Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Louis de Jaucourt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Louis de Jaucourt (Parigi,16 settembre1704Compiègne,3 febbraio1779) è stato unmedico edenciclopedistafrancese.

Louis de Jaucourt

Il Cavaliere Louis de Jaucourt ("Cavaliere" era un titolo nobiliare concesso ai figli dei rami cadetti delle famiglie nobili) fu tra i più prolifici contributori dell'Encyclopédie, scrivendone oltre 17.000 voci - ossia circa il 25% dell'intera opera - in campo scientifico, economico, letterario, medico, storico, geografico e politico. Tra le voci da lui curate,Delo,Delfi,Uguaglianza naturale,Ginnastica,Carta,Persia,Fidia,Prassitele,Romanzo,Scopa (scultore greco),Tratta dei negri (commercio d'Africa). La sua gigantesca opera assume un rilievo ancor più singolare considerando che offrì il proprio lavoro interamente come volontario.

La sua scarsa notorietà - nonostante la grande importanza del lavoro che svolse nella compilazione dell'Encyclopédie - è probabilmente dovuta alla sua appartenenza ad una famiglia dell'antica nobiltà, ragion per cui la sua figura, a seguito dellaRivoluzione francese, divenne in qualche modo - se non imbarazzante - meno celebrabile di quella di altri enciclopedisti qualiDenis Diderot eJean-Jacques Rousseau. Tale situazione, originatasi negli anni immediatamente successivi alla sua morte, si è poi stratificata ed intensificata, relegandone la figura quasi nell'oblio, sino alla riscoperta della sua importanza da parte degli studiosi, soprattutto nella seconda metà delXX secolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La sua multiforme e cosmopolita formazione culturale aiuta a spiegare la vastità e, soprattutto, la varietà dei diversi campi nei quali operò durante il suo impegno come enciclopedista. Studiòteologia aGinevra,scienze naturali presso l'Università di Cambridge emedicina aLeida. Ritornato inFrancia, spese i successivi vent'anni dedicandosi alla scrittura delLexicon medicum universale, un'opera dianatomia in sei volumi che spedì per la pubblicazione versoAmsterdam, al fine di aggirare la censura reale francese. Il tentativo di evitare la censura non fu però sufficiente a ingannare la sorte: la nave che trasportava l'unico manoscritto esistente dell'opera affondò infatti prima di raggiungere la cittàolandese e, con essa, andò perduto un ventennio di lavoro dell'autore francese. Ciò malgrado, egli si pose nuovamente al lavoro, pubblicando unabiografia diLeibniz con lo pseudonimo di L. de Neufville[1].

Si offrì quindi come volontario per lavorare alla redazione dell'Encyclopédie mentre se ne occupava come editoreMichel-Antoine David, iniziando dal secondo volume dell'opera. La sua collaborazione sembrò a tutta prima modesta, consistendo solo in alcune voci compilate per diversi volumi successivi, ma man mano che il tempo passava egli rimase sempre più coinvolto nell'impresa.

Tra il1759 e il1765 la sua attività divenne intensissima e, in tale periodo, scrisse una media di otto nuove voci ogni giorno, giungendo a completarne ben 17.266 (ossia circa il 25%) su un totale di 71.818, ciò che ne fece - e di gran lunga - il più prolifico tra i suoi colleghi enciclopedisti.Sono di suo pugno circa 4.700.000 delle parole impiegate nell'opera e le sue voci rappresentano dal 30% al 45% dei volumi dal 10 al 17, ciò che gli valse tra i colleghi il soprannomel'esclave de l'Encyclopédie (lo schiavo dell'Encyclopédie).

A differenza di altri contributori dell'opera, de Jaucourt,essendo piuttosto benestante[senza fonte], offrì tutto il suo lavoro gratuitamente come volontario non solo per sé, ma anche per conto dei suoi segretari, che egli utilizzava per aiutarlo nella compilazione di voci per l'Encyclopédie e che stipendiava di tasca propria. Gran parte delle sue voci consistono nel riassunto e trasformazione in voci del contenuto di interi libri, spesso, tuttavia, copiando esattamente interi brani dagli originali, soprattutto in materia dibiologia emedicina.

Il suo approccio alla redazione delle voci fu di tipomeccanicista, ciò che lo distingue dall'approccio piuttostovitalista di un altro importante contributore nelle stesse materie,Ménuret de Chambaud.

Sebbene il massimo dei suoi sforzi fosse concentrato nel campo delle scienze naturali e della biologia, egli scrisse numerose voci in diversi altri campi, arrivando a toccare un vasto numero di materie. Nelle voci a carattere storico e sociale emergono con chiarezza i suoi solidi e radicati punti di vista politici e filosofici e, sebbene il suo stile sobrio e distaccato lo rese quasi immune dallo scrivere voci apertamente politiche e polemiche come quelle compilate daVoltaire o daDenis Diderot, emergono in ogni caso, come implicazioni, le sue convinzioni radicali edanticlericali, soprattutto attraverso l'artificio di effettuare comparazioni tra il passato e quello che allora era il presente della Francia. In questo ambito, egli scrisse voci di grande peso ed importanza in materia diguerra,monarchia epopolo, oltre che suMaometto. Produsse inoltre un'importante voce sullaschiavitù, esprimendo una forte condanna della stessa e del commercio degli schiavi come fatti contrari alle libertà e aldiritto naturale.

Parallelamente al suo impegno come autore, praticò l'attività dimedico e fu membro dellaRoyal Society diLondra e delleaccademie diBerlino,Stoccolma eBordeaux.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Histoire de la vie, et des Ouvrages de Mr. Leibnitz, Amsterdam, 1734.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN51744988 ·ISNI(EN0000 0000 8130 0232 ·BAV495/28885 ·CERLcnp00405505 ·LCCN(ENn79142699 ·GND(DE119332388 ·BNF(FRcb12247334f(data) ·J9U(EN, HE987007277117105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Louis_de_Jaucourt&oldid=143236378"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp