Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kenneth Minogue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kenneth Robert Minogue

Kenneth Robert Minogue (Palmerston North,11 settembre1930Guayaquil,28 giugno2013) è stato unpolitologoaustraliano.

Appartenente alla tradizione delpensiero liberale[1], fu un eminente critico dellasocialdemocrazia e delloStato sociale[2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato inNuova Zelanda, i suoi genitori si trasferirono in Australia con lo scoppio dellaseconda guerra mondiale. Frequentò inizialmente la scuola media del quartiere diDarlinghurst e poi il liceo maschile diSydney. Si iscrisse all'Università di Sydney, dove conseguì ilbaccellierato nel1950, divenendo allievo diJohn Anderson, che si era costruito una reputazione per la sua ferma convinzione nellalibertà di parola, nelsecolarismo e nell'avversione al socialismo[3]. Minogue si dedicò al giornalismo studentesco - che, come ammise, andò a scapito dei suoi studi - e scrisse perHoni Soit e per un giornale di breve durata dal pensiero libero,Heresy. Tra gli amici vi eranoMurray Sayle ePeter Coleman.

Deciso a trasferirsi nelRegno Unito, Minogue vi giunse lavorando comemozzo su una nave diretta aLondra passando perOdessa ePorto Said. Si iscrisse allaFacoltà di economia di Londra, frequentando il corso dieconomia politica e divenendo allievo diMichael Oakeshott. Dopo lalaurea trascorse un anno insegnando all'Università di Exeter; nel 1954 sposò Valerie Pearson Hallett, dalla quale ebbe due figli.

Dopo essere tornato nel1956 alla Facoltà di economia dell'Università di Londra, neglianni Settanta Minogue fu vivace animatore di un gruppo di scienziati e giornalisti — qualiMaurice Cowling,Maurice Cranston,Frank Johnson,Elie Kedourie, John Barrett Kelly,William Letwin,Shirley Robin Letwin,Noel Malcolm,Roger Scruton,Thomas Edwin Utley,Colin Welch ePeregrine Worsthorne[4] — che avevano a cuore lalibertà. Nel1984 fu nominato professore ordinario alla cattedra discienza politica della Facoltà di economia dell'Università di Londra.

Nel 1986 Minogue presentò unprogramma televisivo in sei puntate sulquarto canale britannico sull'economia dilibero mercato, intitolatoThe New Enlightenment[5]. Ha scritto uno studio sulle relazioniMaori ePākehā (quest'ultimo è il termine Maori per i neozelandesi di origine europea) che è stato pubblicato nel 1998 con il titolo diWaitangi, Morality and Reality[6].

Dal1991 al1993 Minogue fu presidente delcentro studieuroscetticoBruges Group e, dal2010 al2012, del centro studi liberaleSocietà Mont Pèlerin. Nel2001 Minogue divorziò dalla moglie e si sposò successivamente con Beverly Cohen.

Morì nellaprovincia del Guayas, inEcuador, a causa di unarresto cardiaco avuto su un volo di ritorno dall'isola di San Cristóbal nelleGalápagos, dove era stato organizzato un incontro del centro studi liberale Mont Pèlerin Society. Fu dichiarato morto poco dopo l'atterraggio del suo aereo sulla terraferma ecuadoregna.

Pensiero ed eredità

[modifica |modifica wikitesto]

Fautore dell'individualismo, dellaresponsabilità personale e dell'ordine spontaneo[7], nei suoi saggi ha stigmatizzato ogni forma distatalismo, che porterebbe alla deresponsabilizzazione delcittadino e alcontrollo sociale[8]. Neglianni Ottanta fu uno degli ispiratori diMargaret Thatcher e dei suoi governi[9].

Introducendo la nozione di "politico-morale", Minogue fu anche critico dellapolitica che si erge a unico orizzonte dell'esperienzaetica dei cittadini[10].

Riguardo all'eredità di Minogue, Scruton ha suggerito che questi non fosse "un semplice accademico" ma "un modello di attivista conservatore" perché "si occupava di difendere la civiltà vecchio stile contro il furore ideologico, e credeva che questo fosse il vero significato della libertà che i popoli di lingua inglese hanno creato e goduto"[11].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kenneth Minogue,Le radici cristiane di una società libera, Torino, Centro Italiano Documentazione Azione Studi, 1996.
  • Kenneth Minogue,La mente liberal, traduzione di Rebecca O'Doherty, Macerata,Liberilibri, 2011.
  • Kenneth Minogue,La mente servile, prefazione diFranco Debenedetti, Torino,IBL Libri, 2012.
  • Kenneth Minogue,Breve introduzione alla politica, Torino, IBL Libri, 2014.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia del centenario - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servigi resi alla società australiana mediante lo studio della scienza politica»
— 1º gennaio 2001[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Breve introduzione alla politica, subrunoleoni.it.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  2. ^ Paola Peduzzi,Indebitati e servili. Ecco l'Europa del welfare secondo il prof. Minogue, inIl Foglio, 4 ottobre 2012.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  3. ^(EN)The Conservative Mind of Kenneth Minogue, suquadrant.org.au.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  4. ^(EN)Kenneth Minogue by John O'Sullivan, sucps.org.uk.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  5. ^(EN)Professor Kenneth Minogue, suThe Daily Telegraph.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  6. ^(EN)Waitangi, Morality and Reality, sunzinitiative.org.nz.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  7. ^Kenneth Minogue (1930-2013): libertà è dar valore alla differenza, subrunoleoni.it.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  8. ^ Stefano Magni,Minogue e quei docili servi del welfare, inL'Opinione delle libertà, 7 ottobre 2012.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  9. ^(EN)Kenneth Minogue, suThe Times.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  10. ^Minogue, il conservatore che amava la libertà, subrunoleoni.it.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  11. ^(EN) Roger Scruton,No Mere Academic, suroger-scruton.com.URL consultato il 20 gennaio 2024.
  12. ^(EN)Professor Kenneth Robert Minogue, suhonours.pmc.gov.au.URL consultato il 20 gennaio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente dellaSocietà Mont PèlerinSuccessore
Deepak Lal2010–2012Allan H. Meltzer
V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
Controllo di autoritàVIAF(EN14945589 ·ISNI(EN0000 0001 0872 5717 ·SBNSBLV302349 ·LCCN(ENn50041776 ·GND(DE107616092 ·BNE(ESXX1319939(data) ·BNF(FRcb136038205(data) ·J9U(EN, HE987007312597405171 ·NDL(EN, JA00450163 · CONOR.SI(SL45986915
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kenneth_Minogue&oldid=137446142"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp