Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lophophora williamsii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Peyote" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediPeyote (disambigua).
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio:leggi le avvertenze.
Peyote
Lophophora williamsii
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùCacteae
GenereLophophora
SpecieL. williamsii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenereLophophora
SpecieL. williamsii
Nomenclatura binomiale
Lophophora williamsii
(Lem.)J.M.Coult., 1894

Lophophora williamsii(Lem.)J.M.Coult., 1894 è unapianta succulenta appartenente allafamiglia delleCactacee[2], comunemente nota comepeyote.[3]

Il suo principale principio attivo è lamescalina, molecolapsichedelica, che ne determina l'uso tradizionale comeenteogeno e come componente essenziale di alcuni riti religiosi o altre pratiche, tra le qualimeditazione,psiconautica,onironautica,terapia psichedelica. I nativi americani lo adoperavano anche comefarmaco; è sovente utilizzato in Occidente come psichedelico ricreativo.[4]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere deriva dal grecolophos, ossiacresta, ephoro, ossiaportatore, per via dei peli presenti in ogniareola[5]; la pianta è anche conosciuta con il nome dipeyote (dalnahuatl:peyotl ovveropane degli dei) omescal.[6]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Ha numeroseinfiorescenze globose di colore verde scuro tendente al grigio e 7-13 costolature, su cui crescono minute areole senza spine o con deboli spine quando la pianta è più giovane.[7] Framarzo esettembre avviene la fioritura caratterizzata da petali di colore bianco o rosa. Segue lo sviluppo delfrutto claviforme contenentesemi neri, ovoidi, del diametro di circa 1,5 millimetri[8], ricchi dimescalina, un tempo usati dai nativi americani comeallucinogeno nei ritisciamanici.[6] È dotato di una grossaradice a fittone fortemente ramificata.[8]

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Originaria delMessico, cresce spontaneamente nelle zone desertiche diChihuahua,Durango eQuerétaro[9], nonché in alcuni territori nel Sud delTexas[8]. Si trova principalmente ad altitudini comprese fra i 100 e i 1 500 metri, ma neldeserto di Chihuahua si incontra fino a 1900m s.l.m. Cresce riparato fra le rocce o a ridosso di grandi piante.

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

LaIUCN Red List classificaLophophora williamsii comespecie vulnerabile.[1]

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si coltiva in un luogo luminoso e arieggiato, con temperature invernali anche molto basse (in inverno è consigliato porre la pianta in una serra temperata a 6-10 °C). In primavera ed estate va annaffiata con moderazione attendendo che la terra sia asciutta prima di annaffiare nuovamente; a partire da ottobre il terreno è da lasciare completamente a secco.[10]

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Lavisione indotta dallospirito del peyote su un dipinto di lana dettonierika, opera del popoloHuicholes

Il peyote è noto per gli effettipsicotropi dovuti alla forte presenza dialcaloidi, in particolare dellamescalina. Gli effetti allucinogeni possono essere accompagnati da cambiamenti fisici cometachicardia,bradipnea enausea, causati daglialcaloidi derivati dallafenetilamina:dopamina,noradrenalina,adrenalina eserotonina, che interagiscono con il sistema nervoso.[11] Nel 1982 uno studio sugli alcaloidi presenti in questa specie ha portato a distinguerne ben 52.[5]

Fettine di peyote essiccato per uso rituale, detti «bottoni»[12]

Oltre a sfruttare le sue proprietàpsicoattive, inativi americani la usavano per comunicare colsoprannaturale, nonché per scopi terapeutici: nel trattamento del mal di denti, dolore daparto,febbre, dolori al petto, problemidermatologici,reumatismi,diabete,raffreddore,cecità.[13][14] In America alcuni farmaci contenenti sostanze estratte dal peyote vengono chiamatiAnhalonium e si prescrivono per il trattamento diasma,nevrosi,nevrastenia. Dalla pianta viene estratta anche unamolecola con proprietàantibiotiche, chiamatapeyocactina.

Il rituale

[modifica |modifica wikitesto]

Il peyote si usa in un complesso dirituali, chiamato dagli occidentalipeyotismo, che i nativi americani ritengono possa permettere di comunicare con glidei e con gliantenati, dare forza, fornire guida e guarire. Laguarigione può essere sia psichica sia fisica. Il rituale in genere inizia la sera e comprende lapreghiera, l'ingestione del peyote, i "canti del peyote", i rituali dell'acqua e lacontemplazione; termina la mattina successiva con la colazione.[15]

Scavi archeologici sul fiume Rio Grande inTexas indicano la probabilità che i nativi americani facessero uso del peyote già 5 500 anni fa.[16]

LaChiesa nativa americana conta circa 250 000 fedeli.[17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Terry M. 2017,Lophophora williamsii, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. ^(EN)Lophophora williamsii, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 1º aprile 2022.
  3. ^Kira Salak: Mexico: Lost Souls of the Peyote Trail, suwww.kirasalak.com.URL consultato il 3 novembre 2022.
  4. ^(EN)The Compounds in Psychedelic Cacti, suPsychedelic Science Review, 1º novembre 2021.URL consultato il 3 novembre 2022.
  5. ^ab Léia Scheinvar,Flora Cactologica del Estado de Querétaro,ISBN 968-16-7314-X.
  6. ^abUn cactus "divino" del Meso-America: il Peyote, suAgopuntura.org.URL consultato il 21 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  7. ^Piante grasse, De Agostini.
  8. ^abc(EN)Lophophora williamsii in Flora of North America, suefloras.org.URL consultato il 31 ottobre 2015.
  9. ^Anderson, E. F. (1969). "The Biogeography, Ecology, and Taxonomy of Lophophora (Cactaceae)." Brittonia 21(4): 299-310.
  10. ^ Maria Teresa Della Beffa,Piante grasse. Conoscere, riconoscere e coltivare tutte le cactacee e le succulente più diffuse, De Agostini, 2012, p. 82.URL consultato il 17 febbraio 2022.
  11. ^ Jean Bruneton,Cactaceae, inPlantas Toxicas, Editorial Acribia,ISBN 84-200-0935-0.
  12. ^Mircea Eliade,Dizionario delle religioni del Nordamerica, Milano, Jaca Book, 1993.
  13. ^Attività antibiotica dell'estratto di peyote, suEconomic Botany.URL consultato il 21 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^(EN) Nidia Olvera-Hernández,Old Uses of Peyote in Traditional Mexican Medicine and its Inclusion in Official Pharmacopeia, suChacruna, 5 luglio 2023.URL consultato il 17 novembre 2023.
  15. ^ Maria Sole Abate,Il culto del peyote, Roma, DeriveAppòrodi, 2002, p. 176.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  16. ^(EN) Hesham R. El-Seedi, Peter A. G. M. De Smet e Olof Beck,Prehistoric peyote use: Alkaloid analysis and radiocarbon dating of archaeological specimens of Lophophora from Texas, inJournal of Ethnopharmacology, vol. 101, n. 1, 3 ottobre 2005, pp. 238-242,DOI:10.1016/j.jep.2005.04.022.URL consultato il 3 aprile 2022.
  17. ^Native American Church, suWorld Religions & Spirituality su web.archive.org, 2 aprile 2015.URL consultato il 24 marzo 2023(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Carlos Castaneda
LibriGli insegnamenti di Don Juan (1968) ·Una realtà separata (1971) ·Viaggio a Ixtlan (1972) ·L'isola del tonal (1974) ·Il secondo anello del potere (1977) ·Il dono dell'Aquila (1981) ·Il fuoco dal profondo (1984) ·L'arte di sognare (1993) ·Il lato attivo dell'infinito (1999)
PersonaggiCarlos Castaneda ·Don Juan Matus ·Don Genaro Flores ·Taisha Abelar ·Florinda Donner
FilosofiaTensegrità ·Nahual ·Tonal ·Toltechi ·Peyotismo
V · D · M
Sostanze stupefacenti
Principali sostanze stupefacenti
OppioidiEroina ·Ossicodone ·Idrocodone ·Codeina ·Morfina (Oppio) ·Desomorfina ·Idromorfone ·Fentanile ·Metadone ·Buprenorfina ·Destropropossifene ·Narceina ·Kratom
SedativeBarbiturici ·Benzodiazepine ·Etanolo (Alcolici) ·GHB ·Nonbenzodiazepine ·Kava
StimolantiAmfetamine ·Arecolina (Noce di betel) ·Betel ·Caffeina (Caffè - -Mate) ·Catinone (Qat) ·Cocaina (Coca ·Crack) ·Efedrina (Efedra) ·Mefedrone ·Metanfetamina ·Metilfenidato ·Nicotina (Tabacco) ·Teobromina (Cacao)
EntactogeniMDA ·MDMA ·Metilone ·2C-B
CannabinoidiTHC (Marijuana ·Hashish ·Olio di hashish) ·Cannabinoidi sintetici (CP 47,497 ·JWH-018)
Allucinogeni
PsichedelicheBufotenina (Cohoba ·Vilca ·Rospi psicoattivi) ·DMT (Ayahuasca) ·5-MeO-DMT ·LSD-25 ·Mescalina (Peiote ·San Pedro ·Torcia peruviana) ·Psilocibina &Psilocina (Funghi allucinogeni)
DissociativeDXM ·Inalanti (Ossido di diazoto) ·Ketamina ·PCP ·Salvinorina A (Maria pastora)
DelirogeneDatura ·Atropa belladonna ·Giusquiamo nero ·Mandragora
Problemi relativi
all'uso di sostanze stupefacenti
Tossicodipendenza ·Traffico di stupefacenti ·Overdose ·Droga da stupro
Controllo di autoritàGND(DE7607663-5
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lophophora_williamsii&oldid=143988813"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp