Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lauco

Coordinate:46°25′26.55″N 12°55′58.9″E46°25′26.55″N,12°55′58.9″E (Lauco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lauco
comune
(IT) Lauco
(
FUR) Lauc[1]
Lauco – Stemma
Lauco – Bandiera
Lauco – Veduta
Lauco – Veduta
Scorcio di Lauco con il campanile di Ognissanti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoStefano Adami (lista civica) dal 3-4-2023
Territorio
Coordinate46°25′26.55″N 12°55′58.9″E46°25′26.55″N,12°55′58.9″E (Lauco)
Altitudine719 m s.l.m.
Superficie34,76km²
Abitanti639[3] (31-12-2024)
Densità18,38 ab./km²
FrazioniAllegnidis,Avaglio, Buttea, Chiassis,Trava, Vinaio[2]
Comuni confinantiOvaro,Raveo,Sutrio,Tolmezzo,Villa Santina,Zuglio
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano
Cod. postale33029
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030047
Cod. catastaleE476
TargaUD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[4]
Cl. climaticazona F, 3 692GG[5]
Nome abitantilaucani
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lauco
Lauco
Lauco – Mappa
Lauco – Mappa
Posizione del comune di Lauco nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lauco (in friulanoLauc[6]) è uncomune italiano di 639 abitanti[3] delFriuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia[7].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Lauco sorge a 719 m s.l.m., nella regionealpina dellaCarnia, adagiato su un altipiano che si estende dalmonte Arvènis (1.968 m) allo sperone roccioso che sovrasta ilTagliamento, da cui si domina la valle sottostante col vicino paese diVilla Santina.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di Lauco è menzionato per la prima volta nel914, ma alcuni rinvenimenti (una spada con fodero e un rasoio, risalenti alla prima metà delII secolo a.C.), sono tracce di una frequentazione già in epocaromana, ma vi sono anche, poco prima del centro abitato di Allegnidis, reperti di tombe pre-romane. Con i Romani fece parte dellaregioneXVenetia et Histria. Il territorio appartenne nel Medioevo alpatriarcato di Aquileia, passò quindi nel1420 allaRepubblica di Venezia e nel1797 all'impero asburgico. Annesso all'Italia nel1866, dopo laterza guerra di indipendenza, fu interessato dall'avanzata degli austro-ungarici dal1917 al1918, durante laprima guerra mondiale, in seguito alladisfatta italiana a Caporetto, e ancora a quella tra il1944 e il1945.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 febbraio 1989.[8]Lo stemma raffigura, su sfondo azzurro, due quadrilateri d'oro, moventi dai fianchi dello scudo e che poggiano su una pianura di verde, accompagnati nel cantone destro del capo da un pino silvestre d'argento.[9] Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Santuario della Madonna di Trava (772 m s.l.m.), collocato a circa 1 km a nord dell'omonima frazione, risalente al1660. Si diceva che vi venissero fatti rinascere i bambini morti nei primi giorni di vita per poterli battezzare e assicurar loro in tal modo l'ingresso in Paradiso. Studi sull'argomento si possono visualizzare nel seguentelink[collegamento interrotto]: Da Maria Luggau a Trava (Prof. Silvano Cavazza).
  • Chiesetta di San Michele,quattrocentesca, con piccolocampanile a vela, che sorge poco prima della frazione di Trava.
  • Forra della Vinadia (Tor di Meni da l'ors) uncanyon profondo oltre 200 m, formato dall'erosione millenaria delle acque del torrente Vinadia.
  • Palazzo Beorchia a Trava, risalente alXVIII secolo, tipico esempio di architettura signorilecarnica.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

A Lauco, accanto allalingua italiana, la popolazione utilizza lalingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[11].
La lingua friulana che si parla a Lauco rientra fra le varianti appartenenti alfriulano carnico[12].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Narra una leggenda popolare che anni e anni or sonosan Pietro fosse di passaggio per le montagne dellaCarnia per insegnare alle genti idieci comandamenti. Giunto nei pressi dell'altopiano di Lauco però una delle tavole che contenevano i comandamenti cadde e si scheggiò; ora al settimo comandamento "Non rubare" mancava il "non"...e gli abitanti dell'altopiano prontamente ubbidirono. Da qui il detto diffuso in Carnia "Trave e Davai, Lauc e Vinai, un galantomp no si cjate mai. Il pui galantomp al è stât un prêdi ch'al veve robât nomo siet vacjes" ("A Trava e Avaglio, Lauco e Vinaio non si incontra mai un gentiluomo. Il più gentiluomo fu un prete che aveva rubato solo sette mucche.").

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta invernale della frazione di Trava

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le sue frazioni sono:

  • Allegnidis (Daleniisfriulano)
  • Avaglio (Davai)
  • Buttea (Butee)
  • Trava (Trave) è collocata a 695 m s.l.m., sull'altipiano dal quale si domina la sottostanteValle del Tagliamento. Nei pressi vi si trova il santuario della Madonna della Trava.
  • Vinaio (Vinai), collocata sull'altopiano, a 802 m s.l.m.

Vi sono poi le piccole borgate di Chiassis (di sopra e di sotto), Sot Crez, Isimidi, Chiauians, Porteal, Pridignel, Runchia, Plugna, Fuessa, Uerpa, Vas, Pesmolet, Val di Lauco, Chiamps e Trischiamps.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune fa parte dell'associazione dei comuni delParco intercomunale delle Colline Carniche costituita nel2007 insieme ai comuni diEnemonzo,Raveo eVilla Santina.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti sull'altipiano tre piste per losci di fondo a quota 1.000 m s.l.m.; la prima di 3 km di lunghezza, la seconda di 5 km e la terza di 8 km. Sul monte Sadi, in località Val di Lauco, si trova invece una pista di discesa, dotata di una sciovia a funi alte della lunghezza di circa 700 m, che porta a quota 1400 m s.l.m. Esistono inoltre tracciati di interesse paesaggistico permountain bike etrekking.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^Comune di Lauco - Statuto.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), suarlef.it.
  7. ^Sito borghi autentici d'Italia
  8. ^Lauco, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 febbraio 2023.
  9. ^Làuco, suitaliapedia.it.URL consultato il 25 ottobre 2023.
  10. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., suarlef.it.
  12. ^Lingua e cultura, suarlef.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaCarnia
Amaro ·Ampezzo ·Arta Terme ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Comeglians ·Enemonzo ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Lauco ·Ovaro ·Paluzza ·Paularo ·Prato Carnico ·Preone ·Ravascletto ·Raveo ·Rigolato ·Sauris ·Socchieve ·Sutrio ·Tolmezzo ·Treppo Ligosullo ·Verzegnis ·Villa Santina ·Zuglio
Comunità Montana della Carnia
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN235714105
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lauco&oldid=144594611"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp