Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lorenzo Infantino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lorenzo Infantino (Gioia Tauro,8 gennaio1948[1]Roma,18 gennaio2025[2]) è stato unfilosofo esociologoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Lorenzo Infantino nacque aGioia Tauro l'8 gennaio 1948, da una famiglia gioiese, ma si trasferì aRoma in giovane età. Si laureò ineconomia all'Università degli Studi di Siena nel1972, si perfezionò in sociologia allaLuiss Guido Carli nel1975. Ha condotto buona parte delle sue attività di ricerca presso ilLinacre College dell'Università di Oxford.

Nel1983 divenne assistente alla cattedra di sociologia della Facoltà di scienze politiche della Luiss; nel2001 fu nominato professore ordinario alla cattedra di metodologia delle scienze sociali[1].

Nel2006 fu chiamato in qualità diprofessore invitato dall'Universidad Rey Juan Carlos diMadrid.

Il 18 gennaio2025, all'età di 77 anni muore improvvisamente aRoma.[3]

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]

Filosofo dellescienze sociali appartenente alla tradizione delpensiero liberale, ha contribuito allo studio e alla divulgazione dell'indirizzo evoluzionistico del liberalismo, che inizia conBernard de Mandeville, passa perDavid Hume eAdam Smith per giungere fino allascuola austriaca[4]. Infantino è stato molto attivo nella pubblicazione dei testi classici della scuola austriaca, supervisionando le edizioni in italiano di autori comeCarl Menger,Eugen von Böhm-Bawerk,Ludwig von Mises eFriedrich von Hayek.

Il cuore della ricerca di Infantino si concentra sulle conseguenze inintenzionali delle azioni umane, enfatizzando il ruolo critico delle condizioni che influenzano gli eventi sociali. Partendo dal presupposto dell'umana ignoranza e fallibilità, le azioni umane intenzionali aggregandosi producono esiti inintenzionali: illinguaggio, lafamiglia, ilmercato, loStato, ildenaro sono istituzioni sociali nate per mezzo di unordine spontaneo. Questo approccio si basa sulla tradizione del moralismo scozzese, ma anche sugli scritti di Menger e Hayek, sottolineando come l'ignoranza e la fallibilità dell'essere umano siano elementi fondamentali per comprendere i fenomeni sociali.

Infantino ha affrontato anche il tema delpotere, distinguendo tra potere infrasociale, derivante dalla cooperazione sociale volontaria, epotere pubblico, rappresentato dall'intervento dello Stato nellasocietà. In questo senso, la competizione è vista come un mezzo per minimizzare il potere infrasociale, laddove lo Stato dovrebbe aiutare la cooperazione sociale volontaria.

I suoi principali volumi pubblicati sonoL'ordine senza piano (1995),Ignoranza e libertà (1999),Individualismo, mercato e storia delle idee (2008) ePotere. La dimensione politica dell'azione umana (2013).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLorenzo Infantino, sufondazioneluigieinaudi.it, Fondazione Luigi Einaudi, 2 maggio 2024.
  2. ^ Danilo Loria,È morto il filosofo reggino Lorenzo Infantino, aveva 77 anni, sustrettoweb.com, 18 gennaio 2025.
  3. ^ Marco Respinti,Ora ne parlo con Lorenzo Infantino, suAlleanza Cattolica, 20 gennaio 2025.URL consultato il 21 gennaio 2025.
  4. ^ Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno,Un viaggio nel liberalismo con Infantino, inL'Opinione delle libertà, 13 luglio 2022.URL consultato il 4 febbraio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Raimondo Cubeddu e Pietro Reichlin (a cura di),Individuo, libertà e potere, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2019.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
Controllo di autoritàVIAF(EN73905644 ·ISNI(EN0000 0000 8153 6536 ·SBNCFIV023564 ·LCCN(ENn83219947 ·GND(DE1139794930 ·BNE(ESXX1502512(data) ·BNF(FRcb12226421q(data) ·J9U(EN, HE987007425383305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lorenzo_Infantino&oldid=143830621"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp