Laguncularia racemosa
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | Laguncularia C.F.Gaertn.,1807 |
Specie | L. racemosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | Laguncularia |
Specie | L. racemosa |
Nomenclatura binomiale | |
Laguncularia racemosa (L.)C.F.Gaertn.,1807 | |
Sinonimi | |
Conocarpus racemosum | |
Nomi comuni | |
Mangrovia bianca |
Laguncularia racemosa((L.)C.F.Gaertn.,1807), comunemente nota comemangrovia bianca, è unapianta appartenente allafamiglia delleCombretaceae, l'unicaspecie inclusa nelgenereLaguncularia[2].
La specie è diffusa sulle coste dell'Africa occidentale, dalSenegal alCamerun, sulle coste atlantiche dell'America, dalleBermuda alBrasile e sul versante pacifico, dalMessico alPerù[2][1].
Cresce nelle aree più interne delle formazioni amangrovia.
Altri progetti