Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti medicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Prova di iniezione con una siringa, in un ortaggio
Periniezione si intende la somministrazione di unfarmaco nei tessuti tramite unasiringa o unago cavo. L'iniezione è uno dei modi con cui si può attuare la somministrazione di sostanze pervia parenterale.
intradermica, farmaci iniettati nello strato dermicocutaneo, che può essere iniettata nella zona volare dell'avambraccio, la zona dorsale del braccio e dell'avambraccio, la zona scapolare e la parte superiore del torace
sottocutanea, farmaci iniettati nel grasso sottocutaneo tra cute emuscolo
intramuscolare, farmaci iniettati in determinate sedi muscolari
intraossea, soluzioni iniettate nell'osso in mancanza di accessi venosi, le sedi variano a seconda dell'età dell'individuo[1]
Le iniezioni, oltre a consentire un rapido effetto terapeutico del farmaco somministrato, rappresentano una valida alternativa alla terapia orale (soprattutto in caso di pazienti incoscienti o con alterazionineurologiche echirurgiche del tratto gastrointestinale, o per evitare l'effetto di primo passaggio) e inoltre permettono la somministrazione di farmaci che possano essere inibiti daisucchi gastrici (ad es. l'insulina).
Gli svantaggi delle iniezioni sono rappresentati dalla possibile comparsa di complicanzeinfettive, danni tissutali,embolia gassosa e reazioniallergiche.