Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingue germaniche orientali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lingue germaniche orientali
Parlato inEuropa orientale
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche orientali
Codici di classificazione
ISO 639-5gme
Linguist Listeger (EN)
Glottologeast2805 (EN)
Manuale

Lelingue germaniche orientali, note anche comelingue germaniche dell'Oder-Vistola, sono un sottogruppoestinto dilingue indoeuropee, parte del gruppo dellelingue germaniche. La sola lingua germanica orientale di cui si siano rinvenuti testi è lalingua gotica; tra le altre lingue che si suppongono appartenere alle germaniche orientali vi sonolingua vandalica,lingua burgunda elingua gotica di Crimea. Si crede che il gotico diCrimea sia sopravvissuto fino alXVIII secolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Espansione delletribù germaniche nel periodo 750 a.C. – 1 d.C. (tratto dal Penguin Atlas of World History del 1988):

      Insediamenti precedenti al 750 a.C.

     Nuovi insediamenti nel 500 a.C.

     Nuovi insediamenti nel 250 a.C.

     Nuovi insediamenti nell'1 d.C.

Le fonti utili per l'analisi di questo ceppo linguistico sonoGiordane,Procopio ePaolo Diacono, oltre ad altri autori minori. Secondo provelinguistiche,toponimi, e provearcheologiche, si crede che ipopoli germanici orientali (coloro che parlavano le lingue in questione) migrarono dallaScandinavia fino all'area compresa tra i fiumiOder eVistola, attorno al600300 a.C. Infatti l'influenza scandinava inPomerania ed inPolonia settentrionale è talmente elevata da far includere a volte queste regioni nella cultura dell'età del bronzo nordica.[1]

Esistono anche provearcheologiche etoponomastiche del fatto che iBurgundi siano nati sull'isola diBornholm inDanimarca (norreno:Borgundarholm).

I popoli germanici orientali, rispetto aisettentrionali, migrarono dalla Scandinavia fino alle rive orientali dell'Elba (Vandali,Burgundi,Goti,Rugi ed altri).[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dabrowski, 1989:73
  2. ^Hermann Kinder e Werner Hilgemann,The Penguin atlas of world history; tradotto da Ernest A. Menze; con mappe disegnate da Harald e Ruth Bukor. Harmondsworth, Penguin Books,ISBN 0-14-051054-0, 1988, Volume 1, p. 109

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • J. Dabrowski,Nordische Kreis und Kulturen Polnischer Gebiete,Die Bronzezeit im Ostseegebiet. Ein Rapport der Kgl. Schwedischen Akademie der Literatur, Geschichte und Altertumsforschung über das Julita-Symposium 1986, 1989, Ambrosiani, B. Kungl, Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien, Konferenser 22, Stoccolma,ISBN 91-7402-203-2
  • E. Demougeot,La formation de l'Europe et les invasions barbares, Parigi, Editions Montaigne, 1969, 74
  • Anders Kaliff,Gothic Connections. Contacts between eastern Scandinavia and the southern Baltic coast 1000 BCE – 500 CE, 2001
  • L. Musset,Les invasions: les vagues germanique, Parigi,Presses universitaires de France, 1965
  • I. Nordgren,Well Spring of The Goths. About the Gothic Peoples in the Nordic Countries and on the Continent, 2004

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue germaniche
ProtolinguaProto-germanico
Lingue
germaniche
occidentali
Lingue germaniche
del Mare del Nord
(o ingevoniche)
Lingue
anglo-frisoni
Lingue anglicheInglese (Inglese antico ·Inglese medio ·Americano(Afro-americano) ·Australiano ·Britannico ·Canadese ·Irlandese ·Neozelandese ·Scozzese) ·Scots ·Yola
Lingue frisoniFrisone antico ·Frisone medio ·Frisone occidentale ·Frisone orientale (Frisone di Saterland) ·Frisone settentrionale
Lingue
basso-tedesche
Sassone antico ·Basso tedesco medio ·Basso tedesco occidentale (Friso-sassone(Basso tedesco della Frisia Orientale ·Gronings) ·Basso-sassone settentrionale ·Ostfalico ·Vestfalico(Achterhoeks ·Drèents ·Sallands ·Stellingwerfs ·Twents ·Urkers ·Veluws)) ·Basso tedesco orientale (Basso prussiano(Plautdietsch) ·Brandeburghese ·Meclemburghese-pomerano occidentale ·Pomerano orientale(Pomerano brasiliano))
Lingue germaniche
del Reno-Weser
(o istevoniche)
Lingue
basso-franconi
Lingua d'origineFrancone antico
Lingue basso-franconi
settentrionali (od occidentali)
Afrikaans (Kaaps ·Oorlams) ·Olandese (Olandese antico ·Olandese medio ·Brabantino ·Fiammingo ·Fiammingo occidentale(Fiammingo francese) ·Fiammingo orientale ·Frisone cittadino ·Kleverlands ·Dialetto olandese ·Zelandese)
Limburghese
Lingue germaniche
dell'Elba
(o erminoniche)
Lingue
alto-tedesche
Lingue letterarieAlto tedesco antico ·Alto tedesco medio ·Alto tedesco protomoderno ·Tedesco (Tedesco austriaco ·Tedesco svizzero standard)
Lingue
tedesche
centrali
Lingue tedesche
centrali occidentali
Francone del Reno (Assiano ·Tedesco palatino(Tedesco della Pennsylvania)) ·Medio-francone (Mosellano(Hunsrik ·Lussemburghese ·Sassone di Transilvania ·Svevo del Banato) ·Ripuario(Kölsch))
Lingue tedesche
centrali orientali
Alto prussiano ·Alto sassone ·Brandeburghese meridionale (Berlinese) ·Tedesco slesiano (Vilamoviano ·Alzenoviano) ·Turingio
Lingue
tedesche
superiori
Alemanno (Altissimo alemanno(Walser) ·Alto alemanno(Bernese ·Zurighese) ·Basso alemanno(Alemán coloniero ·Alsaziano ·Basileese) ·Medio alemanno ·Svevo ·Svizzero tedesco) ·Francone meridionale ·Francone orientale ·Bavarese (Bavarese centrale(Viennese) ·Bavarese meridionale(Cimbro ·Hutterita ·Mocheno) ·Bavarese settentrionale)
Lingue giudeo-tedescheYiddish (Yiddish occidentale ·Yiddish orientale)
Lingue
germaniche
settentrionali
(o scandinave)
Lingua d'origineNorreno (Proto-norreno)
Lingue scandinave occidentaliFaroense ·Islandese ·Norn ·Norvegese (Bokmål ·Nynorsk)
Lingue scandinave di transizioneDalecarlico (Övdaliano)
Lingue scandinave orientaliDanese (Danese insulare ·Danese orientale(Bornholmese ·Scanico) ·Jutlandico) ·Svedese (Svedese antico ·Svedese di Finlandia)
Lingue gutnicheGutnico (Gutnico antico)
Lingue
germaniche
orientali
Burgundo ·Gotico ·Vandalico
Lingue germaniche di
incerta classificazione
Gotico di Crimea ·Longobardo
Raggruppamenti
non monofiletici
Dialetti della lingua tedesca ·Lingue franconi ·Gruppo mosa-renano
Pidgin ecreoli
Basati sull'ingleseBislama ·Creolo giamaicano ·Krio ·Ngatikese ·Pijin ·Pitcairnese (Norfuk) ·Runglish ·Tok Pisin
Basati sull'olandeseJavindo ·Leeg Duits (Olandese del Mohawk) ·Negerhollands ·Olandese di Berbice ·Petjo ·Skepi
Basati sul tedescoKüchendeutsch ·Unserdeutsch
Basati sul norvegeseRussonorsk
† lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF74 ·GND(DE4612086-5 ·BNF(FRcb12365710n(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingue_germaniche_orientali&oldid=140818319"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp