Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Limo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLimo (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Nessuna fonte

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Limo
Limo sabbioso
Categoria[[]]

Illimo è uninerte digranulometria fine, compresa tra quella dellesabbie, più grossolana (>63 µm), e quella delleargille, più fine (<4 µm), che viene trasportato in sospensione daifiumi e si deposita sul letto dei corsi d'acqua o sui terreni che hanno subito inondazioni.Si trova anche in stagni epaludi. Può derivare dagli impianti di lavorazione degli inerti e, più esattamente, dalla sedimentazione delle acque di lavaggio degli inerti stessi.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classico esempio di limo è il deposito alluvionale lasciato nelle piene stagionali dai grandi fiumi, come ad esempio il limo deposto dalNilo dopo le sue periodiche inondazioni, che apportava terreno fertile per le coltivazioni degli antichiEgizi.

Dal punto di vista geotecnico, il limo è la frazione fine di terreno naturale sciolto che, a differenza dell'argilla, non possiede coesione e pertanto non ha un comportamento plastico; inoltre, nel limo è solitamente compresa della frazione organica, che favorisce la fertilità del terreno. La distinzione tra limo e argilla è pertanto legata, oltre che allagranulometria, al comportamento del materiale (plastico o non plastico), che viene generalmente accertato con la determinazione deilimiti di Atterberg; ciò nonostante, molte norme tecniche tendono a definirlo dal punto di vista della dimensione dei grani, pur riconoscendo che la distinzione tra limo e argilla dal punto di vista granulometrico è meno significativa rispetto a quella condotta secondo la prova diplasticità.

Generalmente il limo comprende la frazione disedimento avente grani di diametro equivalente sferico inferiore ai 75 micron e superiore a 2 micron.

Può trovarsi in numerosesaline, di cui ricopre le vasche, come nellesaline di Cervia.

Ladiagenesi del limo porta alla formazione dellesiltiti.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Geografia litorale
FormazioniArcipelago ·Atollo ·Baia ·Capo ·Canale ·Falesia ·Costa ·Piana costiera ·Margine continentale ·Piattaforma continentale ·Barriera corallina ·Cala ·Duna ·Firth ·Fjärd ·Fiordo ·Golfo ·Insenatura ·Isola ·Isolotto ·Istmo ·Laguna (Haff) ·Barena ·Piana di marea ·Arco naturale ·Penisola ·Scogliera ·Ría ·Palude salmastra ·Bassofondo ·Scoglio ·Sound ·Cordone litorale ·Faraglione ·Stretto ·Canyon sottomarino ·Isola tidale ·Marschland ·Pozza di marea ·Tombolo
SpiaggeBeachrock ·Battigia
FociDelta ·Estuario (liman)
FenomeniFetch ·Regressione marina ·Trasgressione marina ·Corrente di risacca ·Grotta sommersa ·Arco vulcanico ·Shoaling ·Onda marina ·Mascheretto ·Corrente costiera ·Corrente geostrofica
Gestione costieraGestione integrata della fascia costiera
Voci correlateGranulometria (argilla ·granulo ·ghiaia ·ciottolo ·sabbia ·limo) ·Piano mesolitorale ·Oceanografia fisica
Controllo di autoritàGND(DE4179765-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Limo&oldid=143374987"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp