Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Legge Gasparri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento diritto è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Legge Gasparri
Titolo estesoLegge 3 maggio 2004, n. 112 "Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI - Radiotelevisione italiana S.p.A., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione"
StatoItalia (bandiera) Italia
Tipo leggeLegge ordinaria
LegislaturaXIV
ProponenteCarla Mazzuca Poggiolini
SchieramentoCasa delle Libertà
Promulgazione3 maggio2004
A firma diCarlo Azeglio Ciampi
Testo
Legge 3 maggio 2004, n. 112

Lalegge 3 maggio 2004, n. 112 (detta anchelegge Gasparri dal nome delMinistro delle comunicazioni delGoverno Berlusconi II dell'epoca, ovveroMaurizio Gasparri) è unalegge delega dellaRepubblica Italiana, in attuazione della quale fu emanato iltesto unico della radiotelevisione, promulgato l'anno successivo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il testo preliminare (proposta di legge n. 310[1]) fu presentato allaCamera dei deputati daCarla Mazzuca Poggiolini (Dem) il 30 maggio2001, e fu approvato dalla Camera il 3 aprile2003 dopo varie aggiunte e modifiche, tra cui una d'iniziativa del ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri. Il testo fu poi approvato dalSenato della Repubblica il 2 dicembre2003, ma venne rinviato alle Camere dalPresidenteCiampi il successivo 13 dicembre, conmessaggio motivato, che ribadiva la necessità di fissare un termine più breve per la regolamentazione del digitale terrestre da parte dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fissato dallasentenza della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana del 20 novembre 2002, n. 466 (poiché la previsione iniziale prorogava il termine prima di quanto disposto dall'AGCOM, cioè il 31 dicembre2003) nonché di apportare modifiche alla base di riferimento per il calcolo dei ricavi, dettoSistema integrato delle Comunicazioni (SIC), che avrebbe potuto consentire a causa della sua dimensione, a chi ne detenga il 20 per cento di disporre di strumenti di comunicazione in misura tale da dar luogo alla formazione di posizioni dominanti, violando così il pluralismo dell'informazione.

Sul primo punto il governo emanò il decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 352 - convertito in legge 24 febbraio 2004, n. 43 - oggetto di critiche perché di fatto ignorava una sentenza della Corte costituzionale del 2002 con la qualeRete 4 del gruppoMediaset avrebbe continuato a trasmettere solo via satellite eRai 3 non avrebbe più trasmesso pubblicità.[2] Riguardo al secondo punto, il limite computato del 20% dei ricavi totali risultò essere molto ampio che di fatto nessuno operatore può raggiungerlo, anche se inposizione dominante nel settore televisivo.[3]

Il nuovo testo della legge venne poi approvato in via definitiva il 29 aprile (dopo 130 sedute e la presentazione di 14 000 emendamenti) e promulgato dal Presidente il 3 maggio2004.

Contenuto

[modifica |modifica wikitesto]

La legge Gasparri introduce diverse novità:

  • il possesso di autorizzazione non comporta l'assegnazione automatica delle radiofrequenze (art. 5);
  • differenti titoli abilitativi per lo svolgimento delle attività di operatore di rete o di fornitore di contenuti televisivi o di fornitore di contenuti radiofonici (art. 5);
  • limiti al cumulo dei programmi e alla raccolta di risorse economiche (art. 15);
  • nuova definizione del "SIC" (Sistema Integrato delle Comunicazioni), che comprendestampa quotidiana e periodica; editoria (...) anche per il tramite di Internet; radio e televisione; cinema; pubblicità comprendente tutti i settori di audiovisivi e l'editoria, prevedendo un ammontare di risorse doppio rispetto al solo settore televisivo, arrivando a circa 24 miliardi di euro, il limite del 20% dei ricavi del SIC corrisponde pertanto a un tetto di circa 4,8 miliardi, contro i 3,6 del limite precedente fissato dallalegge Maccanico (ovvero il 30%);[4]
  • i soggetti (che sono quelli previsti dall'art. 1, co. 6, lett. A), num. 5 dellalegge 31 luglio 1997, n. 249) non possonoconseguire, né direttamente, né attraverso soggetti controllati, ricavi superiori al 20% dei ricavi complessivi del sistema integrato delle comunicazioni (tale limite corrisponde a circa 26 miliardi di euro, e sostituisce il limite del 30% della l. Maccanico, il quale però corrispondeva a 12 miliardi);
  • loswitch-off dell'analogico (passaggio aldigitale terrestre) va realizzato entro il 31 dicembre2006 (art. 23).

La procedura d'infrazione della Commissione europea

[modifica |modifica wikitesto]

LaCommissione europea era intervenuta con unaprocedura d'infrazione nei confronti dell'Italia dove si chiedeva spiegazione sulla legge Gasparri in relazione alle modificazioni del sistema radio-tv, alcune delle quali poi giudicate dalla stessa Commissione incompatibili con ildiritto comunitario.[5] Nel luglio 2007 venivano accordati all'Italia due mesi di tempo per correggere i rilievi di problematicità evidenziati dalla Commissione nei confronti della legge Gasparri nella parte relativa aldigitale terrestre.

Tale procedura d'infrazione è stata successivamente sospesa in attesa dell'adozione da parte delgoverno della Repubblica Italiana di misure atte a garantire il rispetto del diritto comunitario. Il 31 gennaio del 2008, la Corte Europea di Giustizia emana una sentenza definitiva, che dichiara che lo status di assegnazione delle frequenze per la trasmissione radiotelevisiva "è contrario al diritto comunitario, non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati".[6]

Nel 2008 ilparlamento italiano inserì all'interno del "decreto milleproroghe di quell'anno", unemendamento alla legge stabilendo che chi ha il diritto di trasmettere continui l'attività "fino all'attuazione del piano di assegnazione delle frequenze Tv in tecnica digitale". Secondo tutte le opposizioni si tratta di una ennesima norma "salva Rete 4".[7] Dopo tali proteste la mozione viene ritirata.

In attesa che ilgoverno italiano ottemperase alle indicazioni dellaCommissione europea, i membri competenti dell'organo, ovverosiaViviane Reding e Neelie Kroes, decisero di non adottare ulteriori passi formali contro l'Italia.[8] Infine, il 14 maggio 2020, la Commissione europea ha deciso l'archiviazione della procedura.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Atto Camera n. 310, susenato.it.
  2. ^Sentenza della Consulta Retequattro sul satellite, surepubblica.it, 20 novembre 2002.
  3. ^Zaccaria (2016) capp.IV, VII, pp.165, 256
  4. ^Zaccaria (2016) cap.VII, p.258
  5. ^Procedura d'infrazione Europea: prima istanza, sueuropa.eu, 19 luglio 2006.
  6. ^Dipartimento Politiche comunitarie: secondo la corte dell'Unione Europea in Italia frequenze Tv contro il diritto comunitario, supolitichecomunitarie.it.URL consultato il 13 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
  7. ^Emendamento che "bypassa" la sentenza delle Corte Europea sulla Legge Gasparri, suvnunet.it.URL consultato il 13 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
  8. ^La partita di Bruxelles. Dalla Reding alla Kroes: regole più leggere e addio alla separazione della rete?, sukey4biz.it, 12 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2009).
  9. ^Infrazioni, aggiornamento del 14 maggio 2020, supoliticheeuropee.gov.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Zaccaria (2016)Diritto dell'informazione e della comunicazione, 9ª edizione

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rai
Aziende
consociate
AttiveRai Cinema ·Rai Com ·Rai Pubblicità ·Rai Way
Non più esistentiFonit Cetra (1957-1994) ·Rai Click (2000-09) ·Rai Corporation (1960-2012) ·Rai Corporation Canada (1987-2012) ·RaiNet (1999-2014) ·RaiSat (1997-2010) ·Rai Trade (1987-2011) ·Rai World (2011-2014) ·Sacis (1955-1997)
Strutture
AttiveRai Cultura ·Rai Fiction ·Rai Kids ·Rai News ·Rai Quirinale ·Rai Radio ·Rai Sport ·Rai Teche ·Rai Vaticano ·Struttura Grandi Eventi
PassateRai Internazionale (1995-2011) ·Rai Notte (1996-2012) ·Rai Gold (2010-2022)
Canali
televisivi
AttiviRai 1 ·Rai 2 ·Rai 3 ·Rai 3 BIS FJK ·Rai 3 Südtirol ·Rai 4 ·Rai 4K ·Rai 5 ·Rai Gulp ·Rai Italia ·Rai World Premium ·Rai Movie ·Rai News 24 ·Rai Premium ·Rai Scuola ·Rai Sport ·Rai Storia ·Rai Yoyo
PassatiRai Doc ·Rai Extra ·Rai Futura ·Rai Med ·Rai Next ·Rai Sport 2 ·Rai Utile ·RaiSat 1 ·RaiSat 2 ·RaiSat 3 ·RaiSat Album ·RaiSat Art ·RaiSat Fiction ·RaiSat Ragazzi ·RaiSat Show ·RaiSat Smash Girls ·Salute! ·Yes Italia
Canali
radiofonici
AttiviRai Radio 1 ·Rai Radio 2 ·Rai Radio 3 ·Rai Gr Parlamento ·Rai Isoradio ·Rai Radio Kids ·Rai Radio Live Napoli ·Rai Radio Techete' ·Rai Radio Trst A ·Rai Radio Tutta Italiana ·Rai Radio 1 Sport ·No Name Radio ·Rai Radio 3 Classica
PassatiRadioVerdeRai ·RaiStereoUno ·RaiStereoDue ·RaiStereoNotte ·StereoRai ·Rai Italia Radio
Testate
giornalistiche
Giornale Radio Rai ·TG1 ·TG2 ·TG3 ·Rai News ·Rai Parlamento ·Rai Sport ·Testata Giornalistica Regionale ·Tagesschau ·TRaiL ·Radiocorriere TV
Altri serviziRai Mobilità ·RaiPlay ·RaiPlay Sound ·RaiPlay Yoyo ·Segnale orario ·Televideo ·Rai Libri
Articolazione
regionale
StruttureRai Alto Adige ·Rai Friuli Venezia Giulia ·Rai Ladinia ·Rai Südtirol ·Rai Vd'A ·TG Regione
SediAncona ·Aosta ·Bari ·Bologna ·Bolzano ·Cagliari ·Campobasso ·Cosenza ·Firenze ·Genova ·Palermo ·Perugia ·Pescara ·Potenza ·Trento ·Trieste ·Venezia
Sedi distaccateCatania ·Catanzaro ·L'Aquila ·Sassari ·Udine
Centri di
produzione
Milano · Napoli (via Marconi, 9 ·Auditorium) · Roma (Auditorium ·via Asiago ·via Teulada ·Saxa Rubra ·Studi televisivi Fabrizio Frizzi ·Teatro delle Vittorie) · Torino (via Verdi ·Auditorium ·Centro ricerche Rai)
ControlloGovernance della Rai ·Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi ·Contratto di servizio Rai ·Lottizzazione ·Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
NormativaArticolo 21 della Costituzione italiana ·Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana ·Riforma della RAI del 1975 ·Legge Mammì ·Legge Maccanico ·Legge Gasparri ·Testo unico della radiotelevisione ·Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV ·Riforma della Rai del 2015
Voci correlateArmonie del pianeta Saturno ·Canone televisivo in Italia ·EIAR ·Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ·Presidenza e direzione generale della Rai di Roma ·Il silenzio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legge_Gasparri&oldid=139132079"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp