Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Julien Vervaecke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Julien Vervaecke
Julien Vervaecke alTour de France 1929
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1937
Carriera
Squadre di club
1924-1926Individuale
1927  Peugeot
1928  Armor
1929  La Française
1930-1931  Alcyon-Dunlop
1932-1934Labor
1935  Alcyon-Dunlop
1936Birma
1937Individuale
Statistiche aggiornate al luglio 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Julien Vervaecke (Dadizele,3 novembre1899Roncq,24 maggio1940) è stato unciclista su stradabelga.Professionista dal 1925 al 1936, specialista delleclassiche del nord vinse ilGrand Prix Wolber nel 1928, laParigi-Roubaix 1930, laParigi-Bruxelles 1932 ed anche due tappe alTour de France, corsa che chiuse al terzo posto nel1927. Fu ucciso nel 1940 da soldati polacchi dell'esercito britannico. Anche suo fratelloFélicien Vervaecke fu un ciclista professionista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Vervaecke iniziò a correre fra i professionisti nel 1924. Fino al 1926 rimase nella categoria indipendenti e ottenne diversi risultati, tra i quali le vittorie nel Circuito Franco-Belga 1925 e 1926 e il quarto posto alGiro delle Fiandre 1926.

Questi gli permisero di passare allaPeugeot, squadra con la quale nel 1927 corse il suo primoGrande Giro, ilTour de France, in cui riuscì a vincere una tappa e a raggiungere il terzo posto della classifica generale. Sempre nel 1927 fu quinto al Giro delle Fiandre e settimo allaParigi-Tours dimostrando così ancora una volta di essere adatto alle classiche, in particolare a quelle cosiddettedel pavé.

Nel 1928 fu quinto alTour de France e settimo alGiro delle Fiandre, partecipò anche allaVuelta al País Vasco che concluse quarto. Fu anche convocato per partecipare alGrand Prix Wolber, che allora era considerato una sorta di campionato del mondo, riuscendolo a vincere.

Nel 1929 vinse la sua seconda ed ultima tappa alTour de France e ottenne ancora numerosi piazzamenti nelle corse in linea sia belghe che francesi.

Nel 1930 vinse laParigi-Roubaix, ma la vittoria gli fu assegnata a tavolino. Entrato nell'ultima fuga vincente con il franceseJean Maréchal, negli ultimi chilometri Vevaecke cadde in un fossato e al traguardo, giunto secondo, accusò Maréchal di averlo fatto cadere. Dopo una ricostruzione completa con testimonianze e interrogatorio dei due ciclisti, e la vittoria fu data a Vervaecke.

Anche nel biennio 1931-1932 i successi e i piazzamenti continuarono ad essere numerosi, fra tutti il sesto posto alTour de France 1931 e la vittoria nellaParigi-Bruxelles 1932. Nello stesso anno colse un secondo posto alla Parigi-Roubaix, piazzamento che fu uno degli ultimi prima del ritiro nel 1937, che avvenne non prima di aver vinto una tappa nellaParis-Nice.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica generaleCircuit Franco-Belge
Classifica generale Circuit minier et métallurgique du Nord
Classifica generaleCircuit Franco-Belge
16ª tappaTour de France
Grand Prix Wolber
Omloop van Belgie
15ª tappaTour de France
Parigi-Lens
Parigi-Roubaix
Grand Prix Berchem-Aundenaerde
Parigi-Bruxelles
5ª tappa, 1ª semitappaParigi-Nizza

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Circuito di Loeve
Circuito di Menin
Kermesse di Berchem Oudenaarde - Criterium di Berchem

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1927: 3º
1928: 5º
1929: 8º
1931: 6º
1933:non partito (7ª tappa)
1932: 11º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1926: 4º
1927: 5º
1928: 7º
1929: 8º
1930: 8º
1931: 6º
1932: 35º
1933: 30º
1935: 26º
1927: 15º
1928: 15º
1929: 6º
1930:vincitore
1932: 9º
1933: 2º
1925: 13º
1930: 4º
1931: 8º

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pascal Sergent,Chronique d'une légende : Paris-Roubaix : Tome 1
  • Philippe Bouvet,Paris-Roubaix : Une journée en enfer L'Équipe
  • Sandrine Viollet,Le Tour de France cycliste : 1903-2005, L'Harmattan
  • Pierre Chany,La fabuleuse histoire du cyclisme : Des origines à 1955

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN1209152080583107230004 ·ISNI(EN0000 0004 6461 1388 ·BNF(FRcb177173184(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Julien_Vervaecke&oldid=134974041"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp