Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Libretto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLibretto (disambigua).
Libretto dellaTosca (1899)

Illibretto è iltestoverbale, quasi sempre steso inversi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per ilmelodramma, e come tale può altresì identificare anche ilgenere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, lacantata, l'operetta, così come anche ilballetto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solostrumentalmente e nonvocalmente, e in cui laprosa prevale dunque sui versi.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Il libretto delRigoletto, pubblicato in edizionepopolare daEdizioni Madella

La funzione del libretto, termine che è utilizzato così com'è in quasi tutte lelingue, nell'economia di un'opera musicale è molto vario: oltre alle parole destinate ad essere cantate, include anche ledidascalie e talvolta unaprefazione e dellenote. Alcuni compositori, ad esempioRichard Wagner, scrissero da soli i libretti per le proprie opere, ma la maggior parte si è affidata a letterati professionisti. La gran parte dei libretti deriva da opere letterarie preesistenti, talvolta classici dellaletteratura. Ma il libretto è anche una creazione originale, concepita in stretta collaborazione con il compositore, come accade per i libretti cheHugo von Hofmannsthal scrisse perRichard Strauss.

I grandi letterati che puntualizzarono pienamente il genere letterario del melodramma e quindi della librettistica furonoOttavio Rinuccini,Apostolo Zeno,Ranieri de' Calzabigi e soprattuttoPietro Metastasio (16981782) (pseudonimo di Pietro Trapassi). I suoi libretti furono utilizzati in diverse occasioni da diversi compositori. Un altro librettista affermato delXVIII secolo fuLorenzo Da Ponte, che scrisse il libretto per tre delle maggiori opere diMozart.Eugène Scribe fu uno dei più prolifici librettisti delsecolo successivo, fornendo le parole aMeyerbeer (con il quale ebbe una durevole collaborazione),Auber,Bellini,Donizetti,Rossini eVerdi. Il duo francese costituito dagli scrittoriHenri Meilhac eLudovic Halévy scrisse un vasto numero di libretti peropera e operetta, apprezzati daJacques Offenbach,Jules Massenet eGeorges Bizet.Arrigo Boito, che scrisse libretti, tra gli altri, perGiuseppe Verdi eAmilcare Ponchielli, compose anche due opere per proprio conto. Ulteriore librettista di rilievo fuAntonio Ghislanzoni, autore di circa un'ottantina di libretti, tra i quali spicca quello dell'Aida verdiana. A cavallo tra Ottocento e Novecento è da ricordare la coppia composta daLuigi Illica eGiuseppe Giacosa, che fornì aPuccini i libretti di alcune tra le sue opere più famose.

Oggi, l'importanza del libretto è generalmente ritenuta minore - ma con tutte le dovute riserve - rispetto a quella della musica, ma per un lungo tratto della storia dell'opera - fino a buona parte del XVIII secolo - il libretto era considerato almeno importante quanto la musica, ed era normalmente l'unico ad essere pubblicato.

Un ruolo fondamentale fu ricoperto dallaCasa Ricordi, che divenne quasi monopolista, non solo a livello italiano, ma anche internazionale, dei libretti d'opera, riuscendo ad acquisire i diritti dei principali musicisti e dei loro librettisti. Il ricco mercato attrasse, però, anche una serie di stampatori che, grazie anche alla legge sul diritto d'autore allora vigente, poterono provvedere alla stampa di edizioni a prezzi popolari. Si distinse in questo campo in particolare nei primi anni delXX secolo leEdizioni Madella, poi diventateBarion.

In alcuni casi, l'adattamento per l'opera è divenuto più famoso del testo letterario su cui si basava, come ad esempio conPelléas et Mélisande da un'opera diMaurice Maeterlinck, musicata poi daClaude Debussy.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2562 ·LCCN(ENsh85076744 ·GND(DE4035588-3 ·J9U(EN, HE987007565666605171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libretto&oldid=134675601"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp