Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jan Jacobs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti filantropi e incisori è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Ritratto di Jan Jacobs, opera diGuido Reni

Jan Jacobs (Bruxelles,1575Bologna,1650) è stato unorafo efilantropofiammingo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stabilitosi aBologna, divenne uno dei più importanti orefici della città.

Realizzò nel 1625 la lastra d'argento che il ricopre l'icona della Vergineodigitria con Bambino (nota anche comeMadonna dei viaggiatori), esposta alSantuario della Madonna di San Luca, di Bologna e un calice conservato nello stesso santuario.

Perse in modo prematuro il figlio Pietro, che era nato 31 luglio 1608 e che era anch'esso orafo, morto il 16 novembre 1630, durante dell'epidemia manzoniana di peste. Dopo questa perdita decise di dedicare parte delle sue ricchezze all'educazione dei giovani.

Madonna di San Luca

Tramite disposizione testamentaria, fondò aBologna ilCollegio Jan Jacobs, oCollegio dei Fiamminghi, detto ancheCollegio dei Belgi (inlatinoCollegium Belgarum), per dare ospitalità, presso l'Università di Bologna, astudenti fuori sede dellanatiofiamminga.

Le sue fattezze sono conosciute grazie a un ritratto diGuido Reni.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN52500326 ·ISNI(EN0000 0000 6677 5811 ·CERLcnp00557247 ·ULAN(EN500082294 ·LCCN(ENn2014075037 ·GND(DE119491214 ·BNF(FRcb16938685z(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jan_Jacobs&oldid=140537305"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp