L'inclinazione assiale della Terra, con evidenziati i piani dell'eclittica e dell'equatore celeste. L'asse di rotazione individua il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste.
La Terra ha un'inclinazione assiale, denotata dalla lettera grecaε (epsilon), che attualmente è di 23° 26'[4] (il valore ufficiale per l'IAU è 23°26′11.570″ o 23.4365472133°, al 1º gennaio 2021). Questo valore rimane costante relativamente al piano dell'orbita durante il ciclo dellaprecessione degli equinozi.[5] L'eclittica però oscilla a causa delleperturbazioni planetarie e la sua obliquità non è pertanto costante. Attualmente sta diminuendo di circa 46.8″arcosecondi al secolo.[6]
È inclinata nella stessa direzione per tutto l'anno, tuttavia, dato che la Terra orbita attorno alSole, l'emisfero inclinato verso ilSole gradualmente viene a trovarsi in direzione opposta, e viceversa. Questa è la causa principale dell'alternarsi dellestagioni. Quando un emisfero è inclinato verso il Sole ha giorni più lunghi e notti più corte. L'inclinazione assiale non solo causa il variare delle ore di luce, ma provoca anche l'angolazione con cui laluce solare colpisce la Terra, più verticale inestate, meno ininverno.
Estensione minima e massima dell'inclinazione assiale della Terra
L'inclinazione assiale della Terra oscilla tra 22,1° e 24,5°[7] con una periodicità di circa40000 anni, mentre la direzione dell'inclinazione subisce una gradualeprecessione, muovendosi lentamente lungo un cerchio in un periodo di circa26000 anni.[3]
Altri fattori possono cambiare l'inclinazione assiale della Terra, e degli altri pianeti.
Nel tempo, la precessione assiale cambia il punto dell'orbita della Terra nel quale iniziano le stagioni (precessione degli equinozi). Questo ha effetti minimi sull'ammontare dell'insolazione nei periodi in cui l'orbita è pocoeccentrica, ma può avere grandi effetti sull'impeto delle stagioni quando l'orbita della Terra è estremamente ellittica (cicli di Milanković). Infatti l'eccentricità dell'orbita terrestre è attualmente di circa 0,0167 ed è quasi circolare, ma nel corso di centinaia di migliaia di anni, l'eccentricità dell'orbita terrestre varia da quasi 0,0034 a quasi 0,058 a causa delle attrazioni gravitazionali con gli altripianeti.[8]
L'asse della Terra rimane orientato nella stessa direzione con riferimento alle stelle sullo sfondo indipendentemente da dove si trova nella sua orbita. L'estate nell'emisfero settentrionale si verifica sul lato destro di questo diagramma, dove il polo nord (rosso) è diretto verso il Sole, l'inverno a sinistra.Confronto tra le inclinazioni assiali dei Giganti gassosi.Relazione tra l'inclinazione assiale della Terra (ε) rispetto ai circoli tropicale e polare
^ U.S. Naval Observatory Nautical Almanac Office, U.K. Hydrographic Office e H.M. Nautical Almanac Office,The Astronomical Almanac for the Year 2010, US Government Printing Office, 2008, p. M11,ISBN978-0-7077-4082-9.
^"Glossary"Archiviato il 19 agosto 2017 inInternet Archive. inAstronomical Almanac Online. (2018). Washington DC: United States Naval Observatory. s.v. obliquity.