Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Levenslied

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLevenslied (disambigua).
Levenslied
Origini culturalimusica da strada,cabaret
Strumenti tipiciVoce,chitarra
PopolaritàPaesi Bassi eBelgio
Sottogeneri
Piratenmuziek
Generi correlati
Musica pop ·Ballata ·Folk ·Europop ·Schlager ·Chanson ·Nederpop
Jean-Louis Pisuisse (alpiano), precursore del genere
André Hazes, uno dei massimi esponenti, neglianni ottanta-novanta, del genere
Un altro esponente del genere, ilcantantebelgaWill Tura

Con il terminelevenslied (letteralmente: "canzone sulla vita"; formato daol.leven = "vita" e dalied = "canzone") si intende un sottogenere dellamusica pop diffuso - a partire daglianni dieci-venti delXX secolo[1][2] - neiPaesi Bassi e nelBelgio dilingua fiamminga, che viene interpretato prevalentemente in neerlandese, ma anche ininglese eitaliano[2].

Ideatori del genere sono considerati icabarettistiJean-Louis Pisuisse eMax Blokzijl, che con "levenslied" resero in olandese il terminefrancese "chanson".[2][3][4]
"Pionieri" del genere furono, poi, negli anni venti,Willy Derby eLouis Davids.[1]

Caratteristiche del genere

[modifica |modifica wikitesto]

Il genere si caratterizza per i testi che trattano temi di vita quotidiana, permeati da un tocco di sentimentalismo e melodrammaticità e da un senso di afflizione.[1]

La struttura è solitamente quella tradizionale del pop, con la consueta presenza di unritornello.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo musicaQuesta sezione sull'argomento musica è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il termine entrò in uso a partire dal primo decennio delXX secolo e fu ideato nel1908 dai cabarettisti e giornalistiJean-Louis Pisuisse eMax Blokzijl[1][4]: nacque dopo che Pisuisse entrò in contatto con il cabaret francese e, in particolare, con ilchansonnierAristide Bruant[4]. Pisuisse tradusse - come detto -chanson con "levenslied".[4]

Nel1912 il Teatro "Tivoli" diRotterdam annunciò le performance di Pisuisse e del suo collegaMax Blokzijl, parlando di "interpreti di levenslied".[1]

I primi dischi di successo del genere furonoHallo Bandoeng diWilly Derby eDe kleine man diLouis Davids, rispettivamente del1926 e del1929, che vendettero 50 000 copie.[1]

Neglianni settanta-ottanta, tra i principali esponenti del genere vi furonoAndré Hazes (1951-2004) eWilly Alberti (1926-1985).[1]

Esponenti del genere[1]

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghiMuziekencyclopedie: Levenslied
  2. ^abcGeschiedenis24: Het geboorte van het levenslied
  3. ^Historik.net: Jean-Louis PisuisseArchiviato il 12 dicembre 2010 inInternet Archive.
  4. ^abcdSenior Plaza: Beroemdheden, p. 3, suseniorplaza.nl.URL consultato il 23 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Levenslied&oldid=133907623"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp