Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kiribati

Coordinate:1°28′N 173°02′E1°28′N,173°02′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Oceanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Kiribati
Te mauri, te raoi ao te tabomoa
(Salute, pace e prosperità)
Kiribati - Localizzazione
Kiribati - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica delle Kiribati
Nome ufficialeRepublic of Kiribati
Lingue ufficialiInglese egilbertese
CapitaleTarawa Sud
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare mista
PresidenteTaneti Maamau
Indipendenza12 luglio 1979 dalRegno Unito
Ingresso nell'ONU14 settembre 1999
Superficie
Totale811 km² (172º)
% delle acque2%
Popolazione
Totale119 940 ab. (2020[1]) (178º)
Densità136 ab./km² (62º)
Tasso di crescita1,71% (2020)[2]
Nome degli abitantigilbertesi
Geografia
ContinenteOceania
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC+12,+13,+14
Economia
ValutaDe iure:Dollaro australiano

De facto: nessuna (dollaro delle Kiribati dal 1979 al 1989)

PIL (nominale)175 milioni di $ (2012[3]) (188º)
PIL pro capite (nominale)1 721 $ (2017) (146º)
PIL (PPA)669 milioni di $ (2012) (185º)
PIL pro capite (PPA)6 241 $ (2012) (111º)
ISU(2019)0,630 (134º)
Fecondità21 nascite/1.000 popolazione
Varie
CodiciISO 3166KI, KIR, 296
TLD.ki
Prefisso tel.+686
Sigla autom.KIR
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleKunan Kiribati
Festa nazionale12 luglio
Kiribati - Mappa
Kiribati - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedentebandieraGilbert ed Ellice
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LeKiribati (AFI:/kiriˈbati/[4], in gilbertese:/ˈkiɾibæs/[5]), ufficialmenteRepubblica delle Kiribati (ininglese:Republic of Kiribati), sono unostato insulare dell'Oceania di circa120000 abitanti.

L'ordinamento dello Stato è disciplinato dallaCostituzione delle Kiribati che si articola in due parti principali: la protezione deidiritti fondamentali e delle libertà individuali, con la definizione della cittadinanza, e l'organizzazione deipoteri esecutivi,legislativi egiudiziari. Le Kiribati sono unarepubblica parlamentare, membro delCommonwealth delle nazioni. L'attuale presidente èTaneti Maamau.

La capitale èTarawa Sud. Le lingue ufficiali sono l'inglese e ilgilbertese: il nome del Paese, infatti, è il modo di dire e di scrivereGilberts (daGilbert's Islands) in lingua gilbertese[6].

Giàcolonia britannica per circa novant'anni, è indipendente dal 12 luglio 1979[7]; dal 1999 è membro dell'ONU.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia delle Kiribati.

Abitate da più di duemila anni da un popolo che parla unalingua oceanica, in contatto saltuario contongani,figiani esamoani, "scoperte" abbastanza tardivamente dagli esploratori europei[8], erano densamente popolate quando furono riscoperte. Erano, per lo più, democrazie, nelle quali la legge e la giustizia erano decise in comune nellemaneaba ("case comuni") — con la sola eccezione, abbastanza recente, di qualche isola del nord dove c'erano piccoli regni in formazione, come aButaritari oAbemama.Nonouti fu scoperta daHernando de Grijalva nel 1537. Butaritari e la vicina Makin furono battezzate isole delBuen Viaje daPedro Fernandes de Queirós nel 1606. Devono il proprio nome di isole Gilbert (in francese) all'ammiraglioAdam Johann von Krusenstern (un estone al servizio dellozar), che le battezzò nel 1820 con il nome del capitanoThomas Gilbert, che, insieme con il capitanoJohn Marshall, le aveva attraversate nel loro viaggio del 1788 traBotany Bay (futuraSydney) eCanton (Cina).

Fu il capitano franceseLouis-Isidore Duperrey che le raffigurò insieme sulla stessa mappa nel 1824, confermando il nome dato loro da Krusenstern. Nel 1892, dopo una spartizione d'influenza con l'Impero tedesco, ilRegno Unito mise sotto il proprio protettorato le sedici isole Gilbert e le ottoisole Ellice, alle quali aggiunse a poco a pocoOcean Island,Fanning eWashington (1901),Christmas (1919) e leisole della Fenice (1937). Tra il 1916 e il 1925 (e legalmente fino al 1948), le isole Union (ora chiamateTokelau) fecero anch'esse parte di questa colonia. Diventarono unacolonia britannica nel 1916 (isole Gilbert ed Ellice) e la loro popolazione, neglianni 1920, assieme agli abitanti diVanuatu, lavorò nelle miniere di fosfati aOcean Island eNauru (a circa 700 km daTarawa), quando ilneozelandeseAlbert Fuller Ellis scoprì la ricchezza di fosfati purissimi, formatisi dal contatto tra il guano degli uccelli e il corallo. Durante laseconda guerra mondiale l'arcipelago fu scenario di battaglie tra gliAlleati e l'esercitogiapponese (campagna delle isole Gilbert e Marshall). Subito dopo la liberazione di Ocean Island, la sua popolazione sopravvissuta fu evacuata nell'isolaRabi, acquisita nelleFigi. Dal 1956 in poi, si decise per una maggiore autonomia locale. Nel 1971 ottennero l'autonomia interna.

Nel 1978 l'indipendenza fu concessa dapprima alleisole Ellice, separate dalle Gilbert dal 1975, con il nuovo nome diTuvalu ("otto isole"). L'indipendenza totale fu concessa a Kiribati poco dopo, il 12 luglio 1979[7], novant'anni esatti dopo l'arrivo diRobert Louis Stevenson in quelle isole.

Con la risoluzione 1248 delConsiglio di sicurezza, il 25 giugno 1999 le Nazioni Unite ammisero Kiribati come membro effettivo[9].

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Isole delle Kiribati.

Nel mezzo del Pacifico, a cavallo dell'Equatore e dellalinea di cambiamento di data, le isole Kiribati comprendono 33 isole (tutte atolli, con la sola eccezione diBanaba), disperse su una zona marittima di circa3550000 km² e spartite in tre arcipelaghi assai distanti tra loro (arcipelago Gilbert, arcipelago della Fenice eSporadi equatoriali). Solo 21 di queste isole sono abitate in modo permanente.

Le Kiribati comprendono tre arcipelaghi:

e un'isola isolata (Banaba, 6,29 km²) — quest'ultima era nota come isola delguano, battezzata "Ocean Island" (lo sfruttamento dei giacimenti difosfati è finito nel 1979, anno dell'indipendenza).

Le isole sono:

Quasi tutte le isole, con l'eccezione di Banaba, sono atolli che affiorano di poco sopra il livello del mare. Ciò comporta scarsa vegetazione e presenta difficoltà per l'agricoltura, limitata, per lo più, alla raccolta dellacopra, del 'karewe' (linfa fresca dell'albero di cocco) e del taro locale (Cyrtosperma chamissonis). L'intero paese rischia di scomparire per sempre nell’arco di pochi decenni, perché l’innalzamento dei mari, causato dalriscaldamento climatico globale, sta sommergendo lentamente le isole e rendendo inutilizzabili le risorse già scarse di acqua potabile.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fauna del Kiribati.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]
Andamento della popolazione di Kiribati dal 1961 al 2003

Gli abitanti sono detti in italiano gilbertesi (ingilbertese: "I-Kiribati"). Sono in forte crescita demografica e avvicinano i 120 000 abitanti (nel 2020,Kiribati Census). Le densità sono fra le più elevate nel mondo (non urbanizzato), soprattutto aBetio e in tuttaTarawa Sud, che conta da sola la metà degli abitanti della repubblica, sull'atollo di Tarawa[10].

Sanità

[modifica |modifica wikitesto]

Leisole Gilbert in cui risiede il 90% della popolazione sono sovraffollate. Questa densità aumenta l'inquinamento e minaccia la qualità e lasperanza di vita. Per mancanza di acqua dolce sana e di sistemi di filtro, con unalente d'acqua dolce molto fragile con il cambio del clima, solo il 66% degli abitanti ha accesso ad acqua sana. Questo ha conseguenze sull'aumento di casi dicongiuntivite,dissenteria e altre infezioni. Circa il 60% della popolazione fuma tabacco in modo regolare, la più alta proporzione al mondo. Ciò contribuisce all'aumento delle amputazioni e del diabete. Di conseguenza, la popolazione delle Kiribati dispone di una speranza di vita piuttosto bassa, 68,46 anni in media[11], e Kiribati è l'ultimo dei 20 paesi dell'Oceania. La speranza di vita è di 64,3 anni per gli uomini e di 69,5 per le donne e c'è unamortalità infantile di 41 morti per 1 000 nascite.[12]

Latubercolosi è poco presente, con 365 casi annuali ogni 100 000.[13]

La spesa totale, in un paese dove la sanità e le medicine sono gratuite per tutti, è di 268 dollari americani a testa (2006).[14] Nel 1990-2007, c'erano 23 medici per 100 000 abitanti.[15]

Altri problemi sanitari sono dovuti al consumo di troppi zuccheri (riso, alcol) e di verdure in quantità non sufficiente: ciò ha provocato un'epidemia didiabete, che si chiama in gilbertese la malattia dello zucchero ("te aoraki te tioka"), di avvelenamento percibo avariato e ditabagismo.[16]

La mancanza di acqua dolce e la siccità, come nelle isole meridionali e su Banaba, va di passo con una stagione secca, dettaAumaiaki, che diventa sempre più lunga.[17]

Al 18 marzo 2021 non era stato rilevato nessun caso diCOVID-19, dopo una chiusura totale delle frontiere dal marzo 2020.[18]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcristianesimo è la religione principale del paese. La maggioranza dei cristiani è cattolica (58,9% dell'intera popolazione), riunita nelladiocesi di Tarawa e Nauru, mentre laChiesa Protestante delle Kiribati (congregazionalista) e laKiribati Uniting Church raccolgono meno di un terzo della popolazione. Ci sono anche iTestimoni di Geova, iMormoni (circa il 5%) e viene professata pure lafede bahá'í, seguita soprattutto a Tarawa e nell'isola Christmas (meno del 4%).

  • Cristiani:
    • Cattolici: 58,9%
    • Protestanti (KUC e KPC): 29,6%
    • Mormoni: 5,6%
  • Fede baha'i: >3%
  • Altri cristiani e altre religioni: <4%[19]

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre l'inglese è la lingua scritta della costituzione e delle amministrazioni, iltaetae ni kiribati, ogilbertese, è la lingua vernacolare. Tra gli abitanti, nonostante a scuola si insegni intensamente l'inglese, si preferisce utilizzare la lingua locale.

Il gilbertese è unalingua austronesiana, sottogruppooceanico. La lingua discende dal proto-oceanico ed è parificata all'inglese dalla costituzione del 1979. Una tenue minoranza parla ancora iltuvaluano (i discendenti degli abitanti delleisole Ellice rimasti dopo la separazione daTuvalu nel 1976). Il gilbertese è ugualmente parlato nelle Tuvalu (sull'atollo Nui), nelleFigi (isola Rabi) e nelleisole Salomone, così come dai numerosi emigrati inNuova Zelanda e negli Stati Uniti d'America (Hawaii).

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Il parlamento delle Kiribati

LaCostituzione delle Kiribati adottata il 12 luglio 1979, giorno dell'indipendenza, ha creato una repubblica parlamentare. Il parlamento delle Kiribati, che si chiama ufficialmenteManeaba ni Maungatabu ("Casa comune (maneaba) della montagna sacra"), è eletto ogni quattro anni e si compone di 45 deputati (regime parlamentare). Un deputato, non eletto, vi rappresenta la comunità originaria diBanaba, confinata dal 1945 sull’isola Rabi (nelle isoleFigi). L'"Attorney general" (procuratore generale) ne fu anche membro dal 1979 fino al 2016. Ilpresidente si chiamate Beretitenti ("il presidente" in gilbertese) ed è siacapo dello Stato siadel governo. È eletto, con suffragio universale diretto, dopo che il parlamento ha scelto tre o quattro candidati fra i parlamentari. Non può esercitare più di tre mandati. L'attuale presidente èTaneti Maamau, in carica dall'11 marzo 2016, rieletto nel giugno 2020.

Ognuna delle 21 isole abitate ha un consiglio che cura gli affari locali. L'atollo diTarawa, dove si trova la capitale e la maggior parte del governo, ha tre comunità urbane distinte:Betio (Betio Town Council, BTC), che è anche la città più grande della Repubblica,Tarawa Sud (Teinainano Urban Council, TUC),Tarawa Nord (Tarawa Ieta).Tabiteuea è divisa in due:Tabiteuea Nord eTabiteuea Sud. Il ministero del gruppo delle isoleSporadi equatoriali (in inglese,Line Islands) e dell'arcipelago della Fenice (Phoenix) si trova aLondon, sull'isola Christmas, o Kiritimati, a più di 3 000 km da Tarawa.

Suddivisione amministrativa e capoluoghi

[modifica |modifica wikitesto]

Kiribati, in base allaCostituzione, non ha vere e proprie suddivisioni amministrative, ma sono stati istituiti dei consigli (Council), uno per ogni atollo, eccezion fatta perTarawa che ne ha tre eTabiteuea che ne ha due.

Le isole abitate (21) sono le seguenti (abitanti del censimento del 2020)[10]:

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]

La città principale, nonché capitale, è ilTeinainano Urban Council (TUC), sull'atollo diTarawa, mentre la seconda città èBetio (BTC), sempre suTarawa Sud. Le due città concentrano il 52% della popolazione totale del paese.

Inno nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno nazionale delle Kiribati èKunan Kiribati (ingilberteseCanzone delle Kiribati), adottato il 12 luglio 1979, da un componimento poetico e musica diIoteba Tamuera Uriam.

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT nelle Kiribati.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito dei Campus regionali dell'Università del Pacifico del Sud, a Kiribati si trova l'USP Kiribati Campus[20].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Le Kiribati hanno pocherisorse naturali. I depositi difosfati diOcean Island sono stati esauriti prima dell'indipendenza. Lacopra e la pesca rappresentano (2003) la maggior parte sia della produzione, sia dell'esportazione. Fra i prodotti di esportazione, notabili i pesci d'acquario. Dal 2003 si erano sviluppate le crociere dalleHawaii alle Kiribati (atollo diFanning), ma si sono fermate nel 2008.

L'economia ha fortemente fluttuato negli ultimi anni. Lo sviluppo economico è limitato per mancanza di lavoratori qualificati (eccetto i marinai, educati alMarine Training Centre di Betio e molto ricercati inGermania), la debolezza dell'infrastruttura e la distanza dei mercati internazionali. La maggior parte degli introiti proviene dai diritti di pesca pagati dall'Unione europea, dallaCorea e daTaiwan (quest'ultima fino al 2019).

Resta alto il tasso di disoccupazione: nei villaggi si pratica per lo più attività di sussistenza, come la pesca e le quotidiane faccende domestiche.

Per la maggior parte della popolazione la carne è ancora un prodotto alimentare dai prezzi proibitivi, a causa degli alti costi per l'importazione, proveniente principalmente dallaNuova Zelanda.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Ilturismo fornisce più di un quinto delprodotto nazionale lordo. Gli aiuti finanziari esterni, provenienti in gran parte dalRegno Unito e dalGiappone, hanno negli ultimi anni apportato fra il 25% e il 50% del prodotto nazionale lordo.

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

I collegamenti aerei internazionali sono diventati problematici soprattutto dopo cheAir Kiribati, la compagnia nazionale, ha rinunciato al suo solo aereo capace di raggiungereFigi eTuvalu (unATR-72 franco-italiano) e ha acquisito solo a fine 2019 unEmbraer 190 E-2, che purtroppo ha volato una sola volta nel 2020. Air Kiribati aveva anche dovuto rinunciare al suo solocharter (unBoeing 737), per cui al collegamento principale provvedeva l'Aloha Airlines, che aveva un collegamento settimanale, ormai finito e rimpiazzato da uno scalo settimanale diAir Pacific e poiFiji Airways, anch'esso sospeso dalla pandemia, sulla rotta daHonolulu aNadi (Figi) suChristmas. Il collegamento daTarawa al resto del mondo era coperto daAir Marshall Islands, daMajuro e dall'exAir Nauru[21] o più recentemente daSolomon Airlines fino aBrisbane. Air Kiribati mantiene soltanto i collegamenti interni fra leisole Gilbert (meno Banaba) e fra le treisole della Linea abitate, con piccolivelivoli.

A Kiribati non ci sono ferrovie: gli unici mezzi di spostamento sono i mezzi su gomma, soprattutto moto e piccoli camion. Le automobili si trovano soprattutto nella capitaleTarawa Sud e nel resto del paese sono pressoché assenti. È molto comune l'uso di canoe tradizionali (te wa), tra le più veloci al mondo.

Non esiste il concetto geografico di destra e sinistra: per spostarsi, si utilizza in lingua locale la "direzione mare" e la "direzione laguna".

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse parti del territorio sono totalmente/parzialmente protette: ad esempio è stata creata una riserva naturale di410500 km² (la più grande al mondo) comearea marina protetta, chiamata PIPA (Phoenix Islands Protected Area, 2008). Parti di Christmas sono protette (riserve).

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]

Pur facendo parte delCommonwealth, labandiera delle Kiribati è una delle poche in Oceania a non raffigurare l'Union Jack britannica. A sfondo rosso, la bandiera raffigura ilsol levante che sorge dal mare e getta 17 raggi, le 16isole Gilbert eBanaba. Sopra il sole è disegnata unafregata minor (in lingua localete eitei).

Fuso orario e linea di cambio di data

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcipelago era a cavallo del meridiano delcambiamento di data (180°); in previsione del passaggio all'anno 2000, le autorità decisero (nel 1994, con effetto dal 1º gennaio 1995)[22] di cambiare ilfuso orario (prima la repubblica era tagliata in due e viveva su due date simultaneamente, il che non era sempre pratico per gli abitanti e il governo). Oltre a essere stati i primi ad abbandonare l'anno 1999, gli abitanti delleSporadi Equatoriali (Kiribati) furono dunque i primi a entrare nel 2000 (con l'esattezza questo avvenne sull'isola Carolina, diventataMillennium Island) e poi, l'anno seguente, nel nuovo secolo e nel nuovo millennio. Oggi l'intero Stato ha un fuso orario nella stessa data, diUTC+12 o +13 (Phoenix) o+14 (Sporadi Equatoriali) e non esiste l'ora legale. È comunque da notare che laChristmas Island, sempre appartenente alle Kiribati, è due ore più avanti rispetto al resto del paese (cioè a GMT+14) ed è ufficialmente il posto dove inizia, prima di tutto il resto del mondo, un nuovo giorno. A ruota seguono leChatham Islands, appartenenti allaNuova Zelanda, che registrano GMT+13.45, ma solo quando viene aggiunta l'ora legale (nel periodo ottobre-marzo). Seguono quindi leisole Tonga a GMT+13 tutto l'anno: qui non si applica l'ora legale. A GMT+13 si trova anche laNuova Zelanda nel periodo estivo.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità delle Kiribati.

L'area protetta delleIsole della Fenice è stato il primo sito delle Kiribati a essere iscritto, nel 2010, nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Un tipico cibo delle Kiribati è ilte tuae.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Esiste una rappresentativa nazionale che ha esordito nel 1979 e ha subito sconfitte pesanti, senza ancora vincere una partita ufficiale. C'è un organo nazionale per il calcio, laKiribati Islands Football Federation, abbreviata KIFF, che è affiliata all'OFC, ma non ancora allaFIFA.

Ricorrenza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 12 luglio:Independence Day, si celebra l'indipendenza dal Regno Unito nel 1979.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Kiribati NSO, suKiribati National Statistics Office.URL consultato il 1º dicembre 2020(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2017).
  2. ^(EN)Kiribati 2020 Census, provisional figures, suNational Statistics Office.URL consultato il 24 settembre 2020.
  3. ^Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  4. ^Luciano Canepari,Kiribati, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^(EN)Kiribati Country Profile, sucommonwealthofnations.org.URL consultato il 10 febbraio 2025.
  6. ^Nella lingua gilbertese i suoni dell'alfabeto latinoG,L eS non esistono e vanno scrittiK,R eTI, con delle sillabe necessariamente aperte.
  7. ^ab(EN)Dalle Gilbert nasce un nuovo Stato, inLa Stampa, 13 luglio 1979, p. 14.URL consultato il 16 marzo 2021.
  8. ^Ferdinando Magellano sembra aver visto l'isola Carolina, nelleSporadi equatoriali durante il primo giro del mondo.
  9. ^(EN)Security Council resolution 1248 (1999) [on admission of the Republic of Kiribati to membership in the United Nations], sudigitallibrary.un.org, vol. 285564, Organizzazione delle Nazioni Unite, 25 giugno 1999.URL consultato il 16 marzo 2021.
  10. ^abCopia archiviata, sukir20phc.prism.spc.int.URL consultato il 13 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2021).
  11. ^[1].
  12. ^Kiribati: 2011 Article IV Consultation-Staff Report, Informational Annexes, Debt Sustainability Analysis, Public Information Notice on the Executive Board Discussion, and Statement by the Executive Director for Kiribati, suimf.org, International Monetary Fund Country Report No. 11/113, 24 maggio 2011.URL consultato il 4 ottobre 2011.
  13. ^Kiribati—TB Country Profile (PDF), suapps.who.int, World Health Organization.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2010).
  14. ^Human Development Report 2009 – Kiribati, suhdrstats.undp.org.URL consultato il 14 maggio 2010.
  15. ^Public Health: Physicians per 100,000 people, suearthtrends.wri.org.URL consultato il 14 maggio 2010(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  16. ^Number of smokers up by 35 million in 30 years, study finds, inThe Times of India, 8 gennaio 2014.URL consultato il 23 luglio 2020.
  17. ^Fresh water supply, suClimate Change, Republic of Kiribati.URL consultato il 23 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2017).
  18. ^[2].
  19. ^[3].
  20. ^https://www.usp.ac.fj/usp-kiribati/.
  21. ^— quando il suo unico aereo d'allora non era sotto sequestro. AdessoNauru Airlines dispone di 3 Boeing 737.
  22. ^https://webspace.science.uu.nl/~gent0113/idl/idl_recent.htm.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera delle Isole KiribatiKiribati
Isole GilbertAbaiang ·Abemama ·Aranuka ·Arorae ·Beru ·Butaritari ·Kuria ·Maiana ·Marakei ·Makin ·Nikunau ·Nonouti ·Onotoa ·Tabiteuea ·Tamana ·Tarawa
Isole della FeniceBirnie ·Canton ·Enderbury ·Manra ·Isola di McKean ·Nikumaroro ·Orona ·Rawaki
Sporadi EquatorialiIsola Carolina ·Isola Christmas ·Flint ·Malden ·Starbuck ·Tabuaeran ·Teraina ·Vostok
Ovest delle GilbertBanaba
V · D · M
Stati del mondo ·Oceania
Australia (bandiera) Australia ·Figi (bandiera) Figi ·Isole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda ·Palau (bandiera) Palau ·Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera) Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Dipendenze
Australia (bandiera) AustraliaAustralia (bandiera)Isole Ashmore e Cartier ·Australia (bandiera)Isole del Mar dei Coralli ·Isola Norfolk (bandiera) Isola Norfolk
Francia (bandiera) FranciaNuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia ·Polinesia francese (bandiera) Polinesia francese ·Wallis e Futuna (bandiera) Wallis e Futuna
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaIsole Cook (bandiera) Isole Cook ·Niue (bandiera) Niue ·Tokelau (bandiera) Tokelau
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoIsole Pitcairn (bandiera) Isole Pitcairn
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGuam (bandiera) Guam ·Isole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne Settentrionali ·Samoa Americane (bandiera) Samoa Americane
Stati parzialmente oceanianiCile (bandiera) Cile (Isola di Pasqua) ·Indonesia (bandiera) Indonesia (Nuova Guinea Occidentale ·Molucche) ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hawaii (bandiera)Hawaii)
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN147680945 ·ISNI(EN0000 0004 0458 7152 ·LCCN(ENn81035232 ·GND(DE4073459-6 ·BNE(ESXX457054(data) ·BNF(FRcb11951476g(data) ·J9U(EN, HE987007555038105171 ·NDL(EN, JA00575995
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kiribati&oldid=143960526"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp