Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua vallona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vallone
Walon
Parlato inBelgio (bandiera) Belgio
Francia (bandiera) Francia
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Parlanti
Totale600.000 di cui 300.000 inVallonia (2007)
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Romanze occidentali
    Galloromanze
     Lingua d'oïl
      Vallone
Codici di classificazione
ISO 639-1wa
ISO 639-2wln
ISO 639-3wln (EN)
Glottologwall1255 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tos lès-omes vinèt-st-å monde lîbes, èt so-l'minme pîd po çou qu'ènn'èst d'leu dignité èt d'leus dreûts. I n'sont nin foû rêzon èt-z-ont-i leû consyince po zèls, çou qu'èlzès deût miner a s'kidûre onk' po l'ôte tot come dès frés.
Manuale

Ilvallone (nome nativowalon, in francesewallon; in olandesewaals) è unalingua romanza parlata inVallonia (nel sud delBelgio).

Altri luoghi in cui viene parlato il vallone sono:

Mappa linguistica della Vallonia

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Parlare di un periodo di nascita per ilvallone non è semplice; da uno stretto punto di vista linguistico, Louis Remacle ha mostrato che numerose evoluzioni che consideriamo oggi come tipiche del vallone sono apparse tra il700 e il1200. Il vallone «era chiaramente e definitivamente individualizzato fin dal 1200 oppure fin dall'inizio del XIII secolo»[2].

Tuttavia, i testi "linguistici" dell'epoca non menzionano il vallone, mentre menzionano già, tra l'altro, ilpiccardo e illorenese nello stesso campo linguisticod'oïl. Nel Quattrocento, gli scrittori della regione chiamano la loro linguaroman (romanza) quando vogliono distinguerla dalle altre. All'inizio del XVI secolo, troviamo la prima attestazione della parola "vallone" nel senso linguistico di oggi: nel1510 o nel1511 Jean Lemaire de Belges opera la transizione tra "rommand" (cioè romanza) e "vualon".

Il termine "vallone" acquista così un senso più prossimo all'attuale: la lingua regionale della parte romanza deiPaesi Bassi e della regione diLiegi. L'epoca in cui si stabilisce l'egemonia dellaBorgogna unificatrice nella regione vallona è un momento importantissimo della storia del vallone. La nascita visibile d'una certa identità vallona al contrario delle regioni "thioises" (fiamminghe) dei Paesi Bassi consacra la parola "Valloni" per designare le popolazioni francofone. Lo stesso, un po' più tardi, la loro lingua regionale è percepita più chiaramente come distinta dalfrancese centrale e dalle altre lingue d'oïl circostanti, ciò che comporta l'abbandono del termine "romanzo" in senso vago a beneficio della parola "vallone", in cui l'estensione linguistica è sovrapposta al senso etnico e politico. In questo periodo in cui il francese termina di sostituirsi al latino in tutte le funzioni (Ordinanza di Villers-Cotterêts, 1539), si stabilisce come lingua d'insegnamento ed è l'oggetto di un'intensa politica di normalizzazione (La Pléiade): in un contesto in cui vivono insieme due lingue della stessa famiglia, l'una può solo definirsi contro l'altra.

Attorno al1600 vi è una conferma scritta dell'evoluzione del modo di esprimersi nel corso dei due secoli precedenti e si impone definitivamente il sistema grafico francese nella regione vallona[3]. Risale a questo periodo la presa di coscienza della differenza tra una lingua vernacolare orale (il vallone) e la lingua scritta dei secoli precedenti, la "scripta", che era una lingua composta, tipicamente vallona, ma non riproduceva sistematicamente i tratti della parlata vernacolare dell'epoca. Il vallone scritto viene riservato alla letteratura satirica e buffonesca, mentre il francese rimane la lingua formale dei testi ufficiali.

Varietà geografiche del vallone

[modifica |modifica wikitesto]

Ci sarebbero quattro grandi gruppi di dialetti:

  • vallone orientale;
  • vallone centrale;
  • vallone occidentale;
  • vallone meridionale.

Il vallone orientale è il dialetto che ha la maggior percentuale di caratteristiche proprie del vallone, seguito dal vallone centrale, mentre l'occidentale ed il meridionale hanno dialetti più misti, dove si trovano più numerose influenze francesi, a volte caratteristiche più antiche che negli altri dialetti, ma anche caratteristiche che si ritrovano nelle lingue regionali vicine (piccardo a ovest e lorenese a sud). Da qui viene l'uso a volte dei nomi "vallo-lorenese" e "vallo-piccardo", anche se questi nomi possono sembrare esagerati[4].

Solo i dialetti dell'estremo ovest (La Louvière ad esempio) e dell'estremo sud (Léglise ad esempio) possono essere considerati linguisticamente a cavallo tra due campi linguistici. Inoltre, molte caratteristiche del vallone occidentale non sono in comune con il piccardo in genere, ma più con i dialetti orientali del piccardo (il piccardo di Vallonia). Lo stesso ragionamento si può fare per il vallone meridionale, che ha caratteristiche comuni con i dialetti più settentrionali del lorenese (gomese) piuttosto che con il lorenese in generale.

Sono quindi più spesso considerazioni extra-linguistiche che fondano "l'unità" dei gruppi dialettali, ad esempio l'influenza di un centro come Liegi ad est oppure l'identificazione fraArdenne e vallone meridionale. Le quattro grandi divisioni dialettali citate sopra non sono pertanto ben nette.

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]
ValloneFranceseItaliano
WalonWallonVallone
Diè wådeAdieuAddio
BondjoûBonjourBuongiorno
ASalutCiao
Djusk' a!Salut!Ciao!
OyiOui
NeniNonNo
A rveyAu revoirArrivederci
(i gn a) rén avou çaDe rienPrego/ Di niente
Cmint dit-st onComment dit-onCome dite
CoyîCuillèreCucchiaio
Cmint daloz?Comment allez-vous?Come sta?
Dji va bén, èt vos?Je vais bien et vous?Sto bene, e Lei?
Dji n' sais nénJ'en sais rien(Io) Non ne so niente

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1976 (EN)University of Wisconsin Digital Collection: Belgian-American Research Collection
  2. ^(FR) Louis Remacle,Fascicule CIX, inProblème de l'ancien wallon, Parigi, Les Belles Lettres, Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de Liège, 1948, p. 93.
  3. ^(EN) Anthony R. Lodge,French: from Dialect to Standard, Londra, Routledge, 1993,ISBN 978-0-41-508071-2.
  4. ^(FR) Michel Francard,Le parler de Tenneville. Introduction à l'étude linguistique des parlers wallo-lorrains, Louvain-la-Neuve, Cabay, 1980, p. 307.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chantal Denis,Dictionnaire français-wallon d'après Nameur èt avaur-là, Namur, 2001.
  • Jean-Marie Pierret, Jean-Jacques Gaziaux et Jean Germain,Le wallon inLîmês I. Les langues régionales romanes en Wallonie, Éd. Traditions et parlers populaires, Bruxelles, 1992ISBN 978-2-930047-02-7.
  • Maurice Piron,Les lettres wallonnes contemporaines, Éd. Casterman, Tournai, 1944
  • Maurice Piron,Anthologie de la littérature wallonne, Éd. Mardaga, Liège, 1978.
  • Lein Geschiere,Éléments néerlandais du wallon liégeois, Noord-Hollandsche, Amsterdam, 1950
  • Hervé Hasquin,La Wallonie, son histoire, Éd. Luc Pire, Bruxelles, 1999ISBN 2-930240-18-0
  • Rita Lejeune et Jacques Stiennon,La Wallonie, le Pays et les Hommes: lettres, arts, culture, 3 volumes, 1977-79.
  • Joseph Dejardin,Dictionnaire des spots ou proverbes wallons, 2 tomes, Bulletin de la Société Liégeoise de Littérature Wallonne, Éd. H. Vaillant-Carmanne, Liège, 1891.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue romanze
Lingue d'origineLatino classico ·Latino volgare ·Latino medievale
Lingua sardaSardo campidanese ·Sardo logudorese
Lingue romanze
italo-occidentali
Lingue
gallo-iberiche
Lingue
galloromanze
ArpitanoFaetano-cellese ·Francoprovenzale
Lingue gallo-italicheEmiliano ·Ligure ·Lombardo ·Piemontese ·Romagnolo
Lingue d'oïl‎Francese (Francese antico ·Francese medio) ·Normanno (Anglo-normanno) ·Piccardo ·Vallone
Lingue retoromanzeFriulano ·Ladino ·Romancio
Lingue occitano-romanzeCatalano ·Occitano
Lingue
ibero-romanze
Lingue iberiche occidentali
Lingue asturiano-leonesiAsturiano ·Cantabrico ·Estremegno ·Leonese ·Mirandese
Lingue castiglianeSpagnolo (Spagnolo medievale) ·Spagnolo amazzonico
Lingue galiziano-portoghesiGaliziano ·Minderico ·Portoghese ·Xálimego
Lingue pirenaico-mozarabicheAragonese ·Mozarabico ·Navarro-aragonese
Lingue
italo-dalmate
Lingue italo-romanzeCorso ·Gallurese ·Italiano ·Napoletano ·Sassarese ·Siciliano
Lingue dalmato-romanzeDalmatico ·Istrioto
VenetoCipilegno ·Talian ·Veneto
Lingue romanze
orientali
Arumeno ·Rumeno ·Meglenorumeno ·Istrorumeno
Lingue francheLingua franca mediterranea/Sabir
Lingue giudeo-romanzeGiudeo-aragonese ·Giudeo-catalano ·Giudeo-francese ·Giudeo-italiano ·Giudeo-latino ·Giudeo-portoghese ·Giudeo-provenzale ·Giudeo-spagnolo
Classificazione incertaRomanzo africano ·Romanzo britannico ·Romanzo mosellano ·Romanzo pannonico
lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
V · D · M
Francia (bandiera)Lingue e dialetti della Francia
Lingue romanze
Lingue gallo-iberiche
FrancoprovenzaleBressanese ·Delfinese ·Forezino ·Lionnese ·Savoiardo
Lingue gallo-italicheLigure (Bonifacino ·Intemelio)
Lingue d'oïlAngevino-mayennese ·Borgognone ·Champenois ·Francese ·Francoconteese ·Gallo ·Lorenese ·Normanno ·Piccardo ·Pittavino-santongese ·Vallone
Lingue occitano-romanzeCatalano(Rossiglionese) ·Occitano(Alvernese ·Guascone ·Linguadociano ·Limosino ·Provenzale(Nizzardo) ·Vivaro-alpino)
Lingue italo-dalmateCorso
Lingue germaniche
Legate al tedescoAlsaziano(basso alemannico alsaziano · alsaziano del Sundgau) ·Francone meridionale ·Francone renano ·Lussemburghese ·Mosellano
Legate al fiammingoFiammingo francese
Lingue celticheBretone
Altre lingue non-indoeuropeeBasco(Navarro-labourdino ·Souletino)
Lingue dei segniLingua dei segni francese
Lingued'immigrazione recenteArabo ·Armeno ·Inglese ·Italiano ·Portoghese ·Romaní ·Spagnolo ·Turco ·Yiddish


Controllo di autoritàThesaurus BNCF36656 ·LCCN(ENsh85144944 ·GND(DE4189023-1 ·BNF(FRcb11935400s(data) ·J9U(EN, HE987007548859505171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_vallona&oldid=143974820"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp