Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andamane

Coordinate:12°30′N 92°45′E12°30′N,92°45′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIsole Andamane)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo mare, vediMare delle Andamane.
Arcipelago delle Isole Andamàne
Alcune delle Isole Andamane.
Geografia fisica
LocalizzazioneGolfo del Bengala (Oceano Indiano)
Coordinate12°30′N 92°45′E12°30′N,92°45′E
Superficie6408km²
Numero isole576
Isole principaliAndaman Settentrionale,Andaman Centrale,Andaman Meridionale,Baratang eRutland.
Altitudine massima732 m s.l.m.
Geografia politica
StatoIndia (bandiera) India
TerritorioAndamane e Nicobare
Centro principalePort Blair (100.186)
Fuso orarioUTC+5:30
Demografia
Abitanti314.084 (2001)
Cartografia
Mappa di localizzazione: India
Arcipelago delle Isole Andamàne
Arcipelago delle Isole Andamàne
voci di isole dell'India presenti su Wikipedia

LeIsole Andamàne sono unarcipelago diisole, politicamente appartenenti all'India, che insieme alleIsole Nicobare formano ilterritorio delleAndamane e Nicobare. Si trovano nella parte meridionale delGolfo del Bengala (non molto lontano dalla costabirmana), nell'omonimomare.Calcutta, la città indiana più vicina all'arcipelago, dista 1.300 km dal capoluogo delleisole.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'etimologia del nome è oscura; certamente erano già note inetà classica (segnalate daicartografi diAlessandro Magno), e chiamate in grecoAgathou daimonos nesos, probabilmente derivante dal nome localeAngdaman, dal quale sarebbe derivato il loro nome araboAndaman.

Marco Polo non le visitò,[1] ma ne parla chiamandoleAngamanain, che dovrebbe essere una storpiatura dell'arabo col significato di “i due angamani”, dovuto alla leggenda che gli abitanti dell'isola fossero deicannibalibifronti e dal viso canino.

Secondo un'altra teoria il nome dell'isola dovrebbe derivare dal malese anticoHanduman, che deriverebbe dal nome diHanuman, il dio-Scimmia dell'induismo.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Radhanagar Beach nell'isola di Havelock, nelle Andamane meridionali.

Le Andamane contano 576 tra isole ed isolotti disposti secondo una forma allungata che si estende in direzione nord-sud per circa 500 km. La superficie complessiva delle Andamane è di 6.408 km². Le isole abitate sono 26 e le 5 maggiori sono raccolte nel raggio di 250 km e da nord a sud sonoAndaman Settentrionale,Andaman Centrale,Andaman Meridionale,Baratang eRutland. Più a sud si trova l'isola diPiccola Andaman, quarta per dimensioni nell'arcipelago (739 km²) e suo limite meridionale.

Oltre a queste vanno segnalate laNorth Sentinel (74 km²), 30 km ad ovest diAndaman Meridionale. 135 km a nord-est di Port Blair, c'è l'isola vulcanica diBarren, l'unicovulcano attivo di tutta l'India, che raggiunge i 354m s.l.m.. Ancora più a nord-est c'è la piccola isola del vulcano estinto diNarcondam che raggiunge i 704 m s.l.m. Infine ci sono la piccolaLandfall nell'estremo nord e l'arcipelago di Ritchie, al largo di Andaman Meridionale e Baratang, la cui isola maggiore èHavelock.

Le isole abitate sono[2]:Aves, Baratang,Cinque,Curlew,East,Flat Bay,Havelock,Interview,John Lawrence,Piccola Andaman,Long, Andaman Centrale,Neil,North Sentinel,North Passage, Andaman Settentrionale,Narcondum,Spike,Rutland,Strait,Smith,Stewart, Andaman Meridionale,Viper.

Amministrativamente costituiscono duedistretti dell'India, ildistretto di Andaman Meridionale e ildistretto di Andaman Settentrionale e Centrale che, insieme aldistretto delle Nicobare, forma ilTerritorio dell'Unione dell'India delleAndamane e Nicobare con un'estensione territoriale complessiva di quasi 8.500 km².

Capoluogo del territorio èPort Blair, porto dell'isola di Andaman Meridionale, rivolto verso est, sulmare delle Andamane.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcipelago si trova sull'antica rotta commerciale deimonsoni dell'Oceano Indiano da e verso laCina, come documentato dal manoscritto arabo Akhbar Al-Sin wa'l-Hind (trad. "Relazione sulla Cina e sull'India") scritto a metà del nono secolo da mercanti islamici. L'arcipelago costituiva una tappa per i rifornimenti dei convogli, senza che vi fosse sviluppo di colonie commerciali sulle isole[3].

L'arcipelago fu visitato nel1788 da ufficiali britannici, nel tentativo, fallito, di costituirvi un penitenziario. Nel1857 furono occupate dai militari inglesi che vi fondarono stavolta una colonia penale e insieme alle isoleNicobare furono aggregate all'India britannica nel1858, seguendone le sorti.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La religione prevalente è l'induismo, seguita daCristianesimo (protestanti ecattolici) eislamismo. Le antichissime popolazioni delle isole (andamanesi) praticano ancora religioni ancestrali, assimilabili all'animismo. La lingua ufficiale è l'hindi, assieme all'inglese e all'antica lingua dei nativi. La popolazione prima delmaremoto era stimata a circa 360.000 abitanti, con una distribuzione poco omogenea.

Popoli indigeni

[modifica |modifica wikitesto]

Diversetribù indigene abitano le isole da tempo immemorabile[4]:

  • GliJarawa sono un popolo nomade di cacciatori e raccoglitori. Hanno contatti pacifici con l'esterno solo dal 1998 e, per questo, rischiano di essere decimati dalle malattie portate dai forestieri, verso cui hanno basse difese immunitarie.
  • ISentinelesi vivono sulla piccola isolaNorth Sentinel e resistono strenuamente a ogni contatto con il mondo esterno.
  • GliOnge vivono in una riserva sull'isola Piccola Andamane. Sono stati decimati a seguito del contatto con l'esterno: ora contano all'incirca 100 individui.[5]
  • IGrandi Andamanesi sono la tribù su cui la colonizzazione ha avuto l'impatto più devastante: prima dell'arrivo dei britannici il popolo contava oltre 5.000 membri e 10 tribù, oggi rimangono solo 56 persone[6].

Il problema dei "safari umani"

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni giorno migliaia di turisti viaggiano lungo la Andaman Trunk Road, la strada che attraversa illegalmente la riserva del popoloJarawa, per avvistare i membri della tribù: di fatto, gli Jarawa vengono trattati come animali in unozoo safari. Sono stati persino documentati casi di indigeni costretti a danzare in cambio di dolciumi.[7][8] Oltre a ledere la loro dignità, il passaggio dei turisti lungo la strada illegale rappresenta anche una minaccia reale per le vite degli indigeni: gli Jarawa rischiano di essere decimati dalle malattie portate dai turisti, verso cui hanno basse difese immunitarie.

A seguito della campagna diSurvival International, che per prima ha denunciato questo fenomeno nel 2010[9], sia le Nazioni Unite che il Ministro indiano agli Affari Indigeni hanno condannato i “safari umani” e chiesto la chiusura della Andaman Trunk Road, ma le autorità locali si sono mostrate sorde a questi appelli e la strada rimane aperta[10].

La campagna di Survival continua tuttora: nell'aprile 2013[11] l'organizzazione che difende i diritti dei popoli indigeni ha chiesto ai turisti di non viaggiare nelle isole fino a quando non sarà posta fine alla pratica degradante dei “safari umani” nella terra degli indigeni Jarawa[12][13].

Le Andamane dopo lo tsunami del 26 dicembre 2004

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia delle isole, già molto fragile, è stata pesantemente danneggiata dalmaremoto dell'Oceano Indiano, che si stima abbia ucciso più di 3.000 persone tra abitanti delle isole e l'esiguo numero di turisti. Prima dell'immane disastro, l'attività economica più redditizia era lapesca, praticata ancora con metodi tradizionali.

A differenza di quanto comunicato dai media di tutto il mondo, i popoli tribali che abitano nelle isole sono usciti pressoché indenni dallo tsunami. Alcuni membri di una tribù hanno infatti raccontato di essersi rifugiati sulle alture dell'isola non appena hanno visto il mare ritirarsi, come da conoscenze tradizionali tramandate oralmente[14].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Andamane nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 17 ottobre 2016.
  2. ^(EN) Directorare of Economics and Statistics, Andaman and Nicobar Administration, Port Blair,Statistical Hand Book on Andaman District & Nicobar District 2005-2006 (PDF), suand.nic.in.URL consultato il 29 dicembre 2009.
  3. ^Il lauto scambio, William J. Bernstein, Milano, 2010
  4. ^Jarawa - Survival International.
  5. ^(EN)La tribù che vive ancora nelľEtà della Pietra - Naturalis, inNaturalis, 1º agosto 2013.URL consultato il 17 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  6. ^Estinta: muore l'ultima sopravvissuta della tribù dei Bo delle Isole Andamane - Survival International.
  7. ^Andaman Islands tribe threatened by lure of mass tourism.
  8. ^Polizia coinvolta nei “safari umani” delle Isole Andamane - Survival International.
  9. ^Safari umani minacciano la tribù dei Jarawa delle isole Andamane - Survival International.
  10. ^'Human safari' fears as Andaman Islands road reopens - Telegraph.
  11. ^Survival chiede il boicottaggio del turismo nelle Andamane - Survival International.
  12. ^India, Survival lancia boicottaggio turismo nelle isole Andamane(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  13. ^Rights group launches tourism boycott of Andaman Islands over 'human safaris' - The Hindu.
  14. ^CNN Sentinelese - Films from Survival International.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN315528092 ·LCCN(ENsh96007926 ·GND(DE4001911-1 ·BNE(ESXX6019487(data) ·BNF(FRcb120652818(data) ·J9U(EN, HE987007561381105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andamane&oldid=142739749"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp