Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ila (mitologia greca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ila
Ila e le ninfe, olio su tela diJohn William Waterhouse (1896;Manchester, City Art Galleries).
SagaArgonauti
Nome orig.῞Υλας (Hylas)
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Professionescudiero

Ila (ingreco antico:῞Υλας?,Hylas)[1] è un personaggio dellamitologia greca, la cui storia si intreccia con quella diEracle e degliArgonauti.[1][2][3]

Il mito

[modifica |modifica wikitesto]

Eracle, il semidio nato daZeus eAlcmena, si invaghì della bellezza di Ila[1][3] e lo rapì dopo aver ucciso suo padreTeiodamante, re deiDriopi,[3] mentre lottava anche contro questi ultimi.[2] Ila lo accompagnò quindi nelle sue gesta, in qualità discudiero.[3] Secondo il mito, Ila era anch'egli un semidio, essendo nato dall'unione di Teiodamante con una ninfa, chiamataMenodice, figlia diOrione.[4] In altre fonti, molto vaghe in merito, il principe sarebbe stato figlio diCeice,[5] o di un altro argonauta di nomeEufemo, cognato di Eracle.[5]

Insieme si imbarcarono conGiasone per accompagnarlo alla ricerca delvello d'oro. Durante una sosta inMisia, Ila scese dallanave con Eracle e si allontanò in cerca di una fonte d'acqua dolce.[3][2]

Quando leNaiadi della fonte, che stavano danzando attorno alla sorgente, videro arrivare Ila, se ne innamorarono immediatamente.[3][2] Nel momento in cui Ila si chinò per prendere l'acqua, una delle ninfe lo prese e lo tirò verso l'acqua per baciarlo, trascinandolo poi nel fiume con loro.[3][2][1]

Eracle udì le grida di Ila e si mise a cercarlo disperatamente, temendo che fosse stato assalito da qualche ladro.[3][2] Non solo egli non riuscì a trovarlo: gli Argonauti ripartirono senza di loro.[3][2] Di Ila nessuno vide più traccia.[3][2]

Durante le infruttuose ricerche Eracle si fece aiutare dagli abitanti della zona, e questo momento fu ricordato a lungo dai Misi, con una cerimonia annuale in cui i sacerdoti gridavano il nome di Ila per tre volte.[2]

Ila nella letteratura moderna e nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

Il mito del rapimento di Ila fu molto amato dagliartisti in varie epoche, particolarmente daiRomantici, che più volte ritrassero il giovane irretito dalle Naiadi. L'opera più nota è probabilmenteIla e le ninfe, olio su tela diJohn William Waterhouse, che raffigurò il giovane anche in un altro dipinto, ma insieme a una ninfa sola. La figura di Ila ha ispirato inoltre numerosi poeti e scrittori, alcuni tra i quali:Edmund Spenser,[6]Christopher Marlowe,[7]Oscar Wilde[8] eFlorence Earle Coates (che scrisse l'omonimo componimento, presente nei suoiPoemi).[9]

Nelcinema storico è comparso inGli Argonauti, dov'è stato interpretato daJohn Cairney.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdIla, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.URL consultato il 15 gennaio 2024.
  2. ^abcdefghiPierre Grimal, 1999, pag. 337.
  3. ^abcdefghijkAnna Ferrari, 2015, pag. 384.
  4. ^(EN) Hyginus,Fabulae, 14,2.URL consultato il 22 gennaio 2024.
  5. ^abScolii indicante Eufemo in: Teocrito,Idilli, 13,7. Nota per Ceice:(EN) Antoninus Liberalis,Hylas, inMetamorphoses.URL consultato il 22 gennaio 2024.
  6. ^
    (inglese)
    «Or that same daintie lad, which was so deare / To great Alcides, that when as he dyde / He wailed womanlike with many a teare, / And every wood, and every valley wyde / He fild with Hylas name; the Nymphes eke "Hylas" cryde.»
    (italiano)
    «O quello stesso grazioso ragazzo, ch'era così caro / al grande Alcide, quando morì / pianse come una donna con molte lacrime, / e ogni bosco e ogni valle / prese il nome da Ila; le Ninfe si chiamarono le "Ila" piangenti.»

    (La regina delle fate)

  7. ^
    (inglese)
    «Not Hylas was more mourned for of Hercules / Than thou hast been of me since thy exile.»
    (italiano)
    «Non fu Ila più pianto da Ercole / di quanto lo sei stato tu da me a causa del tuo esilio.»

    (Edoardo II, Atto I, Scena I, verso 142-3)

  8. ^NelDe profundis lo compara adAlfred Douglas, e lo cita in altre sue opere, per esempio:
    (inglese)
    «… and gilded a boy that he might serve at the feast as Ganymede or Hylas.»
    (italiano)
    «… e indorò un ragazzo affinché potesse servire alla festa come Ganimede o Ila.»

    (Il ritratto di Dorian Gray, al capitolo 11)

  9. ^Wikisource(EN)Hylas, inPoems, vol. 1, 1ª ed., 1898. Ospitato suWikisource.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti antiche
Fonti moerne

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Temi LGBT nella mitologia
Temi LGBT nella mitologia classica ·Temi LGBT nella letteratura ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Letteratura gay
ProtagonistiAbdero ·Achille e Patroclo ·Agdistis ·Afrodito ·Alcioneo (figlio di Diomo) ·Alessi ·Aminia ·Ampelo ·Androgino ·Argenno ·Ati ·Atimnio (figlio di Cassiopea) ·Branco di Mileto ·Calaide ·Calamo ·Carpo (figlio di Zefiro) ·Callisto ·Ceneo ·Chirone ·Cicno (figlio di Apollo) ·Cidone e Clizio ·Ciparisso ·Coridone ·Crisippo ·Croco ·Dafni ·Endimione ·Eracle ·Ermafrodito ·Erzulie ·Eurialo e Niso ·Euribaro ·Falanto ·Ganimede ·Giacinto ·Gionatan ·Glauco (figlio di Minosse) ·Hu Tianbao ·Iapige ·Ifi (figlia di Ligdo) ·Ila ·Iolao ·Laio ·Leucippo ·Mileto ·Minosse ·Narciso ·Nerito ·Orfeo ·Pan ·Pelope ·Pilade ·Pisistrato ·Polido ·Priapo ·Prosimno ·Salmace ·Sarpedonte (figlio di Europa) ·Tamiri ·Tiresia ·Troilo ·Zefiro

CorrelatiAchille a Sciro ·Amore greco ·Antinoo ·Apollo nelle arti ·Battaglione sacro ·Dioniso nelle arti ·Eros greco antico ·Gallo (sacerdote) ·Giovanni Battista nelle arti ·Narcissus nella cultura ·Nudo maschile nella fotografia ·Omoerotismo ·Omosessualità nella Bibbia cristiana ·Omosessualità nella Bibbia ebraica ·Omosessualità nell'antica Grecia ·Omosessualità nell'antica Roma ·Omosessualità nell'antico Egitto ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·San Sebastiano nelle arti ·Vizio greco
ReligiosiOmosessualità e religioni ·Persone LGBT e religione
StoriciPederastia greca ·Storia del crossdressing ·Storia dell'omosessualità nel mondo antico
Storia LGBT ·Storia del lesbismo ·Storia dell'intersessualità ·Storia transgender ·Letteratura lesbica
Controllo di autoritàVIAF(EN868820 ·CERLcnp00564698 ·LCCN(ENno2017123853 ·GND(DE121408094 ·BNF(FRcb13771325n(data) ·J9U(EN, HE987007361474105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ila_(mitologia_greca)&oldid=143952891"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp