Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jean Kambanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo criminali
Questa voce sugli argomenti criminali e politici ruandesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Jean Kambanda

Primo ministro del Ruanda
Durata mandato9 aprile1994 –
19 luglio1994
PresidenteThéodore Sindikubwabo
PredecessoreAgathe Uwilingiyimana
SuccessoreFaustin Twagiramungu

Dati generali
Partito politicoMovimento Democratico Repubblicano

Jean Kambanda (19 ottobre1955) è unpolitico ecriminaleruandese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Direttore dell'Unione delle Banche Popolari di Ruanda dal maggio 1989 all'aprile 1994, Kambanda è stato vicepresidente del Movimento Democratico Repubblicano e diventò primo ministro "ad interim" il 9 aprile 1994, due giorni dopo l'attentato contro l'aereo del presidenteJuvénal Habyarimana. Rimase in carica fino al luglio dello stesso anno.[1]

Durante il suo governo si svolsero alcuni eventi drammatici relativi algenocidio del Ruanda: in particolare, furono commessi svariati crimini ai danni della popolazione di etniaTutsi. Nel luglio del 1997 è stato arrestato aNairobi e sottoposto al giudizio delTribunale penale internazionale per il Ruanda, che il16 ottobre successivo lo accusò di genocidio, partecipazione morale alla programmazione del genocidio, incitamento diretto e pubblico a commettere il genocidio, complicità nel genocidio e crimini contro l'umanità (assassinio e sterminio).

Il 4 settembre 1998 arrivò la sentenza: Kambanda venne riconosciuto colpevole di tutti i capi di imputazione ed è stato condannato all'ergastolo. Era dal 1948, dai tempi cioè delprocesso di Norimberga, che non venivano emesse condanne per genocidio.

In seguito, Kambanda ha ricusato le sue confessioni e ha presentato ricorso presso la camera d'appello dell'ICTR, che il 19 settembre 2000 è stato respinto.[2] Attualmente sconta la sua pena nel penitenziario diBamako, nelMali.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^rwanda, rulers.org
  2. ^Kamba, rulers.org

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN300909268 ·ISNI(EN0000 0004 0845 8542 ·LCCN(ENno2002078511 ·GND(DE1035537044
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Kambanda&oldid=136209212"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp