Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Invasione di Banu Lahyan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Invasione di Banu Lahyan
parte guerre diespansione islamica
Datasettembre 627
LuogoBatn Gharran
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'invasione di Banu Lahyan[1] ebbe luogo nel settembre del 627 d.C., nel mese di Rabi' al-awwal o Jumada Al-Awwal, corrispondente al 6º anno dell'Egira delcalendario islamico.[2]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Maometto intendeva ottenere giustizia per l'uccisione di 10 musulmani avvenuta durante la Spedizione di Al Raji. I Banu Lahyan abitavano nel cuore dell'Hijaz, al confine con la Mecca. La loro presenza alimentava tensioni legate a vendette di sangue tra musulmani da un lato, e Quraysh e altre tribù arabe dall'altro.[1][3]

Con il crollo della potenza dei Confederati e il loro calo di tensione a causa degli equilibri di potere sfavorevoli, Maometto colse l'opportunità di intervenire contro i Banu Lahyan.[1][3]

Battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di Rabi‘ Al-Awwal o Jumada Al-Ula dell'anno sei dell'Egira (luglio 627 d.C.), Maometto partì con 200 combattenti musulmani, fingendo inizialmente di dirigersi verso la Siria. Poco dopo, cambiò rotta verso Batn Gharran, luogo dove erano stati uccisi i 10 musulmani nella Spedizione di Al Raji. I Banu Lahyan, allertati della sua marcia, fuggirono sulle cime delle montagne vicine, rimanendo fuori portata. Sulla via del ritorno, Maometto inviò un gruppo di dieci cavalieri in un luogo chiamato Kura‘ Al-Ghamim, vicino agli insediamenti dei Quraysh, per mostrare indirettamente il crescente potere militare dei musulmani. Queste scaramucce durarono 14 giorni, dopodiché Maometto fece ritorno a Medina.[1][3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Saifur Rahman Al Mubarakpuri,The Sealed Nectar, Darussalam Publications, 2005, p. 205,ISBN 9798694145923.
  2. ^ Mosab Hawarey,The Journey of Prophecy; Days of Peace and War (Arabic), Islamic Book Trust, 2010,ISBN 9789957051648.Note: Book contains a list of battles of Muhammad in Arabic, English translation availablehere
  3. ^abc Saifur Rahman Al Mubarakpuri,When the Moon Split, DarusSalam, 2002, p. 205,ISBN 978-9960-897-28-8.
V · D · M
Maometto
MissioneIsrāʾ e Miʿrāj ·Costituzione di Medina ·Egira ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Pellegrinaggio dell'Addio ·Sermone dell'Addio ·Sariyya
Battaglie guidate
(622-632)
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if
Persone
FamigliaʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib(cugino)
MogliKhadīja bt. Khuwaylid ·Sawda bt. Zamʿa ·ʿĀʾisha bt. Abī Bakr al-Ṣiddīq ·Ḥafṣa bt. ʿUmar ·Zaynab bt. Khuzayma ·Hind bt. Umayya ·Zaynab bt. Jaḥsh ·Juwayriyya bt. al-Ḥārith ·Ramla bt. Abī Sufyān ·Rayḥana bt. Zayd ·Ṣafiyya bt. Ḥuyayy ·Mārya al-Qibṭiyya ·Maymūna bt. al-Ḥārith
Dieci BenedettiAbū Bakr ·ʿUmar b. al-Khaṭṭāb ·ʿUthmān b. ʿAffān ·ʿAlī b. Abī Ṭālib ·Ṭalḥa b. ʿUbayd Allāh ·al-Zubayr b. al-ʿAwwām ·ʿAbd al-Raḥmān b. Awf ·Saʿd b. Abī Waqqāṣ ·Saʿīd b. Zayd ·Abū ʿUbayda b. al-Jarrāḥ
SalafCompagni ·Seguaci ·Tabi' al-Tabi'in
LuoghiHegiaz ·Jabal al-Nur ·La Mecca (Kaʿba ·Al-Masjid al-Ḥarām) ·Medina (Moschea del Profeta)
AltroArcangelo Gabriele ·Corano
V · D · M
Guerre diespansione islamica (622-IX secolo)
Maometto (622-632)
Emigrati eAusiliari
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if ·Scontro di Dhat Atlah
Islam
Islam

Califfato dei Rashidun
(632-661)
Guerre della ridda (632-633)Zhu Qissa ·Buzakha ·Ghamra ·Naqra ·Zafar ·'Aqraba' ·Dumat al-Jandal ·Ribellione di Al-Aswad al-Ansi ·Ribellione di Mahra ·Dibba ·Hahdramaut ·Ribellione in Yemen
Conquista islamica della Persia (632-654)Battaglia di Dhat al-Salasil ·Battaglia del Fiume ·Battaglia di al-Walaja ·Battaglia di Ullays ·Battaglia di al-Hira ·Battaglia di al-Anbar ·Battaglia di 'Ayn al-Tamr ·Battaglia di Husayd ·Battaglia di Mudayyah ·Battaglia di Saniyy ·Battaglia di Zumail ·Battaglia di Firad ·Battaglia di Babilonia (634) ·Battaglia di Namaraq ·Battaglia di Kaskar ·Battaglia del Ponte ·Battaglia di Buwaib ·Battaglia di al-Qadisiyya ·Battaglia di Burs ·Battaglia di Babilonia (636) ·Assedio di Ctesifonte (637) ·Battaglia di Jalula ·Assedio di Shushtar ·Assedio di Gundishapur ·Battaglia di Bayrudh ·Battaglia di Nihavand ·Battaglia di Esfahan ·Battaglia di Waj Rudh ·Battaglia di Rey (651) ·Battaglia di Bishapur ·Battaglia di Istakhr ·Battaglia del fiume Oxus ·Battaglia di Nishapur (652) ·Assedio di Herat (652) ·Battaglia di Badghis
Conquista islamica della Siria (634-638)Qartin ·Bosra ·Ajnadayn ·Marj Rahit ·Fahl ·Marj al-Ṣuffar ·Damasco ·Marj al-Dībāj ·Emesa ·Yarmuk ·Gerusalemme ·Hazir ·Aleppo ·
Conquista islamica dell'Egitto (641-654)Fortezza di Babilonia ·Heliopolis ·Nikiou ·Alessandria
VII secolo
Conquista omayyade del Maghreb (647-709)Battaglia di Cartagine (698)
Guerre arabo-bizantineConquista araba dell'Anatolia ·Ponte di ferro ·Kahramanmaraş ·Dhāt al-sawārī ·1° Costantinopoli ·Syllaeum ·Sebastopoli ·
Conquista islamica della TransoxianaCampagne diZiyad ibn Abihi eRabi ibn Ziyad al-Harithi
VIII secolo
Guerre arabo-bizantineTyana ·2° Costantinopoli ·Nicea ·AkroinonKeramaia ·Kamacha ·Invasione abbaside del 782 ·Kopidnadon ·Krasos
Conquista islamica della TransoxianaCampagne diQutayba ibn Muslim
Conquista islamica della penisola ibericaBattaglia del Guadalete ·Assedio di Cordova (711)
Invasione islamica della GalliaBattaglia di Tolosa ·Battaglia di Poitiers (732)
IX secolo
Conquista islamica della Sicilia
(827–902)
Assedio di Siracusa del 827 ·Assedio di Siracusa del 878
Guerre arabo-bizantineInvasione abbaside del 806 ·Anzen eAmorio ·Mauropotamos ·Faruriyyah ·Lalakaon ·Bathys Ryax
Storia dei paesi islamici ·Mondo islamico ·Dār al-Islām ·Sariyya
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Invasione_di_Banu_Lahyan&oldid=140695487"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp