Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Costa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLitorale)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCosta (disambigua).
Disambiguazione – "Litorale" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediLitorale (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geografianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Litorale sulMare del Nord aLønstrup inDanimarca

Lacosta olitorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di unoceano,golfo,mare o grandelago. Per lageografia, il limite inferiore (verso il corpo idrico) è ilpiede dellaspiaggia, ovvero il limite trafondalesabbioso e fondalefangoso (questo è il limite al largo del quale il movimento delleonde non arriva al fondo); il limite superiore (verso terra), meno ben definito, è la linea oltre la quale cessa l'influenza delle acque del corpo idrico (ad esempio, il punto in cui lelagune non contengonoacqua salata, maacqua dolce).

Geografia litorale

[modifica |modifica wikitesto]
Tratto di costa aLavinio Lido di Enea inprovincia di Roma.
Costa dell'Atollo di Bikini

Il litorale si divide in 3 zone significative:

  • Backshore oretrospiaggia è la zona che va dalla linea di riva fino a che non si verifica un cambio netto delle condizioni di flora o fisiologiche;
  • Nearshore è la zona che va dalla linea di riva fino a dove iniziano a verificarsi ifrangimenti. Si divide a sua volta in:
    • Breaker zone dove iniziano a verificarsi i frangimenti
    • Surf zone
    • Swash zone la zona più vicina a riva
  • Offshore che va dalla fine della zona dei frangimenti fino al limite della piattaforma continentale.[Usare una terminologia italiana]

Rispetto al tipo di spiaggia che si va a creare si possono classificare in:

  • Dissipative, cioè con debole pendenza ed un'ampia zona di frangimenti;
  • Intermedie, con pendenze moderate;
  • Riflettenti, con spiagge di ciottoli dove le onde si vanno a frangere vicino a riva.

La parte della costa più interessata dall'azione delle onde è laspiaggia: questa va dallabase della spiaggia (che è anche il limite inferiore della costa) al limite massimo raggiunto dalle onde delle tempeste più violente.

A seconda della conformazione della costa si può parlare anche di:penisola,istmo,capogolfo elaguna.

La struttura delle coste è molto varia e dipende dal terreno, dalle acque che su di essa scorrono e dalla sua esposizione ai vari agenti atmosferici.

L'equivalente di costa per ifiumi è la sponda.

Nella localizzazione urbanistica e geografica, gli edifici che sorgono in un raggio di trecento metri dal punto di divisione e d'incontro tra la terra e l'acqua, possono essere considerati come litorale

Bilancio sedimentario

[modifica |modifica wikitesto]
Esempio discogliera
Esempio difalesia
Esempio dilaguna

Il litorale, essendo il punto d'incontro tra la terra e l'acqua, è un ambiente nel quale continuamente avvengono processi dierosione (allontanamento di materiale, dovuto alle onde e allemaree, allecorrenti costiere e alvento) esedimentazione (apporto di materiale dafiumi o da vicini tratti di litorale). La somma di questi processi è ilbilancio sedimentario del litorale.Il bilancio sedimentario influisce pesantemente sulla forma della costa:

  • se il bilancio è negativo, cioè sono prevalenti i fenomeni di erosione, la costa sarà alta, caratterizzata dascogliere efalesie;
  • se il bilancio è positivo, cioè sono prevalenti i fenomeni deposizionali, la costa sarà bassa; in questo caso possiamo distinguere anche diverse possibilità:
    • litoraliaperti, quando c'è una separazione netta e lineare tra l'acqua e la terraferma;
    • litoraliprotetti quando dopo una prima linea di terra emersa si aprono altri specchi d'acqua più o meno connessi con il mare (è il caso dellelagune).

Tipi di trasporto

[modifica |modifica wikitesto]

Il trasporto dei sedimenti relativamente alla loro dimensione, e al fattore responsabile, possiamo avere due tipologie di trasporto:

  • Longitudinale alla linea di riva per attacco non frontale;
  • Trasversale alla linea di riva sia in caso di attacco frontale che non frontale;

Trasporto trasversale

[modifica |modifica wikitesto]

Questo tipo di trasporto è relativo alle correnti che agiscono soprattutto in maniera perpendicolare alla riva o con angolazioni di attacco molto basse. Questo fenomeno sono molto legati alle mareggiate ed alle stagione, difatti nei periodi invernali si un'ampia asportazione del materiale con la conseguente erosione, con il deposito dei sedimenti più fini al largo e di quelli più grossi più vicini alla linea di riva. D'estate invece una parte del materiale depositato al largo, quello più fino può essere recuperato. Il trasporto del materiale va a creare delle berme o delle barre longitudinali.

Per valutare questo tipo di trasporto si fa riferimento all'analisi delle tensioni tangenziali al fondo, utilizzando formule mutuate dalle condizioni di moto permanente, o diversamente con formule globali basate sullo spostamento del profilo, considerando delle condizioni di equilibrio.

Trasporto longitudinale

[modifica |modifica wikitesto]

È relativo al moto ondoso con un attacco obliquo rispetto all'ortogonale alle batimetriche; le onde arrivando verso riva si scompongono in correnti stazionarie parallele alla linea di riva, lelongshore currents che trasportano il materiale, determinando ildrift litoraneo. Attraverso modelli matematici si ottiene il trasporto potenziale su base annua.

Profilo

[modifica |modifica wikitesto]
Barriera corallina

Il profilo del fondale è in generale considerato costante, con una pendenza di pochi punti percentuali, che solitamente si considera del 2%. Mentre ci avviciniamo alla linea di riva la pendenza del fondale cresce, con una concavità verso l'alto, non in maniera uniforme a causa della presenza localizzate di barre o berme. Il profilo che meglio descrive quello reale è quello allaDean, che utilizza un parametro adimensionale A, solitamente per un diametrod50:

h=ξ(23)A{\displaystyle h=\xi ^{({\frac {2}{3}})}\cdot A}

Dove:

  • h = altezza d'onda
  • ξ = parametro di Irribarren

Derivando h rispetto a ξ otteniamo la pendenza del fondo:

dhdξ=23Aξ(13){\displaystyle {\frac {dh}{d\xi }}={\frac {2}{3}}A\cdot \xi ^{(-{\frac {1}{3}})}}

Questa formula è limitata dal fatto che se ξ tende a 0 abbiamo una tangente verticale, per cui si utilizza il profilo alla Dean o meno a seconda se è minore o maggiore.

Chiamiamoprofondità di chiusura quel limiti dove le onde non riescono più a provocare variazioni di profondità rilevanti, anche se i sedimenti continuano a rimanere in movimento. La profondità è in relazione all'altezza d'onda, che più questa è elevata più influisce su maggiori profondità. Per poter sapere questa grandezza di utilizza la formula diHallermaier:

hcHm0=2,2868,5Hm0gTp2{\displaystyle {\frac {h_{c}}{H_{m0}}}=2,28-68,5{\frac {H_{m0}}{g\cdot T_{p}^{2}}}}

Dove:

  • Hm0 è l'onda spettrale che viene superata 12 ore l'anno
  • Tp è il periodo di picco

Difesa del litorale

[modifica |modifica wikitesto]

Per arrestare o modificare l'erosione del litorale, sia la natura che l'uomo hanno inventato strutture di difesa degli arenili, soprattutto quando questi sono una risorsa o sono stati antropizzati dall'uomo. I tipi di strutture si differenziano principalmente in due categorie:

  • Naturali: come spiagge o dune che difendono la costa, sono solitamente parallele alla linea di riva e la loro funzione principale è quella di dissipare parte dell'energia delmoto ondoso provocando ilfrangimento dell'onda;
  • Artificiali sono quelle realizzate direttamente dall'uomo si dividono in:
    • Soft: come le spiagge artificiali, sono molto ecosostenibili ma tuttavia si erodono troppo velocemente;
    • Hard: sono le vere e proprie strutture realizzate in mare o vicino alla costa. Tra le principali troviamo:
      • Strutture di difesa trasversale (pennelli): sono i più diffusi, sono un accumulo di massi disposti ortogonalmente alla linea di riva, distanziati tra loro di circa 2-3 volte la loro lunghezza;
      • Strutture longitudinali distanziate emergenti: sono massi naturali o artificiali disposti non parallelamente alla linea di riva. Il principale scopo è quello di dissipare l'energia dovuta agli attacchi frantali, tuttavia possono provocare l'accumulo di materiale dovuto alla creazione di correnti longitudinali;
      • Strutture longitudinali soffolte' come ledighe soffolte: lo scopo è ridurre il moto ondoso prima che arrivi a riva, tramite ifrangimenti. Sono messe in profondità di alcuni metri, disposte parallelamente alla linea di riva. Devono essere segnalate perché possono creare rischi alle imbarcazioni.
      • Strutture aderenti:sono realizzate in prossimità della riva, con il compito di contenere i terreni e mantenere fissa e costante la linea di riva. Molto efficienti se l'attacco è frontale. Un esempio sono iMurazzi veneti;

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Geografia litorale
FormazioniArcipelago ·Atollo ·Baia ·Capo ·Canale ·Falesia ·Costa ·Piana costiera ·Margine continentale ·Piattaforma continentale ·Barriera corallina ·Cala ·Duna ·Firth ·Fjärd ·Fiordo ·Golfo ·Insenatura ·Isola ·Isolotto ·Istmo ·Laguna (Haff) ·Barena ·Piana di marea ·Arco naturale ·Penisola ·Scogliera ·Ría ·Palude salmastra ·Bassofondo ·Scoglio ·Sound ·Cordone litorale ·Faraglione ·Stretto ·Canyon sottomarino ·Isola tidale ·Marschland ·Pozza di marea ·Tombolo
SpiaggeBeachrock ·Battigia
FociDelta ·Estuario (liman)
FenomeniFetch ·Regressione marina ·Trasgressione marina ·Corrente di risacca ·Grotta sommersa ·Arco vulcanico ·Shoaling ·Onda marina ·Mascheretto ·Corrente costiera ·Corrente geostrofica
Gestione costieraGestione integrata della fascia costiera
Voci correlateGranulometria (argilla ·granulo ·ghiaia ·ciottolo ·sabbia ·limo) ·Piano mesolitorale ·Oceanografia fisica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6150 ·LCCN(ENsh85027443 ·GND(DE4033469-7 ·J9U(EN, HE987007284074705171 ·NDL(EN, JA00564542
  Portale Mare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costa&oldid=144287544"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp