Ileviti sono i membri dellatribù israelitica diLevi.
Ad essi, nell'antico Israele, era affidato il compito di sorvegliare iltabernacolo e ilTempio. La linea sacerdotale diAronne (parte dei leviti e i cui membri erano detticohanim) si occupava concretamente dei sacrifici rituali mentre gli altri leviti avevano il compito di cantare, di suonare e di assistere. I leviti sono descritti come eredi diDio, loro "possesso"; la schiera dei leviti trasportava scalza l'arca dell'alleanza: unica tra le dodici tribù, non ottennero alcuna parte dellaterra d'Israele, poiché servire Dio era la loro eredità. Parallelamente, in battaglia avevano il compito di custodire l'arca, senza partecipare direttamente all'azione di guerra.
Vivevano nelle città levitiche, sparse per tutta Israele, e si sostenevano con ledecime. I leviti erano stati scelti per questo speciale ruolo perché, mentre erano inEgitto e poi durante ilpeccato del vitello d'oro, avevano mantenuto fede alla religione dei loro padri: non avevano adorato il vitello d'oro ed avevano appoggiatoMosè, membro della tribù di Levi. UnMidrash racconta che, durante l'esilio babilonese, essi si rifiutarono di cantare per degli dei di Nabucodonosor[1].
I loro colori specifici di appartenenza sono il bianco, il nero ed il rosso.
NellaTorah ai leviti sono delegati compiti sussidiari a quelli deisacerdoti nella gestione del culto religioso. L'ambientazione storica è relativa al periodo della peregrinazione degli Ebrei nel deserto del Sinai (XIII-XII secolo a.C.), ma gli esegeti considerano questi testi come retroproiezione della situazione propria delsecondo tempio, ricostruito nel IV secolo a.C.
Secondo ilLibro dei Numeri le primitive funzioni dei leviti, suddivisi in famiglie, erano così ripartite:
Il servizio cultuale iniziava a 25 anni e terminava a 50, per i soli maschi.
In alcuni passi della Torah si parla di "leviti sacerdoti". L'interpretazione di questa espressione non è chiara, ma può indicare che il confine tra i sacerdoti (discendente del levita Aronne) e gli altri leviti fosse, in alcune epoche, abbastanza tenue.
Terminata la peregrinazione nel deserto con l'ingresso nella terra di Canaan, secondo i libri di Giosuè e Giudici, ai leviti, diversamente dagli appartenenti alle altre tribù d'Israele, non furono riservati determinati territori (a parte 48 piccoli centri urbani sparsi per l'Israele). La loro sussistenza era legata alle decime che il popolo doveva versare loro, ma parte dei leviti si dedicava all'economia di sussistenza (agricoltura e pastorizia) che caratterizzava il resto della popolazione.
All'epoca delprimo tempio (X-VI secolo a.C.) i leviti svolgevano il ruolo di cantori, musicisti, portieri, oltre ad occuparsi della preparazione delle offerte e pulizia dei locali e degli arredi sacri. Un parallelismo con la tradizione cristiana, con le dovute differenze, vedrebbe i leviti adempiere i ruoli occupati da chierichetti e sagrestani. In diversi passi riferiti a prima della riforma diGiosia (VII secolo a.C.), la quale accentrò il culto attorno alTempio di Gerusalemme, si accenna al coinvolgimento dei leviti (e dei sacerdoti) nel culto delle "alture", cioè altari costruiti in varie colline palestinesi. Caratteristica di questi luoghi di culto lontani dal tempio, formalmente dedicati a YHWH-Dio, era la facilità di inserimento di elementi cultuali pagani, ed è forse a questo proposito che si riferisce la dura condanna ai leviti di Ez44,10-14.
All'epoca del ritorno dall'esilio di Babilonia, nel periodo delsecondo tempio (VI-V secolo a.C.), i leviti rivestirono, oltre alle funzioni liturgiche, un ruolo chiave nella riorganizzazione della società e del culto ebraico diretta daEsdra.
NelNuovo Testamento, un levita e un sacerdote compaiono nellaparabola del buon samaritano (Luca 10,32[3]). NegliAtti degli Apostoli, un levita soprannominatoBarnaba, originario diCipro, diventa discepolo di Gesù e compagno diPaolo. Anche l'evangelistaMarco, in quanto cugino di Barnaba, era un ebreo appartenente alla tribù di Levi.
Oggi i leviti hanno solo un ruolo residuale nella religione ebraica: sono chiamati alla lettura dellaTorah subito dopo i sacerdoti ed è loro compito lavare le mani dei sacerdoti prima dellabenedizione sacerdotale.
Altri progetti
Libro del Levitico - Terzo libro di Mosè | |
---|---|
Capitoli | Le Regole per gli Olocausti (1) · I Sacrifici Volontari (2) · Il Sacrificio della Pace (3) · Il Sacrificio per il Peccato (4) · La Colpa e il Sacrificio della Colpa (5) · Il Sacrificio per il Peccato Non Intenzionale (6) · La Legge dell'Olocausto e del Sacrificio della Pace (7) · La Consacrazione dei Sacerdoti (8) · L'Offerta di Aaronne e i Fuochi Strani (9) · La Morte dei Figli di Aaronne (10) · Le Leggi sulla Purezza Alimentare (11) · La Purificazione dopo il Parto (12) · Le Leggi sulla Lebbra (13) · La Purificazione dai Malesseri della Pelle (14) · Le Leggi sulla Gonorrea (15) · IlGiorno dell'espiazione (16) · Il Sangue e il Divieto di Sangue (17) · Le Leggi sulla Moralità Sessuale (18) · Le Regole per la Vita Morale e Sociale (19) · Le Sanzioni per il Peccato Sessuale (20) · Le Leggi sui Sacerdoti (21) · Le Leggi sulle Offerte (22) · Le Feste Sacre (23) · L'Ordine degli Showbread (24) · L'Anno del Giubileo (25) · Le Benedizioni e le Maledizioni (26) · Il Voto e il Dedicato al Signore (27) |
Parashah delVayikra | Vayikra ·Tzav ·Shemini ·Tazria ·Metzora ·Acharei Mot ·Kedoshim ·Emor ·Behar ·Bechukotai |
Protagonisti | Mosè ·Aronne ·Leviti |
Temi | Legge del taglione ·Shemittah ·Giorno dell'espiazioneAlleanza (Bibbia) |
←Libro dell'Esodo ·Libro dei Numeri → |
Libro del Deuteronomio - Quinto libro di Mosè | |
---|---|
Capitoli | La Proclamazione di Mosè (1) · Ricordo del Viaggio nel Deserto (2) · Esilio degli Amorrei (3) · Osservanza delle Leggi di Dio (4) · La Rinnovazione dell'Alleanza al Sinai (5) · L'Amore e la Fedeltà a Dio (6) · Ricordo della Fedeltà di Dio (7) · L'Importanza di Osservare i Comandamenti (8) · Il Ricordo della Ribellione del Popolo (9) · Le Leggi sull'Amore e sulla Paura di Dio (10) · L'Alleanza e la Benedizione o la Maledizione (11) · L'Unico Luogo di Culto (12) · L'Avvertimento contro l'Idolatria (13) · Le Leggi sulla Purezza Alimentare (14) · L'Anno del Rimissione dei Debiti (15) · Le Feste Religiose (16) · I Giudici e l'Amministrazione della Giustizia (17) · Il Ruolo dei Profeti (18) · Le Città di Rifugio (19) · Le Istruzioni per la Guerra (20) · Procedimenti Giuridici (21) · Norme Sociali e Morali (22) · Disposizioni per l'Assemblea (23) · Il Divorzio e le Leggi sulla Purezza (24) · La Punizione del Malfattore (25) · La Dichiarazione al Presentare le Primizie (26) · La Benedizione e la Maledizione (27) · Le Benedizioni della Fedeltà e le Maledizioni della Disobbedienza (28) · L'Alleanza Rinnovata a Sichem (29) · L'Invocazione alla Decisione tra Vita e Morte (30) · La Commissione a Giosuè e il Cantico di Mosè (31) · Il Cantico di Mosè (32) · La Benedizione di Mosè sulle Tribù (33) · La Morte di Mosè (34) |
Parashah delDevarim | Devarim ·Va'etchanan ·Eikev ·Re'eh ·Shoftim ·Ki Teitzei ·Ki Tavo ·Nitzavim ·Vayelech ·Haazinu ·V'Zot HaBerachah |
Protagonisti | Mosè ·Giosuè ·Leviti |
Luoghi | Monte Sinai ·Sichem · Steppa diMoab ·Bashan ·Galaad ·Giordano ·Città levitiche |
Temi | Terra Promessa ·Storia degli ebrei ·Dieci comandamenti ·Alleanza (Bibbia) |
←Libro dei Numeri ·Libro di Giosuè → |