Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Linguaggio di markup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Marcatura" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediMarcatura (disambigua).
Un esempio di immagine creata in linguaggio SVG
Un esempio di immagine creata in linguaggio SVG

Unlinguaggio dimarkup (in italianolinguaggio di marcatura olinguaggio di formattazione) è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione (strutturali,semantici, presentazionali) o d'impaginazione di untesto; facendo uso di convenzioni rese standard, tali regole sono utilizzabili su più supporti. Perciò, la tecnica diformattazione con marcatori (dettiespressioni codificate) richiederà una serie di convenzioni, proprie appunto di unlinguaggio a marcatori di documenti.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il terminemarkup (omarcatura) deriva dall'ambientetipografico dove si usava contrassegnare con annotazioni le parti del testo che andavano evidenziate o corrette, allo scopo di segnalarle al compositore o al dattilografo.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]
SGML
LogoHTML5
XML

I diversi linguaggi di markup esistenti si distinguono fondamentalmente in:

  • linguaggi di markup di tipo procedurale;
  • linguaggi di markup di tipo descrittivo.

La differenza tra i due sta nel meccanismo usato per definire la rappresentazione del testo, sia per quanto riguarda la sua struttura, sia per quanto riguarda il significato degli elementi che lo compongono, sia per quanto riguarda la visualizzazione (o formattazione):

  • ilinguaggi di markup di tipo procedurale indicano le procedure di trattamento del testo aggiungendo le istruzioni che devono essere eseguite per visualizzare la porzione di testo referenziata (troff,TEX, ...)
  • ilinguaggi di markup di tipo descrittivo lasciano la scelta del tipo di rappresentazione da applicare al testo al software che di volta in volta lo riprodurrà (SGML,HTML,XML, ...)

I linguaggi del secondo tipo si concentrano sui problemi strutturali di leggibilità e prescindono in fase di lettura dal software con cui sono stati generati. Sono, in altre parole, quelli che permettono di garantire separazione tra struttura (o contenuto) e visualizzazione (o presentazione, non necessariamente visuale: ad esempio, parlata).

L'SGML (Standard Generalized Markup Language) è stato il primometalinguaggio di markup descrittivo standardizzato a livello internazionale (ISO8879 del1986) che ha definito dei metodi di rappresentazione del testo in forma elettronica in modo indipendente dall'hardware e dal sistema operativo utilizzato. L'SGML è basato sul concetto didefinizione del tipo di documento oDocument Type Definition (DTD) ovvero richiede per ognidocumento la definizione del modo in cui i vari elementi del testo possono essere utilizzati. Ad esempio una lettera contiene degli elementi essenziali qualimittente, uno o piùdestinatari,data,oggetto,corpo, l'indicazione di colui che lafirma, .... Tutti elementi che devono essere presenti, probabilmente anche con un certo ordine. La DTD deve prendersi carico di definire tutto questo, stabilendo ciò che è permesso e cosa invece non lo è.

L'HTML è stato sviluppato nei primissimianni novanta delXX secolo daTim Berners-Lee alCERN diGinevra (Svizzera), assieme al protocolloHTTP dedicato al trasferimento di documenti in tale formato. Nel1989 Berners-Lee propose un progetto che riguardava la pubblicazione diipertesti, noto con il nome di "world wide web". All'interno di questo progetto in seguito nacquero sia ilserver web "httpd" (HyperText Transfer Protocol Daemon), sia il clientWorldWideWeb (il primo browser della storia), il cui sviluppo partì nell'ottobre del 1990, e il cui uso fu esclusivamente interno al CERN fino alla sua pubblicazione nella reteinternet nel corso del 1991. Assistito dai suoi colleghi all'interno dell'istituto Svizzero, Berners-Lee concorse alla definizione della prima versione dell'HTML, che fu ufficialmente resa pubblica nel giugno del1993, co-firmata insieme a Daniel Connolly e sostenuta dal gruppo di lavoro dell'Internet Engineering Task Force (IETF) chiamatoIntegration of Internet Information Resources ("Integrazione delle risorse informative di Internet"), per proporla come standard IETF.

Nel1994 il linguaggio ha avuto una forte diffusione in seguito ai primi utilizzi commerciali delweb, così nello stesso anno nacque ilWorld Wide Web Consortium, e da quel momento in poi, lo sviluppo dell'HTML diverrà prerogativa del W3C.

Nel1995 ilW3C definì la versione 3.0 di HTML, a cui seguì la versione 3.2 nel1997, e infine arrivarono nel1998 le prime specifiche diHTML4.

Caratteristiche dei linguaggi di markup

[modifica |modifica wikitesto]

Una caratteristica comune di molti linguaggi di markup è che mescolano il testo di un documento con le istruzioni di markup nello stesso flusso di dati o file. Questo non è necessario; è possibile isolare il markup dal contenuto del testo, utilizzando puntatori, offset, ID o altri metodi per coordinare i due. Tale "markup standoff" è tipico per le rappresentazioni interne che i programmi utilizzano per lavorare con i documenti contrassegnati. Tuttavia, il markup incorporato o "inline" è molto più comune altrove. Ecco, ad esempio, una piccola sezione di testo contrassegnata in HTML:

<h1>Anatidi</h1> <p> La famiglia <i>Anatidi</i> comprende anatre, oche e cigni,ma <em>non</em> gli urlatori strettamente imparentati.</p>
Esempio di pagina HTML
Esempio di pagina HTML

I codici racchiusi tra parentesi angolari<in questo modo>sono istruzioni di markup (note come tag), mentre il testo tra queste istruzioni è il testo effettivo del documento. I codicih1,p eem sono esempi di markupsemantico , in quanto descrivono lo scopo previsto o il significato del testo che includono. In particolare,h1 significa "questo è un titolo di primo livello",p significa "questo è un paragrafo" eem significa "questa è una parola o una frase enfatizzata". Un programma che interpreta tale marcatura strutturale può applicare le proprie regole o stili per presentare le varie parti di testo, utilizzando diversi tipi di carattere, grassetto, dimensione del carattere, rientro, colore o altri stili, come desiderato. Ad esempio, un tag come "h1" (livello di intestazione 1) potrebbe essere presentato in un grande caratteresans-serif in grassetto in un articolo, o potrebbe essere sottolineato in un documento a spaziatura fissa (stile macchina da scrivere) o potrebbe semplicemente non cambiare completamente la presentazione.

Al contrario, il tagi in HTML 4 è un esempio di markup dipresentazione, che viene generalmente utilizzato per specificare una particolare caratteristica del testo senza specificare il motivo di tale aspetto. In questo caso, l'elementoi impone l'uso di un carattere tipografico corsivo. Tuttavia, inHTML 5 questo elemento è stato riproposto con un uso più semantico: per denotareun intervallo di testo con una voce o uno stato d'animo alternativo, o altrimenti compensato dalla normale prosa in un modo che indica una diversa qualità del testo. Ad esempio, è opportuno utilizzare l'elementoi per indicare una designazione tassonomica o una frase in un'altra lingua[1]. La modifica è stata apportata per facilitare la transizione da HTML 4 a HTML 5 nel modo più fluido possibile, in modo che gli usi deprecati degli elementi di presentazione preservino la semantica più probabile.

LaText Encoding Initiative (TEI) ha pubblicato ampie linee guida[2] su come codificare testi di interesse per le scienze umane e sociali, sviluppate in anni di lavoro di cooperazione internazionale. Queste linee guida sono utilizzate da progetti che codificano documenti storici, opere di studiosi, periodi o generi particolari e così via.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^element, suhtml.spec.whatwg.org.
  2. ^TEI: Guidelines, sutei-c.org, 3 luglio 2014.URL consultato il 29 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Linguaggi della famiglia SGML

[modifica |modifica wikitesto]

Linguaggi della famiglia XML

[modifica |modifica wikitesto]
Diagramma XSLT

Linguaggileggeri

[modifica |modifica wikitesto]

Altri linguaggi

[modifica |modifica wikitesto]
LaTex

Altre voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF52326 ·LCCN(ENsh95002796 ·GND(DE4561529-9 ·BNE(ESXX539768(data) ·BNF(FRcb133199588(data) ·J9U(EN, HE987007541929305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linguaggio_di_markup&oldid=144423449"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp