Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jaguares

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la formazione di rugby a 15 nota come "Jaguares", vediNazionale A di rugby a 15 dell'Argentina.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti squadre di club di rugby e Sport in Argentina è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Jaguares
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
ColoriArancione ·Nero
Dati societari
AreaArgentina
PaeseArgentina (bandiera) Argentina
SedeBuenos Aires
Federazione Argentina
CampionatoSuper Rugby
Fondazione2015
ProprietarioUnión Argentina de Rugby
AllenatoreArgentina (bandiera)Gonzalo Quesada
Palmarès
Stadio
Stadio José Amalfitani
(49 540 posti)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

GliJaguares sono unafranchigiaargentina dirugby a 15 che partecipa al massimo campionato di club dell'Emisfero Sud, ilSuper RugbySANZAAR; essa è gestita dallaFederazione rugbistica argentina e si è formata nel 2015 per partecipare al torneo dalla stagione2016[1]. Gioca le proprie partite casalinghe nellostadio José Amalfitani diBuenos Aires[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito di prestazioni impressionanti dell'Argentina nelle competizioni di rugby internazionali, come ad esempio il terzo posto nellaCoppa del Mondo di Rugby 2007, l'organo di governo del rugby in Argentina, l'Union Argentine de Rugby (UAR), avviò una campagna per l'inserimento nelTri Nations. Nel 2011, è stato annunciato che la competizione sarebbe stata ampliata includendo l'Argentina, ciò ha provocato la modifica del nome del Tri Nations in The Rugby Championship a cui l'Argentina ha partecipato per la prima volta nel 2012.

Tuttavia, non vi era alcun campionato professionistico in Argentina poiché le regole del rugby argentino non prevedono il professionismo. La UAR ha lanciato un team chiamato ilPampas XV che ha partecipato al campionato sudafricanoVodacom Cup 2010-2013, vincendo la competizione nel2011 con un'imbattibilità di 11 partite. Il team si è ritirato dalla competizione alla fine del 2013 per motivi di carattere finanziario, ma è stato rilanciato a partecipare nelPacific Rugby Cup dal 2014 in poi. Hanno vinto la competizione nel 2014 e il 2015.

Nonostante le prestazioni del Pampas XV, l'UAR ancora si batteva per poter partecipare al Super Rugby con una propria squadra. Dal momento che SANZAR aveva venduto il pacchetto televisivo del Super Rugby per il periodo 2011-15, nessuna modifica al formato del campionato poteva essere consentita fino alla stagione 2016.

Nel 2013, il CEOSANZAR Greg Peters ha annunciato che il formato del Super Rugby sarebbe stato ampliato nella stagione 2016, aggiungendo che la franchigia deiKings sarebbe stata una delle squadre di espansione. Nei primi mesi del 2014, SANZAR ha confermato che il Super Rugby sarebbe stato ampliato da 15 a 18 squadre a partire dalla stagione 2016, con un team argentino tra i tre nuovi ingressi. È stato confermato che il team sarebbe basato a Buenos Aires e che avrebbe partecipato alla South African Conference. Al Giappone è stata concessa la licenza diciottesima franchigia del Super Rugby nel mese di ottobre 2014 ( e il nuovo formato esteso e tre nuovi team è stato formalmente approvato dal Comitato Esecutivo SANZAR nel mese di novembre del 2014.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dei Jaguares
  • 2015 · Costituzione della franchigia deiJaguares
  • 2016 · 3º Africa 2 Conference Super Rugby
  • 2017 · 3º Africa 2 Conference Super Rugby
    (sconfitta nei quarti di finale)
  • 2018 · 2º Conference Sudafrica Super Rugby
    (sconfitta nei quarti di finale)
  • 2019 · 1º Conference Sudafrica Super Rugby
    (sconfitta in finale per il titolo)
  • 2020 · Conference Sudafrica Super Rugby

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)SANZAR confirmó un equipo argentino, suuar.com.ar,Unión Argentina de Rugby, 2 maggio 2014.URL consultato il 12 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2015).
  2. ^(ES) Patricio Connolly,El Super Rugby en Argentina sólo se jugará en Buenos Aires, inESPN, 2 maggio 2014.URL consultato il 12 novembre 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Super Rugby SANZAAR
AustraliaBrumbies ·Rebels ·Reds ·Waratahs ·Western Force
Nuova ZelandaBlues ·Chiefs ·Crusaders ·Highlanders ·Hurricanes
Isole del PacificoFijian Drua ·Moana Pasifika
Franchise del passatoBulls ·Cheetahs ·Jaguares ·Lions ·Sharks ·Southern Kings ·Stormers ·Sunwolves
Tornei del passatoSouth Pacific Championship ·Super 10 Series
Edizioni1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Spin-off era COVIDSuper Rugby Aotearoa 2020 ·Super Rugby Australia 2020 ·Super Rugby Unlocked 2020 ·Super Rugby Aotearoa 2021 ·Super Rugby Australia 2021 ·Super Rugby Trans-Tasman 2021
V · D · M
Super Rugby Américas
Edizioni2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
SquadreCobras · Dogos XV · Selknam · Peñarol ·Pampas XV · Yacare XV · American Raptors
Squadre del passatoCafeteros Pro ·Corinthians ·Jaguares
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jaguares&oldid=143828479"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp