Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Jérôme Rothen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori francesi
Questa voce sull'argomento calciatori francesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Jérôme Rothen
Rothen alParis Saint-Germain nel2007
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza177cm
Peso70kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera16 ottobre 2013
Carriera
Giovanili
1991-1994  INF Clairefontaine
1994-1997  Caen
Squadre di club1
1997-2000  Caen98 (11)
2000-2001  Troyes46 (4)
2001-2004  Monaco82 (5)
2004-2009  Paris Saint-Germain139 (10)
2009-2010  Rangers4 (0)
2010  Ankaragücü12 (0)
2010-2011  Paris Saint-Germain0 (0)
2011-2013  Bastia60 (7)
2013  Caen8 (1)
Nazionale
2003-2007Francia (bandiera)Francia13 (1)
Palmarès
 Confederations Cup
OroFrancia 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Jérôme René Marcel Rothen, noto semplicemente comeJérôme Rothen (Châtenay-Malabry,31 marzo1978), è unopinionista ed excalciatorefrancese, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera da professionista nelCaen dove rimane tre stagioni, per poi passare alTroyes. Nel gennaio2002 passa per 5 milioni di euro alMonaco dove raggiunge l'apice della carriera: di lui si ricordano soprattutto le due ottime stagioni delMonaco dei miracoli finalista diChampions League; conMorientes eGiuly formava un temibile tridente che rese la squadra del principato una delle migliori d'Europa nella stagione 2003-2004.

Nel2004 si trasferisce per 11 milioni di euro alPSG.[1] Nelle prime due stagioni, complice l'andamento non positivo della squadra e svariati infortuni, non riesce a mantenersi sui livelli espressi con la squadra monegasca. Nel2007 esprime la sua volontà di andare via, ma alla fine rinnova colPSG.

Alla fine dell'estate2009, giunto ai ferri corti con società (era stato anche sospeso per delle dichiarazioni suL'Équipe) e pubblico, si trasferisce in prestito annuale aiRangers.[2] La sua avventura inScozia dura solo qualche mese: dopo alcune apparizioni traSPL eChampions League, non viene più impiegato e già a dicembre2009 ritorna aParigi, anche per avere delle cure a causa di una sospettainfluenza suina. Nel gennaio2010 passa in prestito semestrale ai turchi dell'Ankaragücü. Nel maggio 2011 firma un contratto biennale con il club corso delSC Bastia neopromosso inLigue 2. Il 6 luglio2013, firma un contratto con il Caen.[3]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Debutta con lanazionale francese nel2003, partecipando poi allaFIFA Confederations Cup 2003 e all'Europeo 2004. Complici le annate negative colPSG non viene più convocato e salta ilMondiale 2006. Torna in nazionale per le qualificazioni aEuro 2008 e contro leFær Øer segna su punizione il suo primo ed unico gol con iBleus in 13 presenze.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
29-3-2003LensFranciaFrancia (bandiera)6 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 2004-Ingresso al 81’ 81’
30-4-2003Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
20-6-2003Saint-ÉtienneFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Giappone (bandiera)GiapponeConf. Cup 2003 - 1º turno-Uscita al 67’ 67’
18-2-2004BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
25-6-2004LisbonaFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaEuro 2004 - Quarti di finale-Ingresso al 79’ 79’
18-8-2004RennesFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
4-9-2004Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 60’ 60’Uscita al 66’ 66’
31-5-2005MetzFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
17-8-2005MontpellierFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
9-11-2005Fort-de-FranceFranciaFrancia (bandiera)3 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
12-11-2005Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
13-10-2007TórshavnFær ØerFær Øer (bandiera)0 – 6Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 20081
16-11-2007Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 2Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-Uscita al 81’ 81’
TotalePresenze13Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Monaco:2002-2003
Paris Saint-Germain:2007-2008
Paris Saint-Germain:2005-2006

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Troyes:2001

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2003

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Le jour où Rothen a refusé Chelsea par amour, suSOFOOT.com, 2 gennaio 2014.URL consultato il 17 marzo 2024.
  2. ^UFFICIALE: Rothen ai Glasgow Rangers, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 17 marzo 2024.
  3. ^(FR)Rothen signe à Caen, suSOFOOT.com, 6 luglio 2013.URL consultato il 17 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale francese ·FIFA Confederations Cup 2003
1 Landreau · 2 Mexès · 3 Lizarazu · 4 Boumsong · 5 Gallas · 6 Dacourt · 7 Pirès · 8 Desailly · 9 Cissé · 10 Giuly · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Rothen · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Kapo · 18 Pedretti · 19 Sagnol · 20 Marlet · 21 Dabo · 22 Govou · 23 Coupet · CT: SantiniFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d’Europa UEFA 2004
1 Landreau · 2 Boumsong · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Gallas · 6 Makélélé · 7 Pirès · 8 Desailly · 9 Saha · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Rothen · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Dacourt · 18 Pedretti · 19 Sagnol · 20 Trezeguet · 21 Marlet · 22 Govou · 23 Coupet · CT: SantiniFrancia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN15108035 ·ISNI(EN0000 0000 0471 7587 ·BNF(FRcb159050191(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jérôme_Rothen&oldid=142788338"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp