Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lega di Smalcalda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contratto della Lega di Smalcalda (Archivio di Stato di Weimar)

LaLega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e cittàprotestanti delSacro Romano Impero, istituita nella metà delXVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e ilLangraviato d'Assia. Lo scopo principale era far fronte alla politica religiosa dell'imperatorecattolicoCarlo V. La Lega prende il nome dalla città in cui venne fondata, il 27 febbraio 1531, ossiaSmalcalda (Schmalkalden), inTuringia.

Negli anni successivi alla sua istituzione, l'alleanza fu capace di espandere continuamente il proprio potere e di attrarre ulteriori membri. Dal 1542, tuttavia, i crescenti disaccordi interni ne paralizzarono sempre di più l'azione. Nellaguerra di Smalcalda, combattuta dal 1546 al 1547, Carlo V riuscì a lanciare il decisivo contrattacco militare e annientare la lega.

In antitesi con la Lega di Smalcalda, venne fondata aNorimberga laLega cattolica con il fine di contrastare la crescente diffusione del protestantesimo nell'impero. Tuttavia, la Lega Cattolica non fu mai militarmente attiva e esistette solo dal 1538 al 1539.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La diffusione della Riforma aveva offerto agli stati tedeschi dell'Impero un pretesto per affermare la propria autonomia non solo sul piano religioso, ma anche e soprattutto su quello politico. Venerdì 27 febbraio 1531 venne pertanto ufficialmente costituita a Smalcalda[1] una federazione di principi uniti dall'opposizione al potere imperiale e dalla volontà di difendere il luteranesimo dai tentativi di restaurazione cattolica attuati dall'imperatoreCarlo V; i fondatori furonoFilippo I d'Assia eGiovanni Federico, elettore di Sassonia, che giurarono di difendersi reciprocamente se i loro territori fossero stati attaccati da Carlo.Anhalt,Brema,Brunswick-Lüneburg,Magdeburgo,Mansfeld,Strasburgo edUlma furono gli altri membri originari della Lega, mentreCostanza,Reutlingen,Memmingen,Lindau,Biberach an der Riß,Isny im Allgäu eLubecca si unirono in seguito. La Lega si accordò per fornire 10.000 uomini e 2.000cavalieri per la mutua protezione[2].

Cartolina del 1925 a ricordo del quattrocentesimo anniversario della fondazione della lega di Smalcalda

Dopo la morte diUlrico Zwingli alcune città dellaGermania meridionale cercarono l'appoggio della Lega, che divenne il centro dell'opposizione anti-asburgica[3]: nel1532 la Lega si alleò con laFrancia e nel1538 con laDanimarca. Raramente la Lega provocò Carlo V direttamente, ma confiscò terreni alla Chiesa, espulsevescovi e principi cattolici e aiutò a diffondere ilLuteranesimo nellaGermania settentrionale.

La crisi tra la Lega e l'impero scoppiò nel1542: nellaDieta di Spira i principi protestanti chiesero all'imperatore il riconoscimento ufficiale della loro posizione e a esso condizionarono gli aiuti militari e finanziari necessari per la guerra contro i turchi: la crisi era ormai alle porte, ma la condizione che rese possibile a Carlo affrontare direttamente i principi protestanti che gli si opponevano fu la stipulazione nel1544 dellapace di Crépy, che privò la Lega del sostegno internazionale delRegno di Francia.

Carlo V (che era riuscito ad ottenere, sfruttando dei contrasti di natura dinastica e territoriale, l'appoggio diMaurizio di Wettin, cugino dell'Elettore di Sassonia Giovanni Federico) epapa Paolo III iniziarono pertanto a radunare un esercito, mentre i membri della Lega acuivano le loro divisioni, incapaci di unirsi in un progetto di difesa comune come avevano originariamente previsto. Nonostante l'imprevista defezione delle truppe papali[4], Carlo entrò in Germania alla testa delle sue truppe nel1546 e, dopo aver sottomessoUlma e ilDucato del Württemberg e sconfitto l'Elettore Palatino, si spinse fino in Sassonia alla ricerca dello scontro con Giovanni Federico; lo scontro decisivo si svolse aMühlberg il 24 aprile1547, dove l'imperatore sbaragliò l'esercito sassone e catturò lo stesso Elettore, ottenendone la sottomissione[5]. Questo segnò simbolicamente la fine della Lega, il cui ultimo rappresentante, Filippo d'Assia, rimasto solo nella sua opposizione all'imperatore dopo la resa dell'alleato sassone, accettò di firmare un atto di pace poco dopo[6].

La Lega di Smalcalda si dissolse ufficialmente dopo la resa di Filippo; nonostante la vittoria militare però, Carlo V non riuscì mai a placare il dissidio che la Riforma aveva creato in seno alle terre dell'Impero. L'opposizione dei principi protestanti tedeschi e la concomitante ripresa delle ostilità contro i turchi ed i francesi costrinse l'imperatore a stipulare, nel1555, lapace religiosa di Augusta, che stabilì definitivamente la divisione religiosa dellaGermania, affermando il principio delcuius regio, eius religio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ A. Brancati e T. Pagliarani,cap. 21La riforma si diffonde nell'Impero, inL'Impero di Carlo V, una formazione anacronistica, collanaDialogo con la storia, Firenze, La Nuova Italia, p. 282.
  2. ^(EN)The Schmalkaldic League: Reformation War, suthoughtco.com.URL consultato il 12 luglio 2017.
  3. ^ R. Ago e V. Vidotto,Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 44,ISBN 978-88-420-7243-0.
  4. ^ Guido Gerosa,Carlo V - Un sovrano per due mondi, Milano, Mondadori, 1989, p. 339,ISBN 88-04-33026-0.
  5. ^ William I. Robertson,Storia del regno dell'Imperatore Carlo Quinto, vol.III, Milano, N.Bettoni, 1824, p. 250.
  6. ^Robertson, pp. 265-266.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Luteranesimo
Gli iniziCristianesimo ·Storia del cristianesimo in età moderna ·Riforma protestante ·Protestantesimo ·Chiesa cattolica
PersoneMartin Lutero ·Filippo Melantone ·Federico il Saggio ·Martin Chemnitz ·Dietrich Bonhoeffer
Liber ConcordiaeSimbolo niceno-costantinopolitano ·Confessione augustana ·Apologia della confessione di Augusta ·Trattato sul potere del papa ·Grande catechismo di Lutero ·Piccolo catechismo di Lutero ·Le 95 tesi
Teologia esacramentiConsustanziazione ·Giustificazione ·Cinque sola (Sola scriptura ·Sola gratia ·Sola fide ·Solus Christus ·Soli Deo Gloria) ·Santa cena ·Battesimo
Liturgia e cultoServizio divino ·Anno liturgico della Chiesa luterana ·Calendario dei santi
OrganizzazioniFederazione mondiale luterana ·Luteranesimo in Italia ·Chiesa evangelica luterana in Italia ·Chiesa Protestante Unita ·Chiesa evangelica tedesca ·Chiesa di Svezia ·Chiesa nazionale d'Islanda ·Chiesa di Norvegia ·Chiesa evangelica luterana finlandese ·Chiesa evangelica luterana estone ·Chiesa evangelica luterana di Lituania ·Chiesa di Danimarca ·Chiesa evangelica luterana di Lettonia ·Chiesa evangelica slovacca ·Comunione di Porvoo ·Chiesa evangelica etiope Mekane Yesus ·Chiesa evangelico-luterana indipendente
Controllo di autoritàVIAF(EN127370119 ·LCCN(ENsh85118211 ·GND(DE4133026-2 ·BNF(FRcb11581413h(data) ·J9U(EN, HE987007282200005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lega_di_Smalcalda&oldid=143074973"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp