Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iliou persis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La caduta di Ilio
Titolo originaleIliou persis
Altri titoliLa fine di Troia
La caduta di Troia
La distruzione di Troia
AutoreArctino di Mileto
PeriodoVII secolo a.C.
Generepoema
Sottogenereepica
Lingua originalegreco antico
AmbientazioneGuerra di Troia
ProtagonistiAiace,Agamennone,Ulisse,Priamo,Paride,Patroclo,Enea,Dei olimpici
SerieCiclo troiano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Iliou persis (ingrecoἸλίου πέρσις, initalianoLa caduta di Ilio) è un anticopoema epicogreco andato perduto, facente parte delCiclo Troiano, che raccontava in versi l'intera storia dellaguerra di Troia.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il poema si apre con i Troiani che stanno discutendo su che cosa fare con ilcavallo di legno che i Greci si sono lasciati alle spalle.Cassandra eLaocoonte avvisano che nascosti al suo interno ci sono dei guerrieri greci armati, ma altri sostengono che si tratti di un dono sacro dedicato adAtena. Quest'ultima opinione finisce per prevalere e i Troiani festeggiano la loro apparente vittoria, ma il dioPoseidone invia un funesto presagio, sotto forma di due serpenti che escono dal mare ed uccidono Laocoonte e i suoi figli; vedendo questa scena, Enea e i suoi lasciano Troia presagendo ciò che succederà.

Scesa la notte, i guerrieri greci escono dal cavallo e aprono le porte della città per permettere all'esercito greco, che era tornato indietro di nascosto daTenedo, di entrare. I Troiani vengono massacrati e Troia data alle fiamme.

Neottolemo uccide il rePriamo, nonostante si fosse rifugiato sull'altare diZeus,Menelao uccideDeifobo e si riprende la moglieElena, eAiace Oileo strappa via Cassandra dall'altare di Atena e la stupra.Neottolemo uccide il figlio diEttore,Astianatte e fa sua prigioniera la moglie di Ettore,Andromaca. I greci sacrificano anche una delle figlie di Priamo,Polissena, sulla tomba diAchille per placarne l'inquieto spirito.

Gli Achei intendono lapidare Aiace per vendicare l'oltraggio a Cassandra in quanto sacerdotessa di Atena, ma questi a sua volta si rifugia sull'altare della dea[1] che, adirata per la mancata punizione, progetta di vendicarsi sulle navi achee nel ritorno.

Datazione e conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le vicende trattate dall'Iliou persis vengono cronologicamente dopo quelle dellaPiccola Iliade, e sono seguite daiNostoi. Il poema, attribuito dagli antichi adArctino di Mileto, si componeva di due libri di versi scritti inesametri dattilici e venne probabilmente composto nel corso dell'VIII secolo a.C.[2], ma non esistono certezze in merito.

Sono giunti sino a noi soltanto dieci versi del testo originale dell'Iliou persis; pertanto per conoscerne la trama dipendiamo quasi completamente da un riassunto del Ciclo Troiano contenuto nellaCrestomazia scritta da un oscuroProclo (che forse potrebbe essere identificato con il grammatico del II secoloEutichio Proclo) e qualche ulteriore indicazione circa il contenuto del poema si può trarre dal II libro dell'Eneide diVirgilio, che racconta la stessa vicenda dal punto di vista dei Troiani[3].

Da notare che fonti diverse forniscono anche diverse informazioni riguardo a vari dettagli: ad esempio il modo in cuiEnea riesce a fuggire daTroia, o l'identità dell'uccisore diAstianatte.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^NeiNostoi, come si apprende sempre da Proclo, mentre Aiace naviga verso il ritorno , si ritrova all'improvviso una folgore che gli distrugge l'imbarcazione e lo costringe a salvarsi la vita aggrappandosi ad uno scoglio, dove si vanta apertamente di aver sconfitto l'ira di Poseidone, di Zeus e di Atena. Furioso, Poseidone, con un colpo di tridente, spezza lo scoglio sopra il quale Aiace era seduto e lo fa precipitare in mare e travolgere dalle onde che lo portano sott'acqua.
  2. ^Eusebio, nelChronicon, situa Arctino nella IV olimpiade (764-760 a.C.).
  3. ^Cfr., ad esempio, il F 1 inScholia Monacensia aEneide, II, 15.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. Bernabé,Poetarum epicorum Graecorum testimonia et fragmenta, pt. 1 (Lipsia,Teubner), 1987.
  • M. Davies,Epicorum Graecorum fragmenta (Gottinga: Vandenhoeck & Ruprecht), 1988.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ciclo Troiano
Poemi del CicloneCypria ·Iliade ·Etiopide ·Piccola Iliade ·Iliou persis ·Nostoi ·Odessa ·Telegonia
AutoriÒmero ·Stasino ·Arctino di Mileto ·Lesche ·Agia di Trezene ·Eugammone di Cirene
PersonaggiAchille ·Aiace Telamonio ·Aiace d'Oileo ·Agamennone ·Menelao ·Elena ·Patroclo ·Priamo ·Cassandra ·Pentesilea ·Memnone ·Telefo ·Filottete ·Protesilao ·Ifigenia ·Oreste ·Egisto ·Clitennestra ·Dioscuri ·Nestore ·Odisseo ·Telemaco ·Telegono ·Circe ·Penelope ·Sinone ·Laocoonte ·Enea ·Reso ·Ettore ·Diomede ·Paride
Controllo di autoritàGND(DE4161266-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iliou_persis&oldid=144152820"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp