Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Letojanni

Coordinate:37°53′N 15°18′E37°53′N,15°18′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Letojanni
comune
Letojanni – Stemma
Letojanni – Bandiera
Letojanni – Veduta
Letojanni – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoAlessandro Costa (SCN/lista civicaLetojanni Domani - Alessandro Costa Sindaco) dall'8-5-2012 (3º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate37°53′N 15°18′E37°53′N,15°18′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie6,72[1]km²
Abitanti2 928[2] (31-12-2024)
Densità435,71 ab./km²
Comuni confinantiCastelmola,Forza d'Agrò,Gallodoro,Mongiuffi Melia,Taormina
Altre informazioni
Cod. postale98037
Prefisso0942
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT083038
Cod. catastaleE555
TargaME
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona B, 635GG[4]
Nome abitantiletojannesi
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Letojanni
Letojanni
Letojanni – Mappa
Letojanni – Mappa
Posizione del comune di Letojanni all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Letojanni è uncomune italiano di 2 928 abitanti[2] dellacittà metropolitana di Messina inSicilia.

La cittadina balneare di Letojanni fa parte del comprensorio turistico diTaormina ed è situata al centro di una ampia baia compresa tra i promontori di S. Alessio (Forza d'Agrò) e S. Andrea (Taormina), a 5 metri sul livello del mare, nel versante jonico deimonti Peloritani, a 43 km a sud-ovest daMessina e 50 a nord-est daCatania.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fino alla prima metà delXVII secolo, il territorio costiero, oggi compreso nell'ambito territoriale di Letojanni, era un tratto di Taormina (dal torrente Mazzeo al S. Filippo) e l'altro diForza d'Agrò (dal torrente S. Filippo al Fondaco Parrino).

Nel 1634, su disposizione diFilippo IV, il territorio fu scorporato da quello diTaormina e venduto dalla Regia Corte a Donna Francesca Porzio, moglie di Don Francesco Reitano, che nel1637 fu insignita del titolo di Marchese di Gallidoro (l'odiernaGallodoro). Al nuovo marchesato di Gallidoro fu annesso il tratto di litorale sottostante, l'attuale Comune di Letojanni. Poiché i Reitano appoggiavano i Francesi nellaRivolta antispagnola di Messina (1674-1678), nel1677 gli furono confiscati i beni tra cui il Marchesato di Gallidoro, che in seguito passò ai Busacca e ai Vigo.

Il “nuovo” insediamento di Letojanni sorse attorno al1650, quando Francesco Reitano, marchese di Gallidoro, vi fissò la sua dimora, costruendo un sontuoso palazzo. Lo stesso marchese consentì l'insediamento di altre famiglie, tant'è che nel1705 contava circa 500 abitanti ed era fornito, tra l'altro di una chiesa, come si legge in un documento redatto il 20 agosto di quell'anno, con il quale il nobile don Giulio Zati Guicciardini richiedeva l'assegnazione di un cappellano curato per la già esistente Chiesa del Glorioso PatriarcaSan Giuseppe, sita nella parte marittima della Terra diGalli Aurej (Gallodoro) denominataLetum Joannis (Letojanni), affinché si potessero celebrare tutti i SS. Sacramenti.

Per tutto ilXVIII secolo, l'abitato di Letojanni rimase costituito da poche abitazioni, abitate soprattutto da famiglie di pescatori, da una chiesetta e dall'antica Torre Baglio, che era servita, nel passato, per avvistare eventuali incursioni nemiche.

Con l'abolizione del feudalesimo (1812) e la costituzione dei Comuni, avvenuta nel 1816,Gallodoro divenne Comune autonomo e Letojanni, essendo allora una piccola frazione, rimase ancora soggetta anche se in maniera diversa, al centro collinare.

Lo sviluppo del centro urbano di Letojanni fu notevole dal 1820 e dal 1866, con il passaggio rispettivamente della strada litoranea e della ferrovia che, collegando comodamente Messina e Catania, ne favorirono il commercio; infatti, molti, prevalentemente, daGallodoro,Mongiuffi Melia,Taormina,Forza d'Agrò,Fiumedinisi e da altri paesi della zona, vollero trasferirsi in questa località. Furono, così, edificati diversi fastosi palazzotti che ancora oggi fanno bella mostra di sé. Letojanni, quindi, risorse come frazione di Gallodoro e presto divenne più grande e importante del centro collinare.

Il 12 aprile1879, ilConsiglio Comunale deliberava a maggioranza il trasferimento della sede comunale daGallodoro a Letojanni e il 12 ottobre dello stesso anno, stabiliva ad unanimità il nuovo nome del Comune: "Letojanni-Gallodoro" (RD n. 5306 del 7 febbraio 1880). Ma, benché la denominazione comprendesse il nome di ambedue le località, in realtà Gallodoro era diventata frazione della sua marina.

Nel1952, la frazione Gallodoro volle staccarsi in Comune autonomo e la Regione Siciliana sancì tale sua aspirazione con L. n. 52, assegnandole 695 ettari di territorio, mentre 672 rimasero al comune ora denominato solo Letojanni.

La pesca e l'agricoltura erano la base dell'economia di Letojanni ma, grazie alla straordinaria posizione, alle bellezze paesaggistiche e soprattutto alla spiaggia lambita dalle cristalline acque delmar Jonio, tali fonti di reddito sono state sostituite dall'industria delle vacanze, facendo diventare Letojanni una rinomata località turistica, ufficialmente riconosciuta con decreto regionale del 15 luglio 1980.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica del 10 gennaio 1984.[5]

«Inquartato: nel 1º di rosso, all'albero di limone al naturale, fruttato d'oro; nel 2º, d'azzurro, all'olivo d'oro, fruttato di verde; nel 3º di verde, almandorlo d'argento, fruttato d'azzurro; nel 4º d'oro, alla pianta divite, fruttata di sei di bianco; sul tutto d'oro, alla corona marchionale di rosso, accompagnata in punta dalmare d'azzurro, a quattropesci d'argento, natantiin fascia. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama da Taormina
Duomo di San Giuseppe
Palazzo Durante

Duomo di San Giuseppe

[modifica |modifica wikitesto]

Al centro di Letojanni, in piazza Francesco Durante si staglia il duomo di San Giuseppe, in stileneogotico con una armoniosa facciata in travertino, costituita da un elegante portale a sesto acuto strombato, sovrastato da un bel rosone, e da due porte minori laterali, sulle quali spiccano due bassorilievi raffiguranti momenti salienti della vita del Santo. L'originario luogo di culto era stato edificato verso il 1700, cioè quando Letojanni risorgeva sulle ceneri della città romana di Leto Jano ed era ubicato pressappoco dov'è oggi l'attuale sagrestia. La vecchia struttura fu resa inagibile dalterremoto del 1908, pertanto si rese necessario il suo completo rifacimento. La nuova struttura, sorta in parte sui ruderi del Palazzo del Marchese Reitano, fu inaugurata il 19 marzo1931, in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti in onore del Santo patrono. L'interno, diviso in tre navate da quattro colonne marmoree per parte, custodisce, tra l'altro,La Pietà oDeposizione di Cristo (olio su tela, d'ignoto del ‘700), l'Agonia di san Giuseppe (olio su tela del 1878, diSalvatore Frangiamore) e un ostensorio argenteo, finemente cesellato, di Scuola Messinese del Settecento. Nell'altare di San Giuseppe risalta un affresco eseguito nel 1990 dall'artista letojannese Filippo De Luca, raffigurante uno scorcio del paese con la piazza Francesco Durante, il duomo e la valle del Letojanni sovrastata da Gallodoro; mentre, il simulacro del patrono è opera mirabile dello scultore messineseTore Edmondo Calabrò (1947), lo stesso che a Messina eseguì la statua marmorea diCristo Re all'esterno dell'omonimo santuario e la benedicenteMadonnina del porto. Di pregiata fattura gli affreschi che adornano il tetto. I meravigliosi mosaici, eseguiti dalla ditta Mellini di Firenze, raffigurano nell'abside centraleCristo risorto tra Maria e Giuseppe e i simboli deiSette Sacramenti (1981) e nell'arco trionfaleLa Pentecoste (1994).

Panorama, sullo sfondo Taormina

Monumento a Francesco Durante

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Francesco Durante (politico).

Nato a Letojanni il 29 giugno 1844 e ivi scomparso il 2 ottobre 1934. Francesco Durante è stato un chirurgo di fama mondiale, il primo a operare con successo itumori cerebrali (nel 1885), cofondatore delPoliclinico Umberto I di Roma, eletto Senatore a vita per meriti scientifici (nel 1889). Nella piazza centrale di Letojanni, a lui intitolata, si staglia un bel monumento bronzeo che lo raffigura, opera dello scultore palermitano Ettore Ximenes, inaugurato il 13 maggio 1923, nel corso di una solenne cerimonia, alla quale presenziarono anche alcuni ministri del governo nazionale. In un primo tempo, il monumento era rivolto verso il mare, come aveva scelto lo stesso scienziato, "a scrutare l'orizzonte"; sennonché, in seguito alla costruzione della nuova chiesa, risultando di spalle rispetto ad essa, fu spostato dal lato opposto della piazza e invertita la posizione.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Palazzo Durante è un vero e proprio castello, fornito di una caratteristica merlatura e di una torretta centrale, nella quale spicca una bella finestra bifora. Fatto costruire, nel 1902, dal noto scienziato con materiale e maestranze locali, nonché specialisti messinesi. Venduto dagli eredi del prof. Francesco Durante alle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, che nel 1958 inaugurarono la "Casa del Fanciullo - San Giuseppe", è oggi sede di una struttura ricettiva alberghiera. Si estende sul lungomare per 30 metri e sulla piazza per 16, occupando un'area di circa 400 m²; è costituito da due piani fuori terra e da un seminterrato. Vi è, inoltre, un cortile di circa 300 m².
  • Il Palazzo della Cultura (ex clinica del prof. Francesco Durante) rappresenta una testimonianza significativa ed importante per la Comunità di Letojanni. L'edificio acquistato dal Comune e adibito prima a scuola elementare e poi ad asilo nido, dopo averne tentato la trasformazione in casinò, dal 1999 viene utilizzato come "Palazzo della Cultura" (sede di alcune mostre permanenti tra cui quella degli "Strumenti chirurgici e manoscritti del prof. Francesco Durante", quella dei "Ricami artigianali siciliani" e il "Museo d'arte e cultura siciliana"). Al piano terra dello stesso edificio è ubicata la biblioteca comunale, recentemente intitolata alla scrittrice romana, di origini letojannesi,Bianca Garufi che nel 1946 scrisse conCesare Pavese il romanzoFuoco grande.
Panorama da Forza d'Agrò
  • In Piazza Corrado Cagli si può ammirare una scultura reticolare in acciaio che rappresentaDiogene, opera dell'artista al quale, dal 1981, è intitolata quella piazza e che era particolarmente legato a Letojanni e a Taormina.
  • Nonostante sia una cittadina di moderno aspetto e di recente espansione urbanistica, lungo il corso principale (corso Vittorio Emanuele III), si possono ammirare gli esterni di vari sontuosi edifici privati, che rappresentano in parte la storia di Letojanni, tra i quali:
    • Palazzo Silipigni che è un piccolo castello merlato, di stile neogotico, costituito anche da una torre. Gli originari proprietari erano i Cartella, da cui Lorenzo Silipigni nell'800 acquistò sia l'antico edificio abitativo che la vicina Torre Baglio (menzionata in alcune carte geografiche dei secoli scorsi e che era stata edificata nel XVI secolo, nell'allora Marina di Taormina, a difesa del litorale), nonché l'allora cappella padronale dedicata a sant'Antonio. Il terremoto del 1908 arrecò ingenti danni alle varie strutture, cosicché, nel 1923, Riccardo Silipigni fece edificare l'odierno palazzo, dove nell'angolo di nord-ovest fu riprodotta quasi fedelmente l'antica Torre Baglio. Una suggestiva stampa, disegnata dal pittore francese Claude Louis Châtelet il 9 giugno 1778, durante un viaggio e incisa dal De Ghendt, raffigura la vallata del Letojanni fino alla sua foce, facendo risaltare, tra l'altro, la torre e l'antico palazzo. Si estende sul corso principale per 22 metri, occupa un'area di circa 330 m² e si sviluppa su due piani fuori terra. Nel 2013, l'Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana lo ha dichiarato d'interesse storico, artistico ed architettonico particolarmente importante. Adiacente al Palazzo Silipigni e alla Torre Baglio si ammira la settecentesca chiesa di S. Antonio, che, nel 1997, è stata donata dal prof. Lorenzo Silipigni alla parrocchia di San Giuseppe. Nella parte destra vi è una campana che risale al 1840. L'interno, tra gli altri oggetti sacri, custodisce LaMadonna tra san Leonardo abate di Noblac, sant'Antonio da Padova, san Pancrazio e sant'Ignazio di Loyola, olio su tela del '700, attribuita al pittore messinese Vincenzo Tuccari. Nella parte inferiore del dipinto si distinguono la chiesa di S. Antonio, il palazzo del marchese Reitano con annessa torre e la Torre Baglio. Era ovunque una consuetudine dell'epoca, come auspicio di protezione, raffigurare le località tra la Madonna e i santi.
    • Palazzo Fleres-Tornatore (1834). In stile moresco a forma di torrione con cimasa merlata, caratteristiche bifore e balconcini dalle ringhiere panciute in ferro battuto. Occupa un'area di circa 150 m² e si sviluppa su due piani fuori terra.
    • Palazzo Garufi (1823). Si estende sul corso per ben 38 metri, occupa un'area di circa 700 m² e si sviluppa su due piani fuori terra.
    • Palazzo Tornatore (1837). Si estende sul corso per 16 metri, occupa un'area di circa 320 m² e si sviluppa su due piani.
    • Palazzo Mauro (1835). Si estende sul corso per 25 metri, occupa un'area di circa 490 m², si sviluppa su due piani fuori terra; annesso al palazzo, vi è un cortiletto di 55 m².
    • Palazzo Cingari (1847). In questa residenza privata, fino al secondo dopoguerra, era allogato il Municipio, quando fu trasferito nel vicino edificio di proprietà della famiglia Cuomo e dal 1958, nei moderni locali dell'attuale sede. Si estende sul corso per 13 metri, occupa un'area di circa 130 m² e si sviluppa su due piani.
    • Palazzo Lo Turco (1900). Un maestoso edificio, nel quale, l'allora proprietario, il Comm. Mario Lo Turco ospitò il famoso pittore Otto Geleng (Berlino, 1843 – Taormina, 1939), che, con i suoi quadri, contribuì notevolmente a far conoscere in Francia e in Germania le bellezze naturali e artistiche di Taormina e dintorni. Si estende sul corso per 17 metri, occupa un'area di circa 400 m² e si sviluppa su due piani.
    • Palazzo Bonsignore (1815). Due colonne sorreggono un tipico balconcino incorniciandone il portale principale, dall'arco a tutto sesto. Si estende sul corso per 16 metri, occupa un'area di circa 220 m² e si sviluppa su due piani. Dopo la demolizione dell'originario Palazzo Silipigni e della dimora del marchese Reitano (abbattimenti resesi necessari a seguito dei danni subiti durante il terremoto del 1908), questo edificio risulta il più antico tra quelli presenti a Letojanni.
    • Palazzo Bucceri (1904). In stile tardo-rinascimentale con una facciata sormontata da una caratteristica merlatura e abbellita, al piano superiore, da varie bifore e da una trifora centrale. In cima all'edificio spicca una bella torre, anch'essa merlata e fornita di trifore. Nei vari balconi è riportato lo scudo araldico, dalla inusuale forma svizzera, raffigurante lo stemma della nobile casata dei Briguglio-Bucceri. Si estende sul corso per 15 metri, occupando un'area di circa 120 m² e si sviluppa su due piani.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

La città ospita un museo dedicato aFrancesco Durante, con una sezione riservata all'arte siciliana, e un Palazzetto dei congressi.

Manifestazioni e sagre

[modifica |modifica wikitesto]

Il santo patronosan Giuseppe viene festeggiato il 19 marzo.

In passato la prima domenica di agosto aveva inoltre luogo la spettacolare processione a mare. Dopo le funzioni religiose il simulacro del Santo veniva posto su una barca e, accompagnato da un seguito di imbarcazioni, solcava il mare antistante la spiaggia letojannese mentre il corpo bandistico accompagnava con della musica la traversata.

Nel periodo estivo numerose sono le manifestazioni che accompagnano la stagione turistica: sagre, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali. Di importanza rilevante è il "Premio scientifico Francesco Durante", istituito nel 1986,che ha visto tra i premiati luminari di fama mondiale[senza fonte].

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

La cucina di Letojanni si basa prettamente su prodotti locali, e in particolare sul pesce. Altri prodotti disponibili nella stagione turistica includono le granite con brioche, i gelati, i meringati in vari gusti e i dolci tipici come le "piparelle", "'nzuddi", "bianco e nero", "pignolata", cannoli, e così via.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

A Letojanni sono state girate alcune scene del filmJohnny Stecchino. La scena del barbiere, in particolare, è stata girata all'interno del locale del barbiere in piazza Durante.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
28 giugno 198821 gennaio 1990Michelangelo Garufi-Sindaco[7]
8 febbraio 19908 giugno 1992Eugenio BonsignoreDemocrazia CristianaSindaco[7]
8 giugno 19927 giugno 1993Giuseppe GullottaDemocrazia CristianaSindaco[7]
7 giugno 19931º dicembre 1997Eugenio BonsignoreDemocrazia CristianaSindaco[7]
1º dicembre 199728 maggio 2002Eugenio Bonsignorelista civicaSindaco[7]
28 maggio 200215 maggio 2007Giovanni Maurolista civicaSindaco[7]
15 maggio 20078 maggio 2012Giovanni Maurolista civicaSindaco[7]
8 maggio 201212 giugno 2017Alessandro Costalista civicaSindaco[7]
12 giugno 201713 giugno 2022Alessandro Costalista civicaLetojanni DomaniSindaco[7]
13 giugno 2022in caricaAlessandro Costalista civicaLetojanni Domani - Alessandro Costa SindacoSindaco[7]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra di pallavolo maschile è l'ASD Volley Letojanni, che dalla stagione2016-2017 disputa il campionato diSerie B.La squadra femminile, la Citizen Letojanni, ha disputato il campionato diSerie A nella stagione1976-1977.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra di calcio è l'ASD Robur Letojanni che disputa laPrima Categoria Siciliana.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati Istat 2011, suistat.it.URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Letojanni, suArchivio Centrale dello Stato.
  6. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nino Scimone - Mario Triolo,Letojanni. Storia, immagini, personaggi, Massimino, Acireale, 2002.
  • Mario Triolo,Letojanni. Vicende storiche di una località marina del comprensorio di Taormina, Comune di Letojanni, 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Messina
Acquedolci ·Alcara Li Fusi ·Alì ·Alì Terme ·Antillo ·Barcellona Pozzo di Gotto ·Basicò ·Brolo ·Capizzi ·Capo d'Orlando ·Capri Leone ·Caronia ·Casalvecchio Siculo ·Castel di Lucio ·Castell'Umberto ·Castelmola ·Castroreale ·Cesarò ·Condrò ·Falcone ·Ficarra ·Fiumedinisi ·Floresta ·Fondachelli-Fantina ·Forza d'Agrò ·Francavilla di Sicilia ·Frazzanò ·Furci Siculo ·Furnari ·Gaggi ·Galati Mamertino ·Gallodoro ·Giardini-Naxos ·Gioiosa Marea ·Graniti ·Gualtieri Sicaminò ·Itala ·Leni ·Letojanni ·Librizzi ·Limina ·Lipari ·Longi ·Malfa ·Malvagna ·Mandanici ·Mazzarrà Sant'Andrea ·Merì ·Messina ·Milazzo ·Militello Rosmarino ·Mirto ·Mistretta ·Mojo Alcantara ·Monforte San Giorgio ·Mongiuffi Melia ·Montagnareale ·Montalbano Elicona ·Motta Camastra ·Motta d'Affermo ·Naso ·Nizza di Sicilia ·Novara di Sicilia ·Oliveri ·Pace del Mela ·Pagliara ·Patti ·Pettineo ·Piraino ·Raccuja ·Reitano ·Roccafiorita ·Roccalumera ·Roccavaldina ·Roccella Valdemone ·Rodì Milici ·Rometta ·San Filippo del Mela ·San Fratello ·San Marco d'Alunzio ·San Pier Niceto ·San Piero Patti ·San Salvatore di Fitalia ·San Teodoro ·Sant'Agata di Militello ·Sant'Alessio Siculo ·Sant'Angelo di Brolo ·Santa Domenica Vittoria ·Santa Lucia del Mela ·Santa Marina Salina ·Santa Teresa di Riva ·Santo Stefano di Camastra ·Saponara ·Savoca ·Scaletta Zanclea ·Sinagra ·Spadafora ·Taormina ·Terme Vigliatore ·Torregrotta ·Torrenova ·Tortorici ·Tripi ·Tusa ·Ucria ·Valdina ·Venetico ·Villafranca Tirrena
Comuni della Sicilia
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Letojanni&oldid=143945911"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp