Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Link (The Legend of Zelda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Link
Artwork di Link daThe Legend of Zelda: Twilight Princess
SagaThe Legend of Zelda
Nome orig.リンク (Rinku)
Lingua orig.Giapponese
AutoreShigeru Miyamoto
EditoreNintendo
1ª app.1986
1ª app. inThe Legend of Zelda
Vociorig.
Voce italianaDiego Sabre(Un regno incantato per Zelda)
Caratteristiche immaginarie
Epiteto
  • Eroe di Hyrule
  • Eroe leggendario/della Leggenda
  • Eroe del Tempo
  • Eroe del Vento/dei Venti
  • Eroe della Luce/del crepuscolo
  • Eroe dei Minish
  • Eroe scelto dalle Dee
  • Eroe degli spiriti
  • Eroe della natura
  • Eroe del cielo/dei cieli
  • Nuovo eroe di Hyrule
  • Araldo del risveglio
  • Eroe che brandisce la Spada che esorcizza il Male
  • Eroe precelto dalle dee
  • Eroe dalla tunica verde
Alter egoLink Ombra/Oscuro
SpecieHylia (ibridoumano-elfo)
SessoMaschio
Luogo di nascitaHyrule

Link (リンク?,Rinku) è ilprotagonista della serie divideogiochiThe Legend of Zelda. Oltre alle apparizioni in più di venti titoli della saga, Link è presente nei videogiochi della serieSuper Smash Bros. e nella versione diSoulcalibur II perNintendo GameCube.

Link è considerato uno dei personaggi più famosi prodotti dallaNintendo e, in generale, uno dei più grandi personaggi della storia dei videogiochi[1][2]. Nel2005 è stato uno dei primi tre personaggi a guadagnare l'accesso allaWalk of Game insieme aMario e aSonic the Hedgehog.[3]

Il personaggio di Link ha ottenuto vari riconoscimenti sparsi in giro per il mondo, grazie all’importanza che egli ha ricoperto per il mondo videoludico. Larivista britannicaRetro Gamer l'ha infatti inserito nella lista dei 50 migliori eroi di retro game della storia, descrivendolo come una delle più longeve leggende videoludiche[4].Game Informer lo posizionò al numero uno della lista dei "Migliori eroi videoludici del 2006"[5].CNET lo definì il secondo miglior personaggio della storia dei videogiochi nella sua classifica stilata nel 2009[6]. Nel 2010 la rivistaNintendo Power scelse Link come proprio secondo eroe dei videogiochi preferito, dichiarando che il suo coraggio sconfigge sempre ogni forza maligna[7].

Nel 2011 la rivistaEmpire inserì Link nella lista dei migliori personaggi della storia dei videogiochi definendolo uno dei più celebrati eroi di videogiochi della storia, nonché uno degli eroi più longevi di sempre, attribuendogli inoltre il merito di aver aiutato, grazie anche alla serie che lo vede protagonista, la diffusione e la celebrità internazionale del genere deiGiochi di Ruolo[8]. Nello stesso anno, il sitoUGO.com lo classificò primo nella lista dei personaggi di videogiochi che meriterebbero di avere una trasposizione cinematografica[9]. Nel 2012GamesRadar lo definì la personificazione stessa di come un vero eroe dovrebbe essere, nominandolo il più grande, memorabile e influente protagonista mai apparso in un videogioco[10].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Da notare che Link, benché sia ufficialmente mancino, è l'unico personaggio Nintendo ad essere mancino in certi videogame e destrorso in altri, come per esempio inSkyward Sword, dove l'uso delcontroller Wii ha costretto gli sviluppatori ad accogliere i maggiori destrorsi sul mercato, anche se ciò si potrebbe giustificare dal momento che nei vari giochi Link non è sempre la stessa persona.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Link alla sua prima apparizione inThe Legend of Zelda

Link, nato nella tribù degli Hylia (umani dalle orecchie a punta affinché possano sentire le voci degli dei), come mostrato inOcarina of Time è in alcuni episodi in forma fanciullesca, in altri è adulto (sempre inOcarina of Time è sia adulto che bambino, inThe Wind Waker lo ritroviamo ragazzino). Link non ha mai parlato durante i giochi, lasciando un alone di mistero dietro la sua figura.Shigeru Miyamoto, suo creatore, ha spiegato che un Link muto avrebbe fatto immedesimare meglio il giocatore nel protagonista. In tutta la saga, Link parla solo due volte: InThe Adventure of Link, dove nella casa di un villaggio troverà uno specchio sotto un tavolo e dirà «I found a mirror under the table» («Ho trovato uno specchio sotto il tavolo») e inThe Wind Waker, quando deve farsi seguire da un partner e urla «Come on!!».

Il primo Link in ordine cronologico è quello di Skyward Sword, in ordine di uscita è quello di The Legend of Zelda.

La serie ci propone diversi Link, infatti ogni gioco presenta un Link diverso appartenente ognuno a un'epoca differente. In ogni gioco, comunque, l'eroe indossa una tunica di colore verde, un cappuccio del medesimo colore, degli stivali marroni e una cintura (ad eccezione diThe Legend of Zelda: Breath of the Wild eThe Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, in cui indossa una tunica blu, chiamata "Tunica del campione"). Le sue orecchie sono a punta, simili a quelle di unelfo. I capelli sono quasi sempre biondi, tranne nei primi giochi della serie in cui erano biondo scuro, mentre i suoi occhi sono azzurri. Link possiede inoltre un pezzo dellaTriforza, la sacra reliquia intorno alla quale ruota la storia del gioco: ne esistono tre pezzi, ognuno dei quali corrisponde alla virtù del suo possessore. Nel caso di Link, si tratta della Triforza del coraggio.

DaOcarina of Time viene introdotta una fedele compagna di Link, la cavallaEpona, utilizzata per spostarsi rapidamente nel regno di Hyrule. L'arma ricorrente di Link nella saga è laMaster Sword, spada incantata e leggendaria che esorcizza il male, forgiata dagli antichi saggi. Alla fine di ogni gioco, Link ripone la spada nel suo piedistallo originale - tranne in Majora's Mask - in attesa che il Link di un'altra epoca (e di un altro gioco) la brandisca. Dunque tutti i Link sono accomunati dal fatto di aver tenuto in pugno la stessa singola spada. Durante il corso della leggenda, tutte le incarnazioni di Link acquisiscono un titolo speciale. Ad esempio, il Link dell'epoca diOcarina of Time eMajora's mask viene chiamato "Eroe del Tempo", mentre il Link dell'epoca diWind Waker ePhantom Hourglass viene chiamato "Eroe del Vento", mentre inTwilight Princess viene chiamato "Eroe del Crepuscolo". Infine inThe Legend of Zelda: Breath of the Wild Link viene chiamato "Eroe delle Terre Selvagge".

Fuori dalla serie, Link è comparso in vari giochi di lotta tra i qualiSuper Smash Bros. inclusi tutti i seguiti eSoulcalibur II. Il personaggio di Link viene inoltre citato in videogiochi e cartoni animati esterni alla serie.

Link nella serie diThe Legend of Zelda

[modifica |modifica wikitesto]

In altri media

[modifica |modifica wikitesto]

In passato, nei primi anni novanta, fu pubblicatoUn regno incantato per Zelda, uncartone animato dedicato alle avventure diThe Legend of Zelda, sempre con Link come protagonista, uscito all'incirca nello stesso periodo della serie animata dedicata aifratelli Mario. Il personaggio di Link, oltre ad essere molto famoso, è anche oggetto dicosplay nelle manifestazioni riguardantivideogiochi emanga. È apparso nell'episodioChild Fearing del cartone animatoLe Superchicche, in un momento di parodia dei videogiochi diThe Legend of Zelda. Link appare anche nella serie animata, sempre targataNintendo,Un videogioco per Kevin (Captain N). Nel cartone animato statunitenseDrawn Together è presente il personaggio di Xandir,parodia di Link e di altri personaggi di videogame giapponesi; dai caratteri marcatamente effeminati, vive "nel perenne tentativo di salvare la sua ragazza". Link compare inoltre come protagonista della serie manga di Akira Himekawa (pseudonimo delle autrici A. Honda e S. Nagano), basata sui diversi videogiochi: qui l'eroe è perfettamente in grado di parlare e mostra una personalità più complessa, che varia a seconda del gioco di riferimento (per esempio nel riadattamento diThe Legend of Zelda: Four Swords Adventures è un ragazzo coraggioso e generoso, ma anche testardo, arrogante e incapace di lavorare in squadra; nel manga basato suThe Legend of Zelda: Twilight Princess, invece, Link è un adolescente tormentato da incubi del passato e che ritiene quella dell'eroe una responsabilità troppo grande per lui).

Apparizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Link inSuper Smash Bros. Brawl

Altre apparizioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Link compare come personaggioDLC giocabile inMario Kart 8, diventando così il secondo personaggio non appartenente all'universo di Mario ad apparire nella serie Mario Kart: il primo è statoR.O.B. conMario Kart DS.
  • Nel primo livello del Mondo Stella inSuper Mario 3D World si dovrà ottenere una stella completando una figura ad 8 bit ritraente proprio Link dal primoThe Legend of Zelda.
  • Fa un cameo nel giocoSonic Lost World all'interno di uno stageDLC contenente elementi dalla serie di The Legend of Zelda.
  • Nella sagaSuper Smash Bros, Link è un personaggio giocabile senza l'ausilio di DLC. Link comparirà nella versione adulto, molto simile a quella diThe Legend of Zelda: Twilight Princess.
  • In un livello diNintendo Land perWii U

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Best Video Game Mascots". Complex. 2013-08-23. Retrieved 2014-01-14.
  2. ^Drea Avellan, The 50 Most Badass Video Game Characters Of All Time, Complex.com, February 1, 2013.
  3. ^(EN)Walk of Game: Mario and Sonic get stars
  4. ^(EN)The Top 50 Retro Game Characters, inRetro Gamer, n. 2, Macclesfield, Live Publishing, aprile 2004, p. 36,ISSN 1742-3155 (WC ·ACNP).
  5. ^Top 10 Heroes of 2006. Game Informer (165) (Cathy Preston). January 2007. p. 54.
  6. ^Tom Merritt (December 7, 2009). "Top 5 video game characters". CNET. Retrieved 2010-04-25.
  7. ^Nintendo Power 250th issue!. South San Francisco, California: Future US. 2010. pp. 40, 41.
  8. ^"The 50 Greatest Video Game Characters | 6. Link | Empire". www.empireonline.com. Retrieved 2013-07-30.
  9. ^Meli, Marissa (2011-07-19). "Video Game Characters - Video Game Movies". UGO.com. Retrieved 2013-07-30.
  10. ^100 best heroes in video games, GamesRadar, October 19, 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
The Legend of Zelda
Videogiochi
PrincipaliThe Legend of Zelda ·Zelda II: The Adventure of Link ·A Link to the Past (con Four Swords) ·Link's Awakening ·Ocarina of Time ·Majora's Mask ·Oracle of Ages/Oracle of Seasons ·The Wind Waker ·Four Swords Adventures ·The Minish Cap ·Twilight Princess ·Phantom Hourglass ·Spirit Tracks ·Skyward Sword ·A Link Between Worlds ·Tri Force Heroes ·Breath of the Wild ·Tears of the Kingdom ·Echoes of Wisdom
RemakeOcarina of Time 3D ·The Wind Waker HD ·Majora's Mask 3D ·Twilight Princess HD ·Link's Awakening (Switch)
Spin-offZelda ·Link: The Faces of Evil ·Zelda: The Wand of Gamelon ·Zelda's Adventure ·Freshly-Picked Tingle's Rosy Rupeeland ·Tingle's Balloon Fight DS ·Link's Crossbow Training ·Irozuki Tingle no Koi no Balloon Trip ·Hyrule Warriors ·Cadence of Hyrule ·Hyrule Warriors: L'era della calamità
Universo
PersonaggiLink ·Principessa Zelda ·Ganondorf ·Midna ·Epona ·Personaggi di Majora's Mask
AmbientazioneHyrule ·Razze ·Creature ·Luoghi ·Oggetti
Voci correlateUn regno incantato per Zelda ·Un videogioco per Kevin - Captain N ·Ocarina of Time Manga ·Super Smash Bros. ·F-1 Race ·Super Mario Bros. Crossover
V · D · M
Super Smash Bros.
VideogiochiSuper Smash Bros. ·Melee ·Brawl ·3DS eWii U ·Ultimate
PersonaggiAbitante ·Banjo & Kazooie ·Bayonetta ·Bowser ·Bowser Jr. ·Byleth ·Captain Falcon ·Charizard ·Cloud ·Combattenti Mii ·Corrin ·Daisy ·Daraen ·Diddy Kong ·Donkey Kong ·Duo Duck Hunt ·Eroe ·Falco ·Fox ·Fuffi ·Ganondorf ·Greninja ·Ike ·Incineroar ·Inkling ·Ivysaur ·Jigglypuff ·Joker ·Kazuya ·Ken Masters ·King Dedede ·Kirby ·Link ·Lucario ·Lucas ·Lucina ·Luigi ·Mario ·Marth ·Mega Man ·Meta Knight ·Mewtwo ·Min Min ·Mr. Game & Watch ·Ness ·Olimar ·Pac-Man ·Palutena ·Peach ·Pichu ·Pikachu ·Pianta Piranha ·Pit ·Pyra e Mythra ·Richter ·Ridley ·R.O.B. ·Rosalinda e Sfavillotto ·Roy ·Ryu ·Samus ·Sephiroth ·Shulk ·Simon ·Snake ·Sonic ·Sora ·Squirtle ·Steve ·Terry ·Trainer di Wii Fit ·Wario ·Wolf ·Yoshi ·Zelda
AltroNintendo ·HAL Laboratory ·Sora Ltd. ·Masahiro Sakurai ·Satoru Iwata ·Project M
  Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nintendo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Link_(The_Legend_of_Zelda)&oldid=142481999"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp