Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Indice di massa corporea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Grafico per l'indice di massa corporea

L'indice di massa corporea (abbreviatoIMC, noto anche comeBMI, dall'inglesebody mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell'altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato dipeso forma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Adolphe Quetelet, matematico e statistico belga, nei suoi studi sui dati antropometrici della crescita umana concluse che "il peso cresce con il quadrato dell'altezza", descrivendo nel 1832 il rapporto tra le due misure: l'indice Quetelet. Oltre un secolo dopo l'indice Quetelet è stato utilizzato negli studi sull'obesità[1]. Il nomeindice di massa corporea è stato introdotto dal fisiologoAncel Keys nel 1972.[2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Questo indice è di frequente utilizzato in maniera grossolana, in quanto non integrato da un fattore basilare come il sesso e da caratteristiche morfologiche di base quali larghezza delle spalle, larghezza ossea del bacino,circonferenza cranica, rapporto tra lunghezza delle gambe e lunghezza del tronco, corporatura di tipo tendenzialmente muscoloso o flaccido e altri fattori.[3] È inoltre fondamentale considerare la percentuale di massa grassa e massa magra del soggetto. Ad esempio, un paziente di 90 kg e 175 cm di altezza può essere normopeso, se ha una percentuale di massa magra (muscolare) maggiore della percentuale di massa grassa.[4]

Operativamente l'indice di massa corporea si calcola come il rapporto tra la massa-peso, espressa inchilogrammi, e il quadrato dell'altezza, espressa inmetri.

Esempio 1: altezza 1,70 m; massa 62 kg:IMC=massa(altezza)2=62(1,7)2=622,89=21,5 (peso regolare){\displaystyle {\mbox{IMC}}={\frac {\text{massa}}{({\text{altezza}})^{2}}}={\frac {62}{(1,7)^{2}}}={\frac {62}{2,89}}=21,5\ {\text{(peso regolare)}}}

L'indice di massa corporea consigliato dipende da età e sesso, nonché da fattori genetici, alimentazione, condizioni di vita, condizioni sanitarie e altre.

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle come la seguente per definire termini come "magrezza" fino a "obesità". Si ritiene che questa indicazione sia un importante indicatore per la mortalità (fattore di rischio)[3].

Lo stesso argomento in dettaglio:Peso forma e Peso corporeo (fisiologia umana).
Indice di massa corporea e mortalità: secondo Lancet 2009 373: 1083-96
Situazione pesoMinMax
Obesità di III classe (gravissima)>40,00
Obesità di II classe (grave)35,0140,00
Obesità di I classe (moderata)30,0135,00
Sovrappeso25,0130,00
Regolare18,5125,00
Leggermente sottopeso17,5118,50
Sottopeso16,0117,50
Grave magrezza (inedia)<16,01

Alcune organizzazioni diverse dalla OMS hanno introdotto altre suddivisioni, come quella delSuper obeso (IMC >50) oSuper super obeso (IMC >60).

Molto più importante della percentuale di massa grassa è la distribuzione dell'adipe nel corpo. Una serie di studi ha mostrato che ilgrasso viscerale, misurato dallacirconferenza addominale, determina il maggiore rischio di eventi cardiovascolari acuti. Avere un IMC normale e alta obesità addominale è risultato essere più pericoloso che avere un IMC totale da obesi. L'IMC è quindi un indice parziale che dovrebbe essere integrato o che può essere sostituito dal parametro della circonferenza addominale.

Secondo uno studio presentato il 27 agosto 2012 al congresso della Società europea dicardiologia condotto su 12 785 pazienti per un periodo di 14 anni, gli individui di peso normale con obesità addominale hanno una probabilità di morte maggiore del 50% rispetto a quelli con un normale indice di massa corporea e un normale rapporto girovita/fianchi. Simili risultati tramite lo studio IDEA, condotto da 6 407 medici di 63 nazioni su 177 345 pazienti di età compresa tra i 18 e gli 80 anni; lo studio INTERHEART, su 30 000 pazienti in unità diterapia intensiva in 52 Paesi; lo studio Kuopio Ischemic Heart Desease (KHID) Risk Factory Study, in Finlandia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Khosla T, Lowe CR.Indices of obesity derived from body weight and height. Br J Prev Soc Med 1967;21:122-128.
  2. ^Adolphe Quetelet (1796–1874)—the average man and indices of obesity.
  3. ^abWorld Health Organization - BMI classification, suapps.who.int.URL consultato il 17 novembre 2009.
  4. ^ BF. Zhou,Predictive values of body mass index and waist circumference for risk factors of certain related diseases in Chinese adults--study on optimal cut-off points of body mass index and waist circumference in Chinese adults., inBiomed Environ Sci, vol. 15, n. 1, Mar 2002, pp. 83-96,PMID 12046553.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2005007672 ·GND(DE4706598-9 ·J9U(EN, HE987007532838105171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Indice_di_massa_corporea&oldid=144740151"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp