Il comune si estende per100,55 km² (ISTAC, 2003), con un'altitudine di 8 metri sul livello del mare. È la più grande città delle Isole Canarie e la zona attorno alla città conta oltre 600 000 abitanti, costituendo così la maggiore area metropolitana delle Canarie e la nona della Spagna. La città, la più cosmopolita delle Isole Canarie, ha diverse spiagge, la più famosa delle quali è la spiaggia di Las Canteras, considerata una delle migliori spiagge urbane del mondo.[2][3]
Situata nella zona nord-orientale dell'isola di Gran Canaria, a circa150 km dalla costa delMarocco, nell'Oceano Atlantico, ha spessoclima desertico[4], mitigato dallacorrente delle Canarie, facendo registrare spesso temperature piuttosto calde nel corso dell'anno e precipitazioni scarse. La temperatura media annua si aggira sui21 °C[5]. Secondo una ricerca dell'Università di Syracuse (Stati Uniti) gode del migliore clima al mondo[6].
La città fu fondata daJuan Rejón nel1478, divenendo nel secolo seguente un importante scalo sulla rotta delle Americhe. Nel1599 venne saccheggiata e, in parte, distrutta dai piratiolandesi, ma la sua ripresa fu rapida. Nel corso delSettecento e dell'Ottocento ricevette numerosi immigrati europei provenienti, oltre che dallaSpagna anche dalPortogallo, dall'Italia e da altri paesi europei. Nel1852 Las Palmas de Gran Canaria divenneporto franco, imponendosi nei decenni seguenti come uno fra i più importanti scali marittimi spagnoli.
La città negli ultimissimi anni è cresciuta, sia urbanisticamente che demograficamente, con il conseguente innalzamento socioeconomico. Oggi è la più popolata città delle Canarie, e una delle più importanti della Spagna. L'inizio dei lavori di un gigantesco ampliamento delPuerto de La Luz e il già avanzato progetto di ampliamento dell'aeroporto, situato a sud, sono il sintomo di questa crescita. A questo proposito va segnalato che l'aeroporto di Gran Canaria è il quinto di Spagna per numero di passeggeri transitati (10.300.000 nel2007[7]).
Evoluzione demografica di Las Palmas (fino al 2019)
La città dispone di un sistema di trasporto pubblico urbano gestito dalla compagnia Guaguas Municipales[9], che opera una rete di autobus all'interno del territorio comunale. Inoltre, è attivo un servizio di bike sharing denominato Sítycleta[10], disponibile in diverse aree della capitale, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile.