Il toponimoKönigsberg significamontagna del re: fu così chiamata in onore di reOttocaro II di Boemia dopo essere stata fondata nel 1255 dai Cavalieri teutonici; essa fu la capitale del loro Stato monastico, quindi del Ducato di Prussia, infine della provincia dellaPrussia Orientale nel Regno di Prussia. Königsberg ospitava l'università Albertina (fondata nel 1544) e divenne un importante centro intellettuale per la cultura tedesca e luterana, ma anche lituana e polacca: vi furono stampati il primo libro ed il primo catechismo in lituano (1547) e la prima traduzione polacca delNuovo Testamento (1551).
Königsberg rimase la più orientale tra le grandi città tedesche fino alla II guerra mondiale, finché non fu conquistata e annessa dall'Unione Sovietica il 9 aprile del 1945; l'amministrazione sovietica fu ratificata in agosto dallaconferenza di Potsdam. La rimanente popolazione germanica, che non era stata evacuata in precedenza, fuespulsa e l'area fu ripopolata con cittadini sovietici. Il 4 luglio 1946 fu ribattezzataKaliningrad in onore diMikhail Kalinin. Oggi è il capoluogo dell'oblast' di Kaliningrad, unaexclave dellaRussia confinante conLituania ePolonia. Si è in seguito discusso dellostatus legale della città, ma soprattutto in ambito accademico: coltrattato sullo stato finale della Germania (1991), laRepubblica Federale di Germania ha rinunciato ad ogni pretesa sugliex territori orientali tedeschi.
Per distinguerla da località omonime, dopo l'unificazione tedesca nel1871, il nome ufficiale fuKönigsberg i. Pr. (in Preußen; initaliano:inPrussia) fino al1936, poiKönigsberg (Pr).
Nel 1231 icavalieri teutonici, chiamati cinque anni prima dal duca polaccoCorrado di Masovia per aiutarlo a riconquistare laCuiavia, iniziarono a organizzare i territori conquistati alle tribù pagane. Per controllarli favorirono l'arrivo di coloni di lingua tedesca da tutto ilSacro Romano Impero. Sorsero così alcuni villaggi e Königsberg nacquedall'unione di alcuni di questi borghi.Essi erano:Juditten,Kosse,Tragheim,Sackheim,Laak ePonarth. I primi edifici in muratura verranno costruiti attorno al 1257. Königsberg diventa così la prima importantetesta di ponte dei cavalieri teutonici neipaesi baltici. Nel 1340 entra nellaLega anseatica e tra il 1327 e il 1380 viene edificata sull'isola del fiume Pregel - dettaKneiphof - laCattedrale.
Königsberg, come tutta la Prussia, venne duramente colpita da alcune epidemie scoppiate all'inizio delXVIII secolo, per ripopolare le ampie zone rimaste disabitate il nuovo re,Federico Guglielmo I di Prussia, incoraggiò l'immigrazione da altri paesi. Fu così che arrivarono in Prussia centinaia di protestantisalisburghesi, cacciati dal governo austriaco. Sebbene sia stata più volte assediata tra1740 ed il1761, Königsberg visse un'epoca di grande sviluppo commerciale e culturale (visse in questo periodoImmanuel Kant).
Nel1813 fu centro della ribellione prussiana aNapoleone. NelXIX secolo il suo ruolo di grande città venne ulteriormente sottolineato. Divenne infatti sede del distretto omonimo e capoluogo dellaPrussia orientale. Nel 1816 è il luogo dove morì Friedrich von Bülow, generale prussiano che combatté a Waterloo. Nel1860 la compagnia ferroviariaPreußische Ostbahn costruì la stazione e collegò la città con le località circostanti. Fino al1878 fu sede della Provincia di Prussia, composta dall'unione, avvenuta nel1829, delle province di Prussia occidentale ed orientale. Con la nascita dell'Impero tedesco, venne costruito un nuovo ed efficiente sistema difensivo attorno alla città. La città diede i natali al celebre attoreAdalbert Matkowsky, il 6 dicembre 1857.[5][6]
La città venne pesantemente bombardata nelle fasi finali dellaseconda guerra mondiale, prima dallaRoyal Air Force britannica nell'agosto 1944 e successivamente dai sovietici durante labattaglia di Königsberg, iniziata nel gennaio 1945. La città capitolò all'Armata Rossa, il 9 aprile 1945, con la resa da parte delle forze tedesche, comandate dal generaleOtto Lasch. Nell'aprile 1945 erano rimasti a Königsberg circa 150 000 tedeschi, mentre nel dicembre dello stesso anno, il loro numero si era ridotto a 20 000 unità, a causa della repressione sovietica, della malnutrizione e delle malattie. I superstiti furono deportati nellazona d'occupazione sovietica della Germania, dove nel 1949 sarebbe sorta laDDR. I sovietici cambiarono denominazione alla città il 4 luglio 1946, ribattezzandolaKaliningrad.
Alcuni edifici storici superstiti, tra i più importanti ilcastello dell'ordine teutonico, pesantemente danneggiati, rimasero in rovina per alcuni decenni dopo la fine della guerra, per poi essere demoliti nel 1968, secondo la volontà diLeonid Brežnev, in una sorta didamnatio memoriae di tutto ciò che era tedesco. Solo dopo lacaduta del muro di Berlino l'ex cattedrale, con la tomba diImmanuel Kant, precedentemente in rovina, fu restaurata e costituisce ora uno dei pochissimi edifici storici della città.
La popolazione dell'antica Königsberg è andata aumentando parallelamente al suo sviluppo politico ed economico. Nel 1400 vivevano nella città approssimativamente 10 000 persone. In due grandi epidemie diinfluenza (la prima avvenuta nel 1601-1602 e la seconda nel biennio 1709-1711), morì circa un quarto degli abitanti. Nel 1813 la città aveva 50 000 residenti e nel 1864 arrivò a 100 000. La popolazione incrementò fino ad arrivare nel 1910 a 246 000 abitanti. Dopo laprima guerra mondiale l'aumento si arrestò, e nel 1925 c'erano 280 000 residenti, ma nel 1933 il numero degli abitanti arrivò a 316 000. Fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, c'erano 372 000 persone ad abitare nell'allora Königsberg. Fra gli abitanti vi era unanumerosa comunità ebraica. Nel giugno del 1945 la popolazione della città, a causa dellafuga e dell'espulsione della popolazione tedesca, si ridusse a 73 000 persone; con una soluzione voluta dalgoverno dittatoriale staliniano dell'Unione Sovietica, venne attuata la totale russificazione della città.
I dati seguenti rappresentano le stime della popolazione sino al 1813; a partire dal 1819 e fino al 1939 sono riportati i risultati deicensimenti.