Illibretto è iltestoverbale, quasi sempre steso inversi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per ilmelodramma, e come tale può altresì identificare anche ilgenere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, lacantata, l'operetta, così come anche ilballetto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solostrumentalmente e nonvocalmente, e in cui laprosa prevale dunque sui versi.
La funzione del libretto, termine che è utilizzato così com'è in quasi tutte lelingue, nell'economia di un'opera musicale è molto vario: oltre alle parole destinate ad essere cantate, include anche ledidascalie e talvolta unaprefazione e dellenote. Alcuni compositori, ad esempioRichard Wagner, scrissero da soli i libretti per le proprie opere, ma la maggior parte si è affidata a letterati professionisti. La gran parte dei libretti deriva da opere letterarie preesistenti, talvolta classici dellaletteratura. Ma il libretto è anche una creazione originale, concepita in stretta collaborazione con il compositore, come accade per i libretti cheHugo von Hofmannsthal scrisse perRichard Strauss.
Oggi, l'importanza del libretto è generalmente ritenuta minore - ma con tutte le dovute riserve - rispetto a quella della musica, ma per un lungo tratto della storia dell'opera - fino a buona parte del XVIII secolo - il libretto era considerato almeno importante quanto la musica, ed era normalmente l'unico ad essere pubblicato.
Un ruolo fondamentale fu ricoperto dallaCasa Ricordi, che divenne quasi monopolista, non solo a livello italiano, ma anche internazionale, dei libretti d'opera, riuscendo ad acquisire i diritti dei principali musicisti e dei loro librettisti. Il ricco mercato attrasse, però, anche una serie di stampatori che, grazie anche alla legge sul diritto d'autore allora vigente, poterono provvedere alla stampa di edizioni a prezzi popolari. Si distinse in questo campo in particolare nei primi anni delXX secolo leEdizioni Madella, poi diventateBarion.
Cantare l'Opera Libretti d'opera di pubblico dominio scaricabili in formato pdf
DALIBMUS Database dei libretti per musica a stampa pubblicati fino al 1850 (catalogo cumulativo dei fondi librettistici delle maggiori biblioteche mondiali)