Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lasnigo

Coordinate:45°53′N 9°16′E45°53′N,9°16′E (Lasnigo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lasnigo
comune
Lasnigo – Stemma
Lasnigo – Veduta
Lasnigo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoPatrizia Mazza (lista civica) dal 29-5-2016 (2º mandato dal 3-10-2021)
Territorio
Coordinate45°53′N 9°16′E45°53′N,9°16′E (Lasnigo)
Altitudine570 e 565 m s.l.m.
Superficie5,53km²
Abitanti457[1] (31-12-2024)
Densità82,64 ab./km²
Comuni confinantiAsso,Barni,Oliveto Lario (LC),Sormano,Valbrona
Altre informazioni
Cod. postale22030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT013123
Cod. catastaleE462
TargaCO
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 879GG[3]
Nome abitantilasnighesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lasnigo
Lasnigo
Lasnigo – Mappa
Lasnigo – Mappa
Posizione del comune di Lasnigo nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Laghetto di Crezzo, in località Conca di Crezzo

Lasnigo (Lasnigh indialetto brianzolo,AFI:/laˈʒniːk/) è uncomune italiano di 457 abitanti[1] dellaprovincia di Como inLombardia. Il comune fa parte del cosiddettoTriangolo Lariano.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Attestato come Asenigo, secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal nome latino di persona Asina, con l'aggiunta del suffisso-icus.[4] Altre teorie ipotizzano invece un'origine dall'espressioneAsuicus[5] , condensazione delle paroleAssi evicus, cioè "vico diAsso".[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il ritrovamento, nel territorio lasnighese, di punte di freccia inselce e di capannepreistoriche[5] lascia intendere che la zona fosse frequentata dall'uomo già prima degli albori della storia.

Da Lasnigo, inepoca romana, passava lavia Mediolanum-Bellasium,strada romana che metteva in comunicazioneMediolanum (Milano) conBellasium (Bellagio). La presenza romana sul territorio lasnighese è inoltre attestata da alcuni reperti d'epoca, tra cui:

  • una lapide in cui è citato un tale Caio Alebo, soldato della IX regione romana;[4]
  • alcune tombe a inumazione e a incenerizione databili alII secolo, ritrovate nella parte più antica del paese e comprensive di corredo furerario[4].

Nel periodo medievale Lasnigo costiuiva un borgo circondato damura[6] e provvisto di due torri fortificate.[4]

Nel XII secolo, Lasnigo parteggiò per Milano durante laGuerra decennale controComo.[4] Nella successiva guerra tra i comuni lombardi e l'imperatoreFederico Barbarossa, Lasnigo aderì, assieme adAsso, allaLega Lombarda[4]. A seguito dellapace di Costanza, Lasnigo tornò alle dipendenze dell'arcidiocesi di Milano[5].

Nel XIII secolo, a seguito di una serie di esondazioni delLambro, gli abitanti abbandonarono la zona attorno allachiesa di sant'Alessandro per spostarsi sulla sponda opposta del fiume[5].

Un atto del1414 testimonia la presenza di un castello a Lasnigo[4].

Inserito nelDucato di Milano a partire dal1409[5], il paese di Lasnigo faceva parte della comunità generale dellaValassina, che a partire dal1441 divenne, assieme allapieve di Incino oggetto di varie concessioni feudali da parte dei duchi milanesi[7]. Il primo feudatario fu TomasoTebaldi diBologna, al quale nel1533 subentrarono gliSfondrati[7]. Nel1751, il comune di Lasnigo e il relativo cassinaggio di Dossellino risultavano infeudati all'ultimo esponente della famiglia degli Sfondrati[7], alla morte del quale (1788) tutta la Valassina ritornò alla Regia Camera del Ducato di Milano per mancanza di discendenti in grado di ereditare il beneficio feudale[8].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa delRegno d'Italia napoleonico datato1807 sancì, per il comune di Lasnigo, l'annessione dei soppressi comuni diMagreglio,Barni,Caglio eSormano ed uniti.[9] La decisione fu tuttavia abrogata con laRestaurazione.[10][11][12][13]

Nel1977 la località Fornace fu teatro del ritrovamento archeologico di un'anticafornace, la cui esistenza era già attestata nel1430[4].

Nel1987 in località Conca di Crezzo avvenne la tragedia delVolo Aereo Trasporti Italiani 460.[14]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è molto simile a quello del comune diBarni ed è in uso pur privo di formale decreto di concessione.

«Inquartato: nel primo, d'azzurro, alla vecchia chiesa di Sant'Alessandro, posta sopra un monte di verde nascente dalla punta, il tutto al naturale; nel secondo e nel terzo: inquartato: nel primo e quarto d'oro, allagemella doppiomerlata d'azzurro, posta in banda e accompagnata da due stelle d'otto raggi dello stesso; nel secondo e terzo d'azzurro, al pino terrazzato di verde, col palo di rosso, attraversante sull'inquartato e caricato del gonfalone e delle chiavi pontificie (Sfondrati della Riviera); nel quarto, d'argento, alla torre al naturale, torricellata e merlata alla ghibellina di un pezzo, aperta e finestrata del campo, mattonata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nel primo quarto è raffigurata la chiesa di Sant'Alessandro, adagiata su un rilievo all'inizio del paese; nel secondo e terzo è riprodotto il blasone della famigliaSfondrati della Riviera; infine una torre.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di Sant'Alessandro

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa di Sant'Alessandro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Sant'Alessandro (Lasnigo).

Lachiesa di Sant'Alessandro[15], posta sul culmine di una collinetta nelle vicinanze di Lasnigo lungo la strada che collega Erba a Bellagio, è una dellecostruzioni romaniche più significative dellaValassina, con un campanile delXIII secolo e un ciclo d'affreschi interni di notevole bellezza delXV secolo, da ammirare laCrocifissione diAndrea De Passeri diTorno del 1513. Bello l'esterno circondato dalle cappelle settecentesche dellaVia Crucis.

Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa della Presentazione di Maria Vergine (Lasnigo).

Voluta dasan Carlo Borromeo[5], la chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria (1640-1680)[16] è attestata comeparrocchiale negli atti dellavisita pastorale dell'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari datata1898[17]. All'interno della chiesa si conserva un dipinto attribuito alla scuola delLuini, raffiguranteGesù Bambino e la Madonna con i santi Giovanni Battista e Pietro[4].

Chiesa dei Morti di Valmorana
Oratorio dell'Addolorata

Altre architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa dei Morti di Valmorana, nota anche come Oratorio di San Giuseppe, in località Valmorana.
  • Oratorio dell'Addolorata

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nella piazza del paese si trova una fontana, costruita su unmasso avello[5], che riporta una lapide risalente all'epoca romana[4].
  • La localitàFurnass (Fornace) deve il suo nome, appunto, alla presenza di una fornace medievale[4][5].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia pre-unitaria

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia post-unitaria

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Lasnigo comprende numerose località che devono il loro nome alle attività economiche in esse anticamente svolte[4]:

  • Fornace, compresa tra il Lambro e il ruscello proveniente dall'area detta dei Morti di Valmorana;
  • Pra Marcà, ai confini con Asso, il cui nome derivererebbe dalla presenza di un antico mercato;
  • Ruginada, sulla strada per Crezzo, località morenica che in passato ospitava una cava d'inerti;
  • Canavee, terrazzamenti a ovest dell'abitato degradanti verso il Lambro, nei quali si lavorava la canapa.

Fino alla metà del Novecento Lasnigo ospitava numerosipicasass, ossia artigiani dediti alla lavorazione della pietra, seguendo una tradizione risalente al XVIII secolo[4].

Per lungo tempo e fino alle soglie del III millennio l'economia si basava prevalentemente su attività agro-pastorali, su una piccolatorcitura sulla produzione di carbone da legna e sulle attività legate alla presenza di due mulini ad acqua[4].

I residenti trovano oggi perlopiù impiego al di fuori dei confini comunali[4].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abcdefghijklmnopComune di Lasnigo, sucomune.lasnigo.co.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  5. ^abcdefghBorghese, p. 257.
  6. ^Belloni et al., p. 23.
  7. ^abcdComune di Lasnigo, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  8. ^abComune di Lasnigo, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  9. ^abcdComune di Lasnigo, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  10. ^Comune di Barni, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  11. ^Comune di Caglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  12. ^Comune di Magreglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  13. ^Comune di Sormano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  14. ^Incidente dell’Atr 42, il ricordo a Barni e Conca di Crezzo, suEspansioneTv, 9 ottobre 2022.URL consultato il 9 ottobre 2022.
  15. ^Chiesa di S. Alessandro - complesso, Via Provinciale per Magreglio - Lasnigo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  16. ^Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria - complesso, Piazza Roma - Lasnigo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  17. ^Parrocchia della Presentazione di Maria Vergine, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  18. ^Comune di Lasnigo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 6 maggio 2020.
  19. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow,Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Annalisa Borghese,Lasnigo, inIl territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 257.
  • Michele Amadò, Giovanni Cavallo (a cura di),Celeste oro colato: culture del romanico: il caso di Sant'Alessandro a Lasnigo, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI),Manno, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007.
  • Compilatore: Catalano, Michela (2009); Leoni, Marco (2009) Compilazione testi: Rurali Elisabetta

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Como
Albavilla ·Albese con Cassano ·Albiolo ·Alserio ·Alta Valle Intelvi ·Alzate Brianza ·Anzano del Parco ·Appiano Gentile ·Argegno ·Arosio ·Asso ·Barni ·Bellagio ·Bene Lario ·Beregazzo con Figliaro ·Binago ·Bizzarone ·Blessagno ·Blevio ·Bregnano ·Brenna ·Brienno ·Brunate ·Bulgarograsso ·Cabiate ·Cadorago ·Caglio ·Campione d'Italia ·Cantù ·Canzo ·Capiago Intimiano ·Carate Urio ·Carbonate ·Carimate ·Carlazzo ·Carugo ·Caslino d'Erba ·Casnate con Bernate ·Cassina Rizzardi ·Castelmarte ·Castelnuovo Bozzente ·Cavargna ·Centro Valle Intelvi ·Cerano d'Intelvi ·Cermenate ·Cernobbio ·Cirimido ·Claino con Osteno ·Colonno ·Colverde ·Como ·Corrido ·Cremia ·Cucciago ·Cusino ·Dizzasco ·Domaso ·Dongo ·Dosso del Liro ·Erba ·Eupilio ·Faggeto Lario ·Faloppio ·Fenegrò ·Figino Serenza ·Fino Mornasco ·Garzeno ·Gera Lario ·Grandate ·Grandola ed Uniti ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Guanzate ·Inverigo ·Laglio ·Laino ·Lambrugo ·Lasnigo ·Lezzeno ·Limido Comasco ·Lipomo ·Livo ·Locate Varesino ·Lomazzo ·Longone al Segrino ·Luisago ·Lurago Marinone ·Lurago d'Erba ·Lurate Caccivio ·Magreglio ·Mariano Comense ·Maslianico ·Menaggio ·Merone ·Moltrasio ·Monguzzo ·Montano Lucino ·Montemezzo ·Montorfano ·Mozzate ·Musso ·Nesso ·Novedrate ·Olgiate Comasco ·Oltrona di San Mamette ·Orsenigo ·Peglio ·Pianello del Lario ·Pigra ·Plesio ·Pognana Lario ·Ponna ·Ponte Lambro ·Porlezza ·Proserpio ·Pusiano ·Rezzago ·Rodero ·Rovellasca ·Rovello Porro ·Sala Comacina ·San Bartolomeo Val Cavargna ·San Fermo della Battaglia ·San Nazzaro Val Cavargna ·San Siro ·Schignano ·Senna Comasco ·Solbiate con Cagno ·Sorico ·Sormano ·Stazzona ·Tavernerio ·Torno ·Tremezzina ·Trezzone ·Turate ·Uggiate con Ronago ·Val Rezzo ·Valbrona ·Valmorea ·Valsolda ·Veleso ·Veniano ·Vercana ·Vertemate con Minoprio ·Villa Guardia ·Zelbio
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Valassina nel1786
Asso ·Barni ·Caglio ·Lasnigo ·Magreglio ·Onno ·Pagnano ed uniti ·Rezzago ·Scarenna ·Sormano con Decinisio ·Valbrona ·Visino
V · D · M
Via Mediolanum-Bellasium
Via Mediolanum-BellasiumMediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium ·Via Regina ·Seregnium ·Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum ·Via Regina ·Lauriacum ·Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba ·Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·BellasiumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Lambro
GeografiaLago di Pusiano ·Lago di Alserio ·Ponte Lambro ·Lambrate ·Ponte Lambro (Milano) ·Triangolo LarianoIl fiume Lambro a Verano Brianza
AffluentiBevera ·Cavo Redefossi ·Lambro Meridionale ·Ravella
Aree protetteParco regionale della Valle del Lambro ·Parco di Monza ·Parco Media Valle del Lambro ·Parco Lambro
StoriaDisastro ambientale del fiume Lambro ·Innocenti Lambretta
Comuni
attraversati
Magreglio ·Barni ·Lasnigo ·Asso ·Canzo ·Caslino d'Erba ·Castelmarte ·Ponte Lambro (comune) ·Erba ·Merone ·Lambrugo ·Inverigo ·Costa Masnaga ·Nibionno ·Briosco ·Giussano ·Verano Brianza ·Carate Brianza ·Triuggio ·Albiate ·Sovico ·Lesmo ·Macherio ·Biassono ·Arcore ·Villasanta ·Monza ·Brugherio ·Sesto San Giovanni ·Cologno Monzese ·Milano ·Peschiera Borromeo ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Mediglia ·Melegnano ·Vizzolo Predabissi ·Cerro al Lambro ·San Zenone al Lambro ·San Colombano al Lambro ·Chignolo Po ·Salerano sul Lambro ·Casaletto Lodigiano ·Lodi Vecchio ·Borgo San Giovanni ·Castiraga Vidardo ·Sant'Angelo Lodigiano ·Villanova del Sillaro ·Graffignana ·Borghetto Lodigiano ·Livraga ·Orio Litta
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN241904601
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lasnigo&oldid=143978077"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp