Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Laissez-faire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLaissez faire)

Illaissez-faire (AFI:[lɛse fɛʁ]ascolta; letteralmente "lasciate fare" infrancese) è un sistema economico in cui le transazioni tra gruppi privati di persone sono libere o quasi esenti da ogni forma diinterventismo economico; secondo i sostenitori del laissez-faire, l'azione egoistica del singolo cittadino, nella ricerca del proprio benessere, sarebbe infatti sufficiente a garantire la prosperità economica dell'intera società, secondo la metafora dellamano invisibile creata daAdam Smith.[1][2]

Onomaturgia

[modifica |modifica wikitesto]

L'espressione, che nella sua interezza suonalaissez faire, laissez passer ("lasciate fare, lasciate passare"), viene per lo più attribuita all'economistaJ.C.M. Vincent de Gournay (1712-1759), ministro del commercio francese, avversario, come ifisiocratici, del tradizionale centralismo regolamentatore colbertista, ma più attento di loro alla realtà non agricola, ossia artigianale-industriale e commerciale, del paese.

John Maynard Keynes, nel suoLa fine del laissez-faire (1926), scrive che lamassima del laissez-faire è tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta diJean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Ma al Legendre sembra competere solo la prima parte della locuzione, e nella forma "laissez nous faire". Keynes aggiunge che il primo scrittore che usò l'espressione fu ilmarchese d'Argenson, ex ministro diLuigi XV, verso il 1751:Laissez faire, telle devrait être la devise de toute puissance publique, depuis que le monde est civilisé (Lascia fare, questo dovrebbe essere il motto di ogni potere pubblico, poiché il mondo è civile).

Keynes inoltre affermava che"la popolarità della dottrina deve di più ai filosofi politici del tempo, che agli economisti".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Adam Smith,VII (PDF), inThe Wealth of Nations, Libro I, 9 marzo 1776, p. 52.
  2. ^ Toufic K. Gaspard,A political economy of Lebanon, 1948-2002: the limits of laissez-faire, Brill, 2004,ISBN 1-4237-1427-X,OCLC 60876446.URL consultato il 21 ottobre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laissez-faire&oldid=141266593"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp