cortometraggioBambini in città (1946) e il suo primo filmProibito rubare (1948), mostra un particolare interesse per il periodo dell'infanzia/adolescenza, un tema che lo accompagnerà per tutta la sua carriera. In seguito lavora come architetto e come critico cinematografico: insieme al fratello Gianni e adAlberto Lattuada, fonda laCineteca Italiana. Neldopoguerra si cimentò anche come fotografo: scattòritratti fotografici di personaggi popolari, dicampagne e piccolipaesi[3].

Pane, amore e fantasia e il successo

[modifica |modifica wikitesto]
Luigi Comencini nel 1969

Il suo primo film di successo risale al 1953, quando dirige De Sica e la Lollobrigida inPane, amore e fantasia (1953), seguito, l'anno successivo, daPane, amore e gelosia.

Abbandonata la saga, e dopo alcuni film di compromesso (a parteLa finestra sul Luna Park, 1957, uscito in sordina e oggi ritenuto uno dei suoi migliori), dirigeAlberto Sordi in quello che è generalmente considerato il suo capolavoro,Tutti a casa (1960), tragicommedia sull'Italia del dopo 8 settembre.[4] Sul tema dellaResistenza realizza ancheLa ragazza di Bube (1963), dall'omonimo romanzo diCarlo Cassola; seguono, il drammaticoIncompreso (1966), eInfanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1970).

La collaborazione con la Rai per i documentari e le inchieste e gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Manfredi e luigi Comencini sul set deLe avventure di Pinocchio (1971)

Per la televisione, dopo l'inchiestaI bambini e noi (1971), dirigesceneggiati di grande successo qualiLe avventure di Pinocchio (1972),Cuore (1984) eLa Storia (1986); tra i suoi ultimi lavori cinematografici vanno ricordatiVoltati Eugenio (1980),Cercasi Gesù (1982),Un ragazzo di Calabria (1987),Buon Natale... buon anno (1989) eMarcellino pane e vino (1992), con cui si congeda per l'aggravarsi dellamalattia di Parkinson, diagnosticatagli una quindicina di anni prima.

Dopo aver pubblicato il libro autobiograficoInfanzia, vocazione, esperienze di un regista (1999), Luigi Comencini muore aRoma il 6 aprile 2007, all'età di 90 anni, per complicazioni della patologia neurodegenerativa. È sepolto nelcimitero di Prima Porta.

Il filone documentaristico per la Rai

[modifica |modifica wikitesto]

I bambini e noi

[modifica |modifica wikitesto]

I bambini e noi, diviso in sei episodi, fu realizzato per laRai nel 1970 e andò in onda nel 1978 con l'aggiunta di alcune registrazioni effettuate successivamente.

Comencini intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, ma principalmente i più poveri, andandoli a trovare nelle periferie delle grandi città o nelle campagne.

Commentando la sua inchiesta dichiarò: "Non mi sono mai messo nella condizione di colui che vuole 'illustrare' le sue idee, ma ho cercato di farmi un'idea attraverso l'esame della realtà".

I bambini e noi, avendo ispirato molta della produzione successiva del regista, è stato considerato "uno strappo nella carriera di Comencini, una lacerazione attraverso cui il reale farà irruzione nel suo cinema, contaminando la finzione, ammalandola di realtà".

Uno dei bambini intervistati,Domenico Santoro, nel 1972 interpreterà il ruolo diLucignolo nello sceneggiato televisivoLe avventure di Pinocchio, sotto la regia dello stesso Comencini.

L'amore in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Viene nuovamente ingaggiato dallaRai nel 1976 per un documentario sul tema dell'eros 'visto' dall'italiano medio dell'epoca. L'inchiesta, con il titolo "L'amore in Italia",[5] fu mandata in onda nel dicembre 1978 suRai 1 in cinque puntate, e fu firmata, quali coautori, daFabio Pellarin eItalo Moscati. Le interviste furono girate, in tutta l'Italia, tra il febbraio del 1977 e l'aprile del 1978.

Elenco e titoli delle puntate:

  1. La donna è mia e ne faccio quello che mi pare
  2. La fortuna di avere marito
  3. Innamorati
  4. Ad occhi aperti
  5. A che cosa serve l'educazione sessuale?

A seguito della messa in onda, nel1979, uscì un libro con lo stesso titolo del programma, edito daArnoldo Mondadori Editore, comprensivo di tutte le interviste, incluse quelle montate ma poi non trasmesse, per varie ragioni, in televisione.[6]

Le cinque puntate della serie sono attualmente consultabili in streaming sul sitoRaiPlay.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Tutti a casa (1960)
Incompreso (1966)

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bambini in città (1946)
  • L'ospedale del delitto (1950)
  • Il museo dei sogni (1950)

Documentari

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 2 maggio1996[7]
Grand'ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 27 aprile1987[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Luigi Comencini, sutheguardian.com.URL consultato il 16 ottobre 2016.
  2. ^(EN)Italian filmmaker Comencini dies, sunews.bbc.co.uk.URL consultato il 16 ottobre 2016.
  3. ^ Buona Memoria,Luigi Comencini fotografo, supapale-papale.it.URL consultato il 24 novembre 2024.
  4. ^Pitassio, Armando,Una storia riscritta : l'Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945), Mestiere di storico : rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea : VI, 1, 2014.
  5. ^Fiorilli, Olivia ; Paoli, Federica,Vogliamo anche le rose, Storia e problemi contemporanei : 66, 2, 2014 (Milano : Franco Angeli, 2014).
  6. ^Bianco & nero : rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia. Fascicolo 560, 1/2008, 2008.
  7. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  8. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tullio Masoni, Paolo Vecchi,Luigi Comencini, un autore popolare, Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1982
  • Giorgio Gosetti,Luigi Comencini,Il Castoro Cinema n. 135,Editrice Il Castoro, 1988
  • Luigi Comencini,Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, Baldini Castoldi Dalai, Milano 1999
  • Jean A. Gili,Luigi Comencini, Gremese, Roma 2005
  • Adriano Aprà,Luigi Comencini. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 2007
  • Riccardo Esposito,"La Rabbia" di Guareschi e l'U.R.S.S. di Comencini, inDon Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965, Le Mani - Microart's, Recco, 2008ISBN 9788880124559, pp. 67–74
  • Alessandro Ticozzi,Sull'eclettismo di Luigi Comencini, SensoInverso, Ravenna 2017

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diLuigi Comencini
Anni 1940Bambini in città (1946) ·Proibito rubare (1948) ·L'imperatore di Capri (1949)
Anni 1950Persiane chiuse (1951) ·La tratta delle bianche (1952) ·Son tornata per te (1952) ·La valigia dei sogni (1953) ·Pane, amore e fantasia (1953) ·Pane, amore e gelosia (1954) ·La bella di Roma (1955) ·La finestra sul Luna Park (1957) ·Mariti in città (1957) ·Mogli pericolose (1958) ·E ciò al lunedì mattina (1959) ·Le sorprese dell'amore (1959)
Anni 1960Tutti a casa (1960) ·A cavallo della tigre (1961) ·Il commissario (1962) ·La ragazza di Bube (1964) ·La bugiarda (1965) ·Il compagno don Camillo (1965) ·Incompreso (1966) ·Italian Secret Service (1968) ·Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969) ·Senza sapere niente di lei (1969)
Anni 1970I bambini e noi (1970) ·Lo scopone scientifico (1972) ·Le avventure di Pinocchio (1972) ·Delitto d'amore (1974) ·Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974) ·La donna della domenica (1975) ·Il gatto (1977) ·L'ingorgo (1979)
Anni 1980Voltati Eugenio (1980) ·Cercasi Gesù (1982) ·Cuore (1984) ·La Storia (1986) ·Un ragazzo di Calabria (1987) ·La bohème (1988) ·Buon Natale... buon anno (1989)
Anni 1990Marcellino pane e vino (1991)
V · D · M
Leone d'oro alla carriera
1969–1980Luis Buñuel (1969) ·Orson Welles (1970) ·John Ford,Marcel Carné,Ingmar Bergman (1971) ·Charlie Chaplin,Anatolij Golovnja,Billy Wilder (1972) · non assegnato (1973-1981)
1981-1990non assegnato (1981) ·Alessandro Blasetti,Frank Capra,George Cukor,Jean-Luc Godard,Sergej Iosifovič Jutkevič,Alexander Kluge,Akira Kurosawa,Michael Powell,Satyajit Ray,King Vidor,Cesare Zavattini,Luis Buñuel (1982) ·Michelangelo Antonioni (1983) · non assegnato (1984) ·Federico Fellini,Manoel de Oliveira,John Huston (1985) ·Paolo e Vittorio Taviani (1986) ·Luigi Comencini,Joseph L. Mankiewicz (1987) ·Joris Ivens (1988) ·Robert Bresson (1989) ·Miklós Jancsó,Marcello Mastroianni (1990)
1991-2000Mario Monicelli,Gian Maria Volonté (1991) ·Francis Ford Coppola,Jeanne Moreau,Paolo Villaggio (1992) ·Claudia Cardinale,Roman Polański,Robert De Niro,Steven Spielberg (1993) ·Ken Loach,Suso Cecchi D'Amico,Al Pacino (1994) ·Woody Allen,Alain Resnais,Martin Scorsese,Giuseppe De Santis,Goffredo Lombardo,Ennio Morricone,Alberto Sordi,Monica Vitti (1995) ·Robert Altman,Vittorio Gassman,Dustin Hoffman,Michèle Morgan (1996) ·Gérard Depardieu,Stanley Kubrick,Alida Valli (1997) ·Sophia Loren,Andrzej Wajda,Warren Beatty (1998) ·Jerry Lewis (1999) ·Clint Eastwood (2000)
2001-2010Éric Rohmer (2001) ·Dino Risi (2002) ·Dino De Laurentiis,Omar Sharif (2003) ·Manoel de Oliveira,Stanley Donen (2004) ·Hayao Miyazaki,Stefania Sandrelli,Isabelle Huppert (2005) ·David Lynch (2006) ·Tim Burton,Bernardo Bertolucci (2007) ·Ermanno Olmi (2008) ·John Lasseter,Brad Bird,Pete Docter,Andrew Stanton,Lee Unkrich (2009) ·John Woo,Monte Hellman (2010)
2011-2020Marco Bellocchio (2011) ·Francesco Rosi (2012) ·William Friedkin (2013) ·Thelma Schoonmaker,Frederick Wiseman (2014) ·Bertrand Tavernier (2015) ·Jean-Paul Belmondo,Jerzy Skolimowski (2016) ·Jane Fonda,Robert Redford (2017) ·David Cronenberg,Vanessa Redgrave (2018) ·Julie Andrews,Pedro Almodóvar (2019) ·Ann Hui,Tilda Swinton (2020)
2021-2030Roberto Benigni,Jamie Lee Curtis (2021) ·Catherine Deneuve,Paul Schrader (2022) ·Liliana Cavani,Tony Leung Chiu-Wai (2023) ·Sigourney Weaver ePeter Weir (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN117619193 ·ISNI(EN0000 0000 8414 1943 ·SBNRAVV074287 ·LCCN(ENn79059389 ·GND(DE119222582 ·BNE(ESXX829659(data) ·BNF(FRcb11897443m(data) ·J9U(EN, HE987007398769205171 · CONOR.SI(SL99769699
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Comencini&oldid=144779403"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp