Ludovico di Sicilia | |
---|---|
![]() | |
Re di Trinacria | |
![]() | |
In carica | 15 agosto1342 - 16 ottobre1355 |
Predecessore | Pietro II |
Successore | Federico IV |
Nome completo | Ludovico (o Luigi) |
Nascita | Catania,1335 o1337 |
Morte | Castello di Aci, 16 ottobre1355 |
Sepoltura | Cattedrale di Sant'Agata,Catania |
Casa reale | Aragona di Sicilia |
Padre | Pietro II |
Madre | Elisabetta di Carinzia |
Figli | Antonio e Luigi, naturali |
Religione | Cattolicesimo |
Ludovico (o Luigi) d'Aragona odi Sicilia, dettoil Fanciullo (Catania,1335 oppure1337 –Castello di Aci,16 ottobre1355) è statore della Sicilia (con il titolo dire di Trinacria) dal1342 alla sua morte.
Era il figlio maschio primogenito delre di Trinacria,Pietro II[1], quarto re della dinastiaaragonese e diElisabetta di Carinzia, figlia diOttone III del Tirolo e di Eufemia diSlesia-Liegnitz.[2][3][4]
Figli Figli
Figli Figli
Figli
Figli |
Morto il padre Pietro, nel1342, divenne a soli sette anniRe di Sicilia[2], sotto la duplice reggenza dello zio, ilduca di RandazzoGiovanni d'Aragona e della madre, che provocò tensione ed instabilità nel Regno.Ludovico risiedette fino al1347 aRandazzo.
Il suo regno attraversò un delicato periodo di crisi economica e di instabilità politica. Nell'inverno del1347 arrivò anche una tremenda epidemia dipeste che imperversò per anni decimando la popolazione e che l'anno dopo, nel1348, colpì anche il reggente, lo zio Giovanni[2], che, in punto di morte, designò come suo successore, alla reggenza insieme alla regina madre, Elisabetta, il catalanoBlasco II d'Alagona, malvisto dalla locale nobiltà siciliana. La rivalità fra lefamiglie latine, (ovvero iChiaramonte,Palizzi, edegli Uberti - avversi agli aragonesi) e quellecatalane (Peralta,Alagona,Moncada eVentimiglia - invece di parte aragonese), che fino ad allora era stata contenuta dalla diplomazia del duca Giovanni, provocò ulteriore tensione nel Regno e degenerò in guerra civile. Negli anni successivi, infatti Ludovico dovette inviare l'esercito regio contro i Chiaromonte, sfidandoli aMilazzo. Solo nel1350 si arrivò a un compromesso di pace.
Nel1352, alla morte della madre, la reggenza fu assunta dalla sorella maggiore di Ludovico,Costanza[2], che la resse sino al1354[2] e quindi alla sorella Eufemia.
In seguito alla morte dipeste del cugino Federico, Signore diAci e figlio diGiovanni d'Aragona, avvenuta nel1355, Ludovico si recò dalla fortezza diAgira dove aveva cercato riparo dalla tragicaepidemia diPeste Nera, alCastello di Aci. La pandemia, però, non risparmiò neanche il Re che, contagiato, spirò nella fortezza acese il 16 ottobre, a soli 17 anni[2]. Gli successe il fratello minoreFederico.
Ludovico fu sepolto nellaCattedrale di Catania, accanto al ReFederico III d'Aragona eGiovanni d'Aragona.
Ludovico da un'amante della quale non si conosce il nome ebbe due figli:[2][3][5]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Pietro III d'Aragona | Giacomo I d'Aragona | ||||||||||||
Iolanda d'Ungheria | |||||||||||||
Federico III d'Aragona | |||||||||||||
Costanza di Sicilia | Manfredi di Sicilia | ||||||||||||
Beatrice di Savoia | |||||||||||||
Pietro II di Sicilia | |||||||||||||
Carlo II d'Angiò | Carlo I d'Angiò | ||||||||||||
Beatrice di Provenza | |||||||||||||
Eleonora d'Angiò | |||||||||||||
Maria Arpad d'Ungheria | Stefano V d'Ungheria | ||||||||||||
Elisabetta dei Cumani | |||||||||||||
Ludovico di Sicilia | |||||||||||||
Mainardo II di Tirolo-Gorizia | Mainardo I di Tirolo-Gorizia | ||||||||||||
Adelaide di Tirolo | |||||||||||||
Ottone III del Tirolo | |||||||||||||
Elisabetta di Wittelsbach | Ottone II di Baviera | ||||||||||||
Agnese del Palatinato | |||||||||||||
Elisabetta di Carinzia | |||||||||||||
Enrico V di Legnica | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Eufemia di Slesia-Liegnitz | |||||||||||||
Elisabetta di Kalisz | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Re di Sicilia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro II | 1342-1355 | Federico IV |
Sovrani di Sicilia | |
---|---|
Altavilla (1130 - 1198) ![]() | Ruggero II ·Guglielmo I ·Guglielmo II ·Tancredi ·Ruggero III (non incoronato) ·Guglielmo III ·Enrico ·Costanza |
Hohenstaufen (1198 - 1266) ![]() | Federico II (I) ·Corrado I ·Corrado II ·Manfredi |
Angioini (1266 - 1282) ![]() | Carlo I |
Aragonesi di Sicilia (1282 - 1410) ![]() | Pietro I ·Giacomo ·Federico III (II) ·Pietro II ·Ludovico ·Federico IV (III) ·Maria eMartino I ·Martino II |
Trastámara (1412 - 1516) ![]() | Ferdinando I ·Alfonso ·Giovanni ·Ferdinando II |
Asburgo di Spagna (1516 - 1700) ![]() | Carlo I (II) ·Filippo I ·Filippo II ·Filippo III ·Carlo II (III) |
Borbone di Spagna (1700 - 1713) ![]() | Filippo IV |
Savoia (1713 - 1720) ![]() | Vittorio Amedeo |
Asburgo d'Austria (1720 - 1735) ![]() | Carlo III (IV) |
Borbone delle Due Sicilie (1735 - 1816) ![]() | Carlo III (V) ·Ferdinando III |
Nel 1816 i regni di Sicilia e di Napoli vengono uniti nelRegno delle Due Sicilie |