Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dottrinario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLiberali dottrinari)
Disambiguazione – Se stai cercando la congregazione dei Preti della Dottrina Cristiana, vediDottrinari.
Dottrinari
Doctrinaires
LeaderPierre-Paul Royer-Collard
Étienne-Denis Pasquier
François Guizot
StatoFrancia (bandiera) Francia
Fondazione1815
Dissoluzione1834
Confluito inP. della Resistenza (ala destra)
P. del Movimento (ala sinistra)
Partito Sociale (centro)
IdeologiaCostituzionalismo monarchico[1]
Liberalismo[2][3]
Liberalismo francese
CollocazioneCentro
Seggi massimiCamera dei Deputati
282 / 459
(1831)
TestataJournal des débats
Le Censeur
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Perdottrinario (infrancese:Doctrinaire) si intende un membro del medesimopartito politico attivo durante laRestaurazione francese (1815–1830) e durante i primi anni dellaMonarchia di luglio (1830–1848), durante i quali si caratterizzò come un partitocentrista schierato a difesa dellaCarta del 1814 e rappresentante dei ceti imprenditoriali, della stampa e degli accademici.[3]Il suo principale avversario fu il partito degliultrarealisti, di matricereazionaria, fino alla sua dissoluzione e declino dopo la caduta deiBorbone nel1830.

Nonostante il ristretto numero dei suoi componenti, il Partito dei dottrinari era eterogeneo; tuttavia in generale fondava la sua ideologia su un costituzionalismo tendente a garantire l'ordine pubblico e, dopo l'esperienza napoleonica, sull'avversione al cosmopolitismo, sostenendo con fermezza la Cartaoctroyèe del1814.[4]

Questa concedeva, tra l'altro, l'uguaglianza davanti alla legge; la libertà di coscienza, di parola e di stampa; l'abolizione del regime e dei diritti feudali; affidava il potere esecutivo al re ed il legislativo a due camere (unacamera dei pari, di nomina regia e a carattere ereditario, e unacamera dei rappresentanti, eletti asuffragio censitario), ma l'iniziativa legislativa rimaneva di esclusiva competenza della corona. Fatta eccezione per l'ultima clausola, i dottrinari riconoscevano appieno la Carta come il loro "manifesto" politico, in particolare sulla questione della difesa dellalibertà di stampa.[2]

I dottrinari si ponevano come "tecnici" del regime costituzionale; non si occupavano del problema dellasovranità, poiché la considerano un attributo esclusivamente divino; si occupavano invece della società concepita come organismo, del riconoscimento da parte della monarchia delle diverse funzioni sociali e delle loro autonomie e libertà, della tutela dei diritti costituiti. In tal modo si voleva conciliare la nuovaFrancia con il suo passato.

La mancanza di omogeneità, di una struttura partecipativa solida e la morte diLuigi XVIII nel1824, visto come l'ideale riferimento istituzionale, a cui subentrò il reazionarioCarlo X si tramutò nella dissoluzione di fatto del partito dottrinario.Fallita la congiunzione tra il loro schema giuridico ideale e la monarchia deiBorbone, non seppero creare un nuovo schema che si adattasse alla situazione, dandosi invece un'impronta semi-trasformista. La prova ne fu l'abbandono della politica da parte di Royer-Collard ed altri all'indomani dell'elezione regale diLuigi Filippo il 9 agosto1830, in quanto mentre la maggioranza dottrinaria si era schierato con il partitoorléanista, una minoranza significativa e ideologica era invece rimasta fedele ai principi dellegittimismo.[5]

La frattura finale tra i "dottrinari" rimasti, ormai totalmente partigiani dell'exDuca di Orléans, si ebbe nelle elezioni del1834: da un lato vi su la vittoria delladestra dottrinaria, guidata daFrançois Guizot che, pur essendo stato un forteliberale durante il precedente regime, ora si barricava con i suoi sostenitori sul principio della "resistenza" ad ogni aperturademocratica alle masse; dall'altro lato l'ormai anziano banchieraJacques Laffitte ed il giovaneAdolphe Thiers incarnavano il principio del "movimento" verso ilprogresso e quindi all'espansione del suffragio e la difesa delceto medio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dottrinario, Partito, suTreccani.it.URL consultato il 1º settembre 2019.
  2. ^abCapefigue, Jean-Baptiste,Storia della Restaurazione e dei motivi della caduta del ramo primogenito de' Borboni, vol. 5, Borroni e Scotti, 1846, pp. 109-110.
  3. ^ab Bedeschi, Giuseppe,I "dottrinari", inStoria del pensiero liberale, Rubbettino, 2015.
  4. ^ Omodeo, Adolfo,La Cultura francese nell'età della Restaurazione, Mondadori, 1946, pp. 14-15.
  5. ^(FR) Bagge, Dominique,Les idées politiques en France sous la Restauration, PUF, 1952, p. 95.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dottrinario&oldid=135352069"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp