Isaia Sales | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato alMinistero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica | |
Durata mandato | 1º gennaio1998 – 21 ottobre1998 |
Capo del governo | Romano Prodi |
Predecessore | Carica creata |
Successore | Natale D'Amico |
Sottosegretario di Stato alMinistero del bilancio e della programmazione economica | |
Durata mandato | 22 maggio1996 – 31 dicembre1997 |
Capo del governo | Romano Prodi |
Predecessore | Alberto Carzaniga Giorgio Ratti |
Successore | Carica cessata |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile1994 – 29 maggio2001 |
Legislatura | XII,XIII |
Gruppo parlamentare | XII:Progressisti-Federativo XIII:DS-L'Ulivo |
Coalizione | Progressisti(XII) L'Ulivo(XIII) |
Circoscrizione | Campania 2 |
Collegio | XII:Scafati |
Incarichi parlamentari | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico(dal 2007) In precedenza: PCI(fino al 1991) PDS(1991-1998) DS(1998-2007) |
Titolo di studio | Laurea inFilosofia |
Isaia Sales (Pagani,20 agosto1950) è unsaggista epoliticoitaliano.
Laureato inFilosofia, collaboratore del'Unità, ha fatto parte fin da giovane delPartito Comunista Italiano, segnalandosi come uno dei dirigenti più impegnati nella lotta allacamorra: a questo tema era dedicato il suo primo libro,La camorra le camorre del1988.
Viene eletto consigliere regionale della Campania per il PCI nel 1980, confermando il seggio anche dopo le elezioni del 1985 e quelle del 1990[1]. Con lasvolta della Bolognina aderisce alPartito Democratico della Sinistra.
Dopo il libroLeghisti e sudisti (1993), venne eletto deputato tra le file del PDS alleelezioni del 1994 e viene confermato anche alleelezioni politiche del 1996. Fu sottosegretario al Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica durante ilprimo governo Prodi.
Nel1999 uscì la sua terza opera,Il sud al tempo dell'euro. Una nuova classe dirigente alla prova. Alleelezioni politiche 2001 si ricandidò alla Camera, ma non fu eletto.
Nel2003 pubblicò il testoRiformisti senz'anima. La Sinistra, il Mezzogiorno, gli errori diD'Alema, assai critico nei confronti della classe dirigente diessina.
Dirigente nazionale dei DS, è stato consigliere economico del Presidente della Regione Campania,Antonio Bassolino, in particolare ha curato e seguito fino all'approvazione i programmi della Regione Campania relativi al nuovo ciclo comunitario 2007/13. Nel 2006 ha pubblicatoLe strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli.
Nel 2008 ha lasciato l'incarico di consulente della Regione per dissensi con il presidente Antonio Bassolino. Nel 2010 ha pubblicatoI preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra Mafie e Chiesa cattolica. Attualmente insegna "Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d'Italia" presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Nel 2006 ha vinto il Premio Napoli per il libro Le strade della violenza (ancora del mediterraneo 2006) e nel2010 gli viene consegnato ilPremio Feudo di Maida perI preti e i mafiosi (Baldini Castoldi Dalai, 2010)[2].
È stato editorialista delMattino e diRepubblica. Dal 17 gennaio 2025 scrive sulFatto quotidiano.
Riguardo aNapoli non è Berlino (Baldini Castoldi Dalai, 2012),Antonello Caporale:
(daAntonello Caporale,La solitudine di Napoli e le colpe della politica,la Repubblica-Cultura, 3 giugno 2012)
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 51775042 ·ISNI(EN) 0000 0000 8130 2123 ·SBNRAVV020475 ·LCCN(EN) n90622660 ·GND(DE) 1137216867 ·BNE(ES) XX5064441(data) ·BNF(FR) cb12402772d(data) |
---|