Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Licciana Nardi

Coordinate:44°16′N 10°02′E44°16′N,10°02′E (Licciana Nardi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Licciana Nardi
comune
Licciana Nardi – Stemma
Licciana Nardi – Bandiera
Licciana Nardi – Veduta
Licciana Nardi – Veduta
Panoramica di Licciana Nardi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoRenzo Martelloni (lista civica Cambiamo Licciana) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate44°16′N 10°02′E44°16′N,10°02′E (Licciana Nardi)
Altitudine210 m s.l.m.
Superficie55,68km²
Abitanti4 725[2] (31-12-2024)
Densità84,86 ab./km²
FrazioniApella,Bastia,Cisigliana, Gabanasco,Monti,Panicale,Pontebosio,Taponecco,Tavernelle,Terrarossa,Varano.
Comuni confinantiAulla,Bagnone,Comano,Fivizzano,Monchio delle Corti (PR),Podenzana,Tresana,Villafranca in Lunigiana
Altre informazioni
Cod. postale54016
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT045009
Cod. catastaleE574
TargaMS
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 146GG[4]
Nome abitantiliccianini, liccianesi[1]
Patronosan Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Licciana Nardi
Licciana Nardi
Licciana Nardi – Mappa
Licciana Nardi – Mappa
Posizione del comune di Licciana Nardi all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Licciana Nardi (Liciana neldialetto della Lunigiana) è uncomune italiano di 4 725 abitanti[2] dellaprovincia di Massa-Carrara inToscana. Il comune fa parte delParco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano ed è sullaVia del Volto Santo.

Nel1933 il paese di Licciana aggiunse l'attuale secondo nome in omaggio ai patriotiAnacarsi eBiagio Nardi, nativi della frazione diApella[5][6].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Licciana Nardi si estende lungo la vallata delTaverone, affluente di sinistra delMagra, nella regione storica dellaLunigiana. Il capoluogo comunale si sviluppa lungo la sponda destra del torrente.

Il comune, che ha un'estensione territoriale di55,68 km², confina a nord conBagnone ed il comune emiliano diMonchio delle Corti, ad est conComano eFivizzano, a sud conAulla, a sud-ovest conPodenzana, ad ovest conTresana e a nord-ovest conVillafranca in Lunigiana.

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le frazioni del comune di Licciana Nardi sono: Amola paese ove si tiene la sagra delle focaccette,Apella, Baccana, Bastia, Canalescuro, Cisigliana, Corte, Costamala, Cuccarello, Deglio, Gabanasco, Galea, Maestà dei Saldi, l'area commerciale del Masero, Monti - anticamente chiamato Venelia, è il paese più grande e in continua espansione: conta attualmente più di 2 000 abitanti; vi è collocata la famosa pieve di Venelia -, Panicale, Paretola, Ponte Taverone, Pontebosio, Ripola, Salano,Taponecco, Tavernelle,Terrarossa,Varano e Villa di Panicale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima notizia documentata di Licciana è del1255, ma la sua esistenza come posto di guardia per l’abbazia di Linari è sicuramente antecedente. È un tipico esempio di borgo sviluppatosi nel fondovalle con funzioni di sbarramento militare.[8][9]

Della fortificazione del paese si occuparono i Malaspina succeduti ai Maregnano. Nel 1535 Licciana, per privilegio imperiale, appare unica signoria del marchesato di Villafranca. Sulla piazza principale si affaccia il castello, trasformato nei secoli XV e XVI in palazzo fortificato e sede residenziale, oggi si presenta come un palazzo signorile di foggia cinquecentesca, collegato con un passaggio sopraelevato al matroneo della chiesa.[8][9]

Il sistema delle antiche fortificazioni di Licciana comprendeva la rocca e un ampio giro di mura bastionate e turrite, ancora in parte superstiti, e un fortilizio sull’opposta sponda del Taverone, chiamato castello di Piano, interessante esempio di architettura militare. Il borgo che risale al XIII secolo presenta portali in arenaria di buona fattura e sfocia nella piazza del Municipio dove si trova il monumento ossario di Anacarsi Nardi. Di fronte, la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo che fu distrutta dal Marchese Giacomo Malaspina. La ricostruzione terminata nel 1705 presenta una pianta a croce greca al cui centro si eleva la cupola.[8][9]

L'origine del borgo di Licciana, situato nella stretta valle del Taverone, è da correlarsi alla presenza dell'importante direttrice di transito di fondovalle che, detta "Strata Lizane" ovia di Linari, collegava i territori d'oltre Appennino alla media Val di Magra. Secondo le indagini diUbaldo Formentini, solo nel secolo XIII furono incrementati i transiti viari nella valle del Taverone che favorirono la nascita del borgo di Licciana:"... Nel corso del secolo XIII la strada di Linari sgombrata dalle piccole signorie di derivazione estense che precedentemente s'erano infittite sul suo percorso e venuta sotto il governo unitario dei grandi marchesati malaspiniani fu riaperta ai traffici cittadini, forse primamente per opera dei Lucchesi". Al 1255 risalgono le prime memorie scritte relative al toponimo Licciana. Sempre secondo le indagini del Formentini anteriormente al sec.XIII Licciana sarebbe stato uno dei villaggi che formavano il vico di San Valeriano, cappella dipendente dalla pieve di Venelia e documentata dalle decime degli anni 1297-1299. La cappella, ricordata negli estimi del 1470-71, sarebbe identificabile con la cappella cimiteriale di San Rocco costruita con un paramento murario romanico, successivamente intonacato.[8][9]

L'importanza del borgo in dipendenza del percorso viario portò ad un rapido sviluppo edilizio ed economico, lo stesso che spinse i Malaspina a fortificare tra i secc. XIV e XV l'intero nucleo abitato. Sembra risalire infatti al secolo XV la torre che fronteggia la strada provinciale, ultima testimonianza di una complessa e articolata cinta muraria. La documentazione scritta rivela che a partire dagli inizi del secolo XIV i Malaspina esercitarono a Licciana la riscossione di gabella, che divenne particolarmente esosa nei secoli successivi. Con l'indipendenza del feudo di Licciana e con il ridimensionamento dei territori da esso dipendenti, i rapporti tra i marchesi divennero particolarmente tesi. In una relazione della seconda metà del settecento di Pietro Leopoldo D'Asburgo Lorena si trova: "Le disunioni che seguono in campagna derivano dalla gente dei feudi, che è assai cattiva e malcontenta dei feudatari, in specie del conte di Richecourt e del marchese Malaspina di Licciana"[8][9]

Verso la fine delXIX secolo, la cittadina toscana ha dato i natali a Giovanni Attilio Piastri, emigrato successivamente inAustralia, trisavolo del pilota automobilisticoOscar Piastri.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Giacomo Apostolo, situata nel capoluogo Licciana
  • Chiesa di San Giacomo Apostolo, situata nella frazione di Bastia.
  • Chiesa di San Lorenzo Martire, nella frazione di Cisigliana.
  • Pieve di Santa Maria di Venelia, situata nella frazione di Monti.
  • Chiesa della Madonna di Caravaggio, situata nella frazione di Monti.
  • Chiesa di San Biagio, situata nella frazione di Panicale.
  • Chiesa di San Giacomo Maggiore, situata nella frazione di Pontebosio.
  • Chiesa di San Rocco, situata nella frazione di Tavernelle.
  • Chiesa di San Giovanni Battista, situata nella frazione di Terrarossa.
  • Chiesa di San Nicolò da Bari, situata nella frazione di Varano.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Comunicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 giugno 198528 maggio 1990Enzo David BelliDemocrazia CristianaSindaco[11]
28 maggio 199024 aprile 1995Sauro ChiappiniPartito Comunista ItalianoSindaco[11]
24 aprile 199514 giugno 1999Sauro Chiappinicentro-sinistra (liste civiche)Sindaco[11]
14 giugno 199914 giugno 2004Enzo Manenticentro-sinistra (liste civiche)Sindaco[11]
25 giugno 20048 giugno 2009Enzo ManentiDemocratici di SinistraSindaco[11]
8 giugno 200924 ottobre 2011Albino Fontanalista civicaSindaco[11][12]
7 maggio 201212 giugno 2017Enzo Manentilista civica Impegno Onestà TrasparenzaSindaco[11]
12 giugno 201729 novembre 2018Pierluigi Bellilista civica Cambiamo LiccianaSindaco[12][13]
10 giugno 2019in caricaRenzo Martellonilista civica Cambiamo LiccianaSindaco[11]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il castello di Licciana
    Il castello di Licciana
  • La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo
    La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo
  • Il castello della Bastia
    Il castello della Bastia
  • Il porticato che collega il castello di Licciana Nardi con la chiese dei Santi Giacomo e Cristoforo
    Il porticato che collega il castello di Licciana Nardi con la chiese dei Santi Giacomo e Cristoforo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Teresa Cappello, Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 281.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Regio Decreto 18 agosto 1933, n. 1198
  6. ^Modifica del nome di Licciana Nardi, sucomuniecitta.it.
  7. ^Dati climatici, sututtitalia.it.
  8. ^abcdeComune di Licciana Nardi, suwww.comune.licciananardi.ms.it.URL consultato il 31 dicembre 2023.
  9. ^abcdeLa storia di Licciana Nardi, suwww.terredilunigiana.com.URL consultato il 31 dicembre 2023.
  10. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/
  12. ^abdeceduto in carica
  13. ^Elezioni Amministrative 2017. Eligendo - Il portale delle elezioni, suEligendo.URL consultato il 12 giugno 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Massa-Carrara
Aulla ·Bagnone ·Carrara ·Casola in Lunigiana ·Comano ·Filattiera ·Fivizzano ·Fosdinovo ·Licciana Nardi ·Massa ·Montignoso ·Mulazzo ·Podenzana ·Pontremoli ·Tresana ·Villafranca in Lunigiana ·Zeri
Comuni della Toscana
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
Controllo di autoritàVIAF(EN235230139
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Licciana_Nardi&oldid=143945929"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp